Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
Ciao ragazzi , ho smontato i foderi per portare la mia sid da 80 a 100, ho tolto solo lo spessore da 20mm, ma alla fine del montaggio e dopo aver settato la giusta pressione prima sopra e poi sotto mi ritrovo una escursione di 105 mm cosa posso aver sbagliato?
grazie
 

Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
Risolto dopo un giro attorno casa adesso sta a 107 mi sembra strano ho solo tolto lo spessore e rimontato la parte pneumatica così come era.
Nel secondo tentativo ho anche svitato il dado della camera quello da 24 nel caso avessi sbagliato procedura ma niente è cambiato.
Potrei risolvere montando l'altro spessore da 10 per arrivare a 97...
Secondo voi cosa posso aver toccato o sbagliato nel montaggio/smontaggio?
Lo spessore va messo dopo il dumper o tra il dumper e la testa?
ciao
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Risolto dopo un giro attorno casa adesso sta a 107 mi sembra strano ho solo tolto lo spessore e rimontato la parte pneumatica così come era.
Nel secondo tentativo ho anche svitato il dado della camera quello da 24 nel caso avessi sbagliato procedura ma niente è cambiato.
Potrei risolvere montando l'altro spessore da 10 per arrivare a 97...
Secondo voi cosa posso aver toccato o sbagliato nel montaggio/smontaggio?
Lo spessore va messo dopo il dumper o tra il dumper e la testa?
ciao

Forse l'aria nelle due camere .
 

Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
No l'aria l'ho sempre messa in base al mo peso, mi rimane il dubbio di dove è stato messo il distanziale, io li ho trovati dopo il bumper però ho visto in alcune guide di inserirlo tra il pistone e il bumper.
Qualcuno se ha dei manuali sid può chiarirmi il dubbio?
grazie

edit bumper e non dumper...
 

GIankarpiel

Biker serius
28/12/08
100
0
0
sop i murg
Visita sito
IO ho un problema la mia boxxer race 2010 ieri sera senza averla utilizzata, risultava copletamente bloccata! Ho svitato il perno di sotto per il ritorno o estratto il gruppo compressione da sopra lo stelo,ma lo stelo dal fodero non esce!Anzi è come se c'è un risucchio come lo sollevo di qualche cm ritorna giù come se fosse uno stantuffo di una siringa.!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
No l'aria l'ho sempre messa in base al mo peso, mi rimane il dubbio di dove è stato messo il distanziale, io li ho trovati dopo il bumper però ho visto in alcune guide di inserirlo tra il pistone e il bumper.
Qualcuno se ha dei manuali sid può chiarirmi il dubbio?
grazie

edit bumper e non dumper...

Basta che scarichi gli spaccati tecnici dal sito Rock shox e vedi la sequenza dei componenti.
 

Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
Basta che scarichi gli spaccati tecnici dal sito Rock shox e vedi la sequenza dei componenti.

Fosse facile...

Ho inserito l'mmagine che mi desta dubbi.
I distanziali sulla mia sid rlt 2012 erano al di sotto del bumper...
Un'altra cosa ricontrollando la camera negativa dopo averla già gonfiata a quasi 8bar mi segnala sempre 5 la pompa una volta collegata è una cosa anormale?
 

Allegati

  • sid.jpg
    sid.jpg
    26,4 KB · Visite: 37

Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
Questo è lo spaccato che ho trovato se può essere utile

spaccatorockshoxsid2012.png
 

Allegati

  • rockshoxsid2012.jpg
    rockshoxsid2012.jpg
    13,1 KB · Visite: 22
  • Mi piace
Reactions: dieguito
domanda:
effettuato il cambio olio su una lyric