Latticizzare cerchio con solo nastro

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.857
4
0
Sangano (TO)
Visita sito
Anch'io sono uno di quelli che ha già speso un mucchio di soldi in nastri e lattice e sovente ha avuto problemi con il nastro.
A dire la verità mi stò scocciando di dover rifare sempre tutto il lavoro da capo per colpa del nastro staccato, però non voglio rinunciare ai copertoni latticizzati. E allora ho voglia di fare un esperimento che se funziona non uso più il nastro.
Ho pensato di andare a cercare, non so ancora dove, dei tappini in gomma da inserire nei fori dei nipples, poi montare una camera tagliata da 20" a mò di Flap,che abbia la valvola della misura che serve, perchè da 24" è un pò troppo larga, rimontare il copertone e latticizzare.
Secondo me dovrebbe funzionare perchè il flap da 20" stringe molto e i tappini dovrebbero rendere ermetico il canale del cerchio.
L'unico dilemma è trovare dei tappini che si possano piantare bene nei fori del cerchio ma che si possano togliere in caso di intervento sui raggi.
Questa è la mia idea; non ci ha mai pensato nessuno?
Io penso che possa funzionare e direi addio al nastro rompiballe.
In settimana vado a cercare i tappini.
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Livio, ascolta mè, che vai sul sicuro. Mò di spiego la procedura (come diceva il Marchese del Grillo)....
1. con abbondante trielina sgrassare cerghione
2. nastrare con nastro americano, in maniera però che non risvolti sui bordi verticali del cerchio. il perchè è presto spiegato: andando il copertone a muoversi continuamente rispetto al cerchio, se il tallone sormonta il nastro, quando la gomma ruota rispetto al cerchio và a tirare il nastro che si stacca dalla tela di supporto....
3.mettere camera e lasciare riposare almeno n.3 giorni
4. latticizzare
5.buona pedalata

p.s. ho già fatto molte ruote, mie e di amici... con i più diversi copertoni.... mai avuto problemi.
ti saluto
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.857
4
0
Sangano (TO)
Visita sito
Livio, ascolta mè, che vai sul sicuro. Mò di spiego la procedura (come diceva il Marchese del Grillo)....
1. con abbondante trielina sgrassare cerghione
2. nastrare con nastro americano, in maniera però che non risvolti sui bordi verticali del cerchio. il perchè è presto spiegato: andando il copertone a muoversi continuamente rispetto al cerchio, se il tallone sormonta il nastro, quando la gomma ruota rispetto al cerchio và a tirare il nastro che si stacca dalla tela di supporto....
3.mettere camera e lasciare riposare almeno n.3 giorni
4. latticizzare
5.buona pedalata

p.s. ho già fatto molte ruote, mie e di amici... con i più diversi copertoni.... mai avuto problemi.
ti saluto

Uso già questa procedura ma quando sgonfio per rabboccare il lattice faccio anche un controllo e vedo che il nastro è già quasi tutto staccato, e allora smonto e rifaccio il tutto.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ma quanto lasci la camera? quanti giri di nastro fai? che lattice usi? ogni quanto rabbocchi?
a me con questo non si stacca nulla, rifaccio il nastro ogni 3 mesi:
http://www.gambacicli.it/componenti/mvtek-sig-schium-1l.jpghttp://www.gambacicli.it/componenti/mvtek-sig-schium-1l.jpg
mvtek
Il lattice che usi dicono che sia prodotto dalla stessa fonte del caffelatex e quindi stessa roba (che impiega abbastanza a tappare e non tappa i tagli da 1 o più mm). Se non nastri tutta la gola del cerchio, lasci esposto il fianco del nastro, ed il lattice ha modo di arrivare alla colla.
Dato che cambi il nastro ogni 3 mesi, non hai notato la colla un po' rammollita?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Anch'io sono uno di quelli che ha già speso un mucchio di soldi in nastri e lattice e sovente ha avuto problemi con il nastro.
A dire la verità mi stò scocciando di dover rifare sempre tutto il lavoro da capo per colpa del nastro staccato, però non voglio rinunciare ai copertoni latticizzati. E allora ho voglia di fare un esperimento che se funziona non uso più il nastro.
Ho pensato di andare a cercare, non so ancora dove, dei tappini in gomma da inserire nei fori dei nipples, poi montare una camera tagliata da 20" a mò di Flap,che abbia la valvola della misura che serve, perchè da 24" è un pò troppo larga, rimontare il copertone e latticizzare.
Secondo me dovrebbe funzionare perchè il flap da 20" stringe molto e i tappini dovrebbero rendere ermetico il canale del cerchio.
L'unico dilemma è trovare dei tappini che si possano piantare bene nei fori del cerchio ma che si possano togliere in caso di intervento sui raggi.
Questa è la mia idea; non ci ha mai pensato nessuno?
Io penso che possa funzionare e direi addio al nastro rompiballe.
In settimana vado a cercare i tappini.
Esistono dei flap già pronti, che costano sui 20 la coppia per quell'uso.
Il problema è che con le gomme a tallone ust (tubeless, tubeless leggero) può essere impossibile montarle senza che si sposti il flap, come ho detto sopra. I tappi non servono, basta un giro di telato normale largo giusto a coprire bene i fori.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Se te pensi che c'è gente che fa un giro solo per risparmiare peso, capisci tante cose dell'attendibilità di certi personaggi.....
E non è polemica, è prendere atto dei fatti
Infatti, io ho provato, non per risparmiare 5 grammi ma perchè c'è scritto così sul sito notube,....ha funzionato.E tolte le gomme dopo sei mesi il nastro non era per niente inzuppato di lattice....
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
Ieri ho finalmente avuto il tempo di montare le nobby nic TL con solo il nastro (yellow tape della No Tubes)sui miei cerchi da camera bontrager.
Dopo 30 ore stanno tenendo da Dio!!Non pensavo veramente!!
Precedentemente avevo fatto la prova di differenziare il liquido sigillante tra una gomma e l'altra per vedere se c'erano differenze sulla tenuta.
Nella copertura anteriore ho inserito il liquido della Joe's e non ci sono stati problemi!
In quella posteriore dove avevo messo lo Slime,al contrario,non c'è stato nulla da fare,nel giro di una notte è andata 0 bar.
PS:Come al solito aveva ragione Ataro!!:il-saggi:
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
io sulle ruote bontrager RL della 8500 ho montato i flap della bontrager, una bomba. Li monti, metti la valvola, monti la gomma metti il lattice e ti dimentichi le forature....il flap è indistruttibile, è di plastica rigida e il bordo si incastra sotto quello del cerchio.
Se volete vi posto qualche foto....
P.S. chi fosse interessato le vendo pure.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
42393.jpg

42394.jpg
zoom.php

zoom.php
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.155
11
0
47
novara
Visita sito
come sempre, dopo un pò sale addosso la scimmia di fare qualche modifica alla bici e fino a quando non la fai (giusta o sbagliata che sia), non te la togli di dosso...
allora, ho dei cerchi sun ringlé equalizer 27 (no tubless) che attualmente utilizzo con camere da dh (sono quelle originali della mia amatissssima meta 6) e copertoni maxxi high roller 2,35 60 tpi cerchietto rigido per camera, e volevo alleggerire un pò ste ruote che già di loro non sono una piuma...
visto che nella mia precedente bici avevo utilizzato il metodo EOT per la conversione tubless dei cerchi (sempre sun ringlé ma equalizer 23) utilizzati con schwalbe rocket ron per camera ed ho avuto la non piacevole esperienza di stallonare (non perchè mi stavo ammazzando ma perchè non sigillava più il lattice), ho pensato che quella di non mettere la mezza camera all'interno fosse una opzione perseguibile..
la mia intenzione è quella di:
- togliere il paranipples originale
- dare un paio di giri di nastro americano
- mettere una valvola schrader tagliata da camera per adattarla al cerchio
- riposizionare il paranipples originale (in modo che tenga compressa ed in
posizione la valvola)
- mettere copertone e poi all'interno il lattice (da scegliere il tipo).

