Livio, ascolta mè, che vai sul sicuro. Mò di spiego la procedura (come diceva il Marchese del Grillo)....
1. con abbondante trielina sgrassare cerghione
2. nastrare con nastro americano, in maniera però che non risvolti sui bordi verticali del cerchio. il perchè è presto spiegato: andando il copertone a muoversi continuamente rispetto al cerchio, se il tallone sormonta il nastro, quando la gomma ruota rispetto al cerchio và a tirare il nastro che si stacca dalla tela di supporto....
3.mettere camera e lasciare riposare almeno n.3 giorni
4. latticizzare
5.buona pedalata
p.s. ho già fatto molte ruote, mie e di amici... con i più diversi copertoni.... mai avuto problemi.
ti saluto
Il lattice che usi dicono che sia prodotto dalla stessa fonte del caffelatex e quindi stessa roba (che impiega abbastanza a tappare e non tappa i tagli da 1 o più mm). Se non nastri tutta la gola del cerchio, lasci esposto il fianco del nastro, ed il lattice ha modo di arrivare alla colla.ma quanto lasci la camera? quanti giri di nastro fai? che lattice usi? ogni quanto rabbocchi?
a me con questo non si stacca nulla, rifaccio il nastro ogni 3 mesi:
http://www.gambacicli.it/componenti/mvtek-sig-schium-1l.jpghttp://www.gambacicli.it/componenti/mvtek-sig-schium-1l.jpg
mvtek
Esistono dei flap già pronti, che costano sui 20 la coppia per quell'uso.Anch'io sono uno di quelli che ha già speso un mucchio di soldi in nastri e lattice e sovente ha avuto problemi con il nastro.
A dire la verità mi stò scocciando di dover rifare sempre tutto il lavoro da capo per colpa del nastro staccato, però non voglio rinunciare ai copertoni latticizzati. E allora ho voglia di fare un esperimento che se funziona non uso più il nastro.
Ho pensato di andare a cercare, non so ancora dove, dei tappini in gomma da inserire nei fori dei nipples, poi montare una camera tagliata da 20" a mò di Flap,che abbia la valvola della misura che serve, perchè da 24" è un pò troppo larga, rimontare il copertone e latticizzare.
Secondo me dovrebbe funzionare perchè il flap da 20" stringe molto e i tappini dovrebbero rendere ermetico il canale del cerchio.
L'unico dilemma è trovare dei tappini che si possano piantare bene nei fori del cerchio ma che si possano togliere in caso di intervento sui raggi.
Questa è la mia idea; non ci ha mai pensato nessuno?
Io penso che possa funzionare e direi addio al nastro rompiballe.
In settimana vado a cercare i tappini.
Infatti, io ho provato, non per risparmiare 5 grammi ma perchè c'è scritto così sul sito notube,....ha funzionato.E tolte le gomme dopo sei mesi il nastro non era per niente inzuppato di lattice....Se te pensi che c'è gente che fa un giro solo per risparmiare peso, capisci tante cose dell'attendibilità di certi personaggi.....
E non è polemica, è prendere atto dei fatti
quello che ho fatto io con i miei mavic 317 solo che ho usato una valvola tubbles presta, nessun problema
il mio problema infatti è quello della valvola... la presta ha l'anellino da avvitare sullo stelo della valvola stessa e fa tenuta, la schrader ha lo stelo in gomma....
quello che mi preoccupa è proprio la tenuta della valvola sul cerchio, per non aver problemi poi nel gonfiaggio o altro in cui la valvola viene sottoposta ad una pressione (ovvero che "rientra" nel cerchio)
Quando hai finito le ruote pesano 2/3 etti in più......Io avevo im mente un'altro esperimento per eliminare il nastro,in realtà su una ruota ho gia parzialmete provato,ma avrei intenzione di fare un lavoro fatto meglio....beh insomma pensavo di fare così:
rivestire innanzitutto tutta la gola del cerchio con nastro americano fino al bordo del cerchio tagliandolo ben preciso con la lametta e magari lasciarlo montato un paio di giorni con la camera per farlo aderire bene.
-applicare su tutta la gola del cerchio del mastice tipo quello per incollare i tubolari
-montare una camera da 20 o 24(devo ancora stabilire quale sarà più adatta)con la valvola rivolta verso l'alto.
-Tagliare la valvola e creare un flap come nel metodo eot
-Montare una valvola tubless facendo un buco con un ago nella camera,in prossimità del foro.
Ora si dovrebbe montare il copertone,e la prima volta ho paura che sarà d'obbligo che sia per camera,ovviamente dopo averlo montato si dovrà togliere con precisione la camera che fuoriesce da cerchio.
Dopo un paio di giorni in teoria il flap dovrebbe essere perfettamente incollato aderente al cerchio e non dovrebbe muoversi niente. Ciò dovrebbe permettere di montare indistintamente sia copertoni da camera,che con tallone ust.
Che ne pensate? Può funzionare o è una boiata? magari qualcuno ha anche già provato...