smontare la valvola serve per fare entrare un maggior flusso d'aria in modo che sia più facile che il pneumatico si gonfi e faccia tenuta. Io finora ci sono riuscito senza smontarla, per cui non è "obbligatorio" farlo.
risolsi alla fine col sistema della corda che è un'espediente particolare di cui un giorno parlerò...
ultima speranza oppure estrema ratio?Pavasta ha scritto:........
ma può essermi utile il metodo della corda? che citavi come ultima speranza?
.......
non ho parole EOT sei mitico!!!!!!!!!End of Time ha scritto:allora sveliamo il mistero della corda...
Una sera d'inverno stavo latticizzando un cerchio doublewide (molto largo) con una gomma da 2,3 (molto stretta) e non riuscivo perciò a far aderire sul fianco del cerchio la copertura, nonostante il compressore del benzinaio...toccava da un lato ma non dall'altro e viceversa...
Sotto la pioggia mi viene un'idea....praticamente inserisco una corda di un centimetro di spessore lunga come la circonferenza del cerchio, tra fianco della gomma e fianco del cerchio, come se volessi ridurre la larghezza della gola del cerchio. In un attimo (badando a togliere la corda prima che la gomma vada troppo in pressione), la gomma si è gonfiata e lo è rimasta fino ad oggi![]()
Io ho i Xmax e ho montato un copertone non tubeless da DH solo con un po' di lattice dentro, ho faticato a gonfiarlo ma una volta gonfio (2 anni fa) non l'ho mai più dovuto rigonfiare. Se conto le forature tappate sono almeno una decina!!gas61 ha scritto:ho dei cerchi mavic cross-max predisposti sia x tublless che x camera, se volessi latticizzare con camera devo usare il metodo HOT (nastro adesido, flap. ecc) ?????