secondo voi è una strada perseguibile?
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.155
11
0
47
novara
Visita sito
quello che ho fatto io con i miei mavic 317 solo che ho usato una valvola tubbles presta, nessun problema

il mio problema infatti è quello della valvola... la presta ha l'anellino da avvitare sullo stelo della valvola stessa e fa tenuta, la schrader ha lo stelo in gomma....
quello che mi preoccupa è proprio la tenuta della valvola sul cerchio, per non aver problemi poi nel gonfiaggio o altro in cui la valvola viene sottoposta ad una pressione (ovvero che "rientra" nel cerchio)
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Io avevo im mente un'altro esperimento per eliminare il nastro,in realtà su una ruota ho gia parzialmete provato,ma avrei intenzione di fare un lavoro fatto meglio....beh insomma pensavo di fare così:
rivestire innanzitutto tutta la gola del cerchio con nastro americano fino al bordo del cerchio tagliandolo ben preciso con la lametta e magari lasciarlo montato un paio di giorni con la camera per farlo aderire bene.
-applicare su tutta la gola del cerchio del mastice tipo quello per incollare i tubolari
-montare una camera da 20 o 24(devo ancora stabilire quale sarà più adatta)con la valvola rivolta verso l'alto.
-Tagliare la valvola e creare un flap come nel metodo eot
-Montare una valvola tubless facendo un buco con un ago nella camera,in prossimità del foro.

Ora si dovrebbe montare il copertone,e la prima volta ho paura che sarà d'obbligo che sia per camera,ovviamente dopo averlo montato si dovrà togliere con precisione la camera che fuoriesce da cerchio.
Dopo un paio di giorni in teoria il flap dovrebbe essere perfettamente incollato aderente al cerchio e non dovrebbe muoversi niente. Ciò dovrebbe permettere di montare indistintamente sia copertoni da camera,che con tallone ust.

Che ne pensate? Può funzionare o è una boiata? magari qualcuno ha anche già provato...
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.857
4
0
Sangano (TO)
Visita sito
il mio problema infatti è quello della valvola... la presta ha l'anellino da avvitare sullo stelo della valvola stessa e fa tenuta, la schrader ha lo stelo in gomma....
quello che mi preoccupa è proprio la tenuta della valvola sul cerchio, per non aver problemi poi nel gonfiaggio o altro in cui la valvola viene sottoposta ad una pressione (ovvero che "rientra" nel cerchio)

Ci sono anche le valvole Schrader con il gambo filettato e la ghiera per stringerle.

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=46838
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Io avevo im mente un'altro esperimento per eliminare il nastro,in realtà su una ruota ho gia parzialmete provato,ma avrei intenzione di fare un lavoro fatto meglio....beh insomma pensavo di fare così:
rivestire innanzitutto tutta la gola del cerchio con nastro americano fino al bordo del cerchio tagliandolo ben preciso con la lametta e magari lasciarlo montato un paio di giorni con la camera per farlo aderire bene.
-applicare su tutta la gola del cerchio del mastice tipo quello per incollare i tubolari
-montare una camera da 20 o 24(devo ancora stabilire quale sarà più adatta)con la valvola rivolta verso l'alto.
-Tagliare la valvola e creare un flap come nel metodo eot
-Montare una valvola tubless facendo un buco con un ago nella camera,in prossimità del foro.

Ora si dovrebbe montare il copertone,e la prima volta ho paura che sarà d'obbligo che sia per camera,ovviamente dopo averlo montato si dovrà togliere con precisione la camera che fuoriesce da cerchio.
Dopo un paio di giorni in teoria il flap dovrebbe essere perfettamente incollato aderente al cerchio e non dovrebbe muoversi niente. Ciò dovrebbe permettere di montare indistintamente sia copertoni da camera,che con tallone ust.

Che ne pensate? Può funzionare o è una boiata? magari qualcuno ha anche già provato...
Quando hai finito le ruote pesano 2/3 etti in più......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo