Lana merino

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.814
144
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
184x80
La L è perfetta e vesto L su tutte le t-shirt che hanno tagli regolare.
Come però ho scritto sopra per me tendono a restringersi leggermente anche asciugandole come da regola .
La mia Isobaa si è quasi dimezzata dopo una decina di lavaggi, avrò sbagliato io qualcosa ma non mi è mai successo con nessuna altra maglia lana merino o no, anche con le cinesi di aliexpress, per non parlare delle deca 100% lana che trovo nettamente superiori.
 

Maun

Biker popularis
1/1/17
67
16
0
Visita sito
Bike
ORBEA Occam M10 + CUBE Stereo Hybrid 140
io non ho notato restringimenti particolari...lavo in lavatrice con programma "lana" a 30° e poi stendo (non al sole)
ovviamente niente asciugatrice
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.814
144
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Ma certo, una buona maglia sintetica e traspirante fa lo stesso il suo buon lavoro lavoro.
La lana merino è certamente un prodotto di qualità, più naturale, ma se non ci spendi per avere roba di qualità ha poco senso. La sola dicitura lana merino non significa niente.
Per me qualsiasi maglia di lana moderna fa un lavoro migliore del sintetico, ne ho provato di tutti i tipi e fogge, a rete, con fibra di cocco, fibra di carbone, ecc. mi manca quello con humor. La lana, a prescindere dalla qualità, termine alquanto vago, e anche se si tratta di roba mista, è più comoda sulla pelle, tiene più caldo anche da bagnata e si può usare un capo dal peso minore, quindi sudando meno, puzza molto meno del sintetico che puzza anche da lavato perchè "conserva" il sudore ( c'è una ragione fisica che causa questo https://www.ualberta.ca/en/folio/20...s-hard-to-get-the-smell-out-of-polyester.html ) ... non venitemi a dire che se ti lavi il sintetico non puzza, sui sentieri quelli con il sintetico li senti quando li incroci, figuriamoci se non si lavassero, li sentiresti da 100 metri come le protezioni sudate\radioattive nel furgone di risalita, se il vostro sintetico non puzza o non sudate oppure vi cambiate maglia ogni 30 minuti?

L'unico problema della lana è purtroppo che è molto fragile, specialmente al 100%, basta nulla per strapparla e bucarla, in mtb se non girate nel deserto ogni rametto può far danni.
 

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.814
144
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
io non ho notato restringimenti particolari...lavo in lavatrice con programma "lana" a 30° e poi stendo (non al sole)
ovviamente niente asciugatrice
io si..... molto evidente...asciugatrice vade retro la odio... asciugo al sole o all'ombra come capita, sbaglierò qualcosa ma l'isobaa è l'unica maglia che si è ristretta, ne ho di 10 tipi e marche diverse che lavo in lavatrice a 30 gradi ed è l'unica ad essersi ristretta, al tatto e alla vista non è come le altre maglie, sembra più una di quelle anni 80, un po "pelosa", secondo me è il filo ad essere diverso, meno ritorto, è quello che fa tutta la differenze con i tessuti di lana moderni, può darsi che la marca sia la stessa ma il modello\tessuto sia diverso
 

Maun

Biker popularis
1/1/17
67
16
0
Visita sito
Bike
ORBEA Occam M10 + CUBE Stereo Hybrid 140
L'unico problema della lana è purtroppo che è molto fragile, specialmente al 100%, basta nulla per strapparla e bucarla, in mtb se non girate nel deserto ogni rametto può far danni.
ti diro, ho fatto un volo notevole (mi sono quasi rotto un dito e sbucciato il gomito e altro) eppure la maglia a maniche lunghe non ha nemmeno un filo tirato....eppure ero su delle rocce, sicuramente non lisce (per chi è della zona, l'inizio del trail Roccette a Varese)

io si..... molto evidente...asciugatrice vade retro la odio... asciugo al sole o all'ombra come capita, sbaglierò qualcosa ma l'isobaa è l'unica maglia che si è ristretta, ne ho di 10 tipi e marche diverse che lavo in lavatrice a 30 gradi ed è l'unica ad essersi ristretta, al tatto e alla vista non è come le altre maglie, sembra più una di quelle anni 80, un po "pelosa", secondo me è il filo ad essere diverso, meno ritorto, è quello che fa tutta la differenze con i tessuti di lana moderni, può darsi che la marca sia la stessa ma il modello\tessuto sia diverso

non saprei...a me non è successo. Le mie sono quelle che ho linkato qualche messaggio fa
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.706
1.662
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
L'unico problema della lana è purtroppo che è molto fragile, specialmente al 100%, basta nulla per strapparla e bucarla, in mtb se non girate nel deserto ogni rametto può far danni.
Una delle due maglie della Deca (che sono ad uso trekking stando alle indicazioni del produttore) l'ho strappata volando giù da un sentiero in mezzo agli arbusti in un giro in bici.
Fortunatamente sono riuscito a farla rattoppare decentemente, non sarà un capolavoro ma è ancora "funzionante", era praticamente nuova all'epoca del misfatto e mi sarebbero girate (tanto più che la colpa era mia).
Quelle della Endura, che sono ad uso ciclistico e hanno molta meno lana, mi sembrano un po' più robuste sotto quell'aspetto.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.844
3.254
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Per me qualsiasi maglia di lana moderna fa un lavoro migliore del sintetico, ne ho provato di tutti i tipi e fogge, a rete, con fibra di cocco, fibra di carbone, ecc. mi manca quello con humor. La lana, a prescindere dalla qualità, termine alquanto vago, e anche se si tratta di roba mista, è più comoda sulla pelle, tiene più caldo anche da bagnata e si può usare un capo dal peso minore, quindi sudando meno, puzza molto meno del sintetico che puzza anche da lavato perchè "conserva" il sudore ( c'è una ragione fisica che causa questo https://www.ualberta.ca/en/folio/20...s-hard-to-get-the-smell-out-of-polyester.html ) ... non venitemi a dire che se ti lavi il sintetico non puzza, sui sentieri quelli con il sintetico li senti quando li incroci, figuriamoci se non si lavassero, li sentiresti da 100 metri come le protezioni sudate\radioattive nel furgone di risalita, se il vostro sintetico non puzza o non sudate oppure vi cambiate maglia ogni 30 minuti?

L'unico problema della lana è purtroppo che è molto fragile, specialmente al 100%, basta nulla per strapparla e bucarla, in mtb se non girate nel deserto ogni rametto può far danni.
Guarda, francamente, io ho provato roba di lana merino economica e si è rivelata una schifezza molto meno performante di capi in abbigliamento sintetico tecnico specifico per la bici.
 
  • Mi piace
Reactions: tomita

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.867
7.205
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La mia Isobaa si è quasi dimezzata dopo una decina di lavaggi, avrò sbagliato io qualcosa ma non mi è mai successo con nessuna altra maglia lana merino o no, anche con le cinesi di aliexpress, per non parlare delle deca 100% lana che trovo nettamente superiori.
io ho la forclaz 500 (quella pesa a maniche lunghe) lo considero uno dei migliori prodotti decathlon che abbia mai avuto... 2 anni non so quanti lavaggi sembra nuova non ha merso un mm
se tanto mi da tanto anche le T-shirt leggere devono essere fantastiche (una la ha un amico e conferma) l'unico problema e che non mi piacciono esteticamente, mewntre le isobaa sono proprio fighe (ma restringono...)
 
  • Mi piace
Reactions: Luxcast

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.706
1.662
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Cadendo tutto si può rompere, l'importante che non mi rompa io poi della maglia stica..
Quello poco ma sicuro. Rimasto intero io e ritrovato (dopo 20 minuti di sacramenti) il Garmin finito nel sottobosco il pensiero è però andato alla maglia, quando più tardi me ne sono accorto :-|

Guarda, francamente, io ho provato roba di lana merino economica e si è rivelata una schifezza molto meno performante di capi in abbigliamento sintetico tecnico specifico per la bici.
Diciamo che se si confronta roba basica con roba top la differenza ci sta. Ma è probabile che se prendo una maglia tecnica top sarà top qualunque essa sia, e viceversa.
Io di maglie sintetiche ne uso a profusione, ci sono certe canotte running (*) economiche di Deca che hanno fatto non so quante centinaia di km di escursioni (quindi ben al di fuori del loro ambito, visto che per il running di solito non si usa lo zaino e per il trekking si) e sono ancora in condizioni più che buone.
Tuttavia devo dire che la pelliccia di pecora mi ha fatto una buona impressione :-)

(*) perché a un certo punto qualcuno ha deciso che fare trekking in canotta non è cool, ci vuole tassativamente la t-shirt
 
  • Haha
Reactions: orso2020

tomita

Biker popularis
8/4/08
70
61
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
non venitemi a dire che se ti lavi il sintetico non puzza, sui sentieri quelli con il sintetico li senti quando li incroci, figuriamoci se non si lavassero, li sentiresti da 100 metri come le protezioni sudate\radioattive nel furgone di risalita, se il vostro sintetico non puzza o non sudate oppure vi cambiate maglia ogni 30 minuti?
Come è stato detto anche da altri: dipende moltissimo da persona a persona. Le mie magliette puzzano appena dopo una settimana e, d'estate, uso solo roba economica deca e endura (dalle mie parte è la fiera del rovo, inutile investire di più per capi che durano al massimo una stagione).
D'inverno invece esco poco perché non mi piace il freddo, quando lo faccio uso prodotti gore con l'antivento che, a volte, mi fanno tornare in un bagno di sudore, pensa che mi limito a farle asciugare all'aria e basta, le lavo solo a fine stagione (e tutta la mia famiglia può garantire che non puzzano).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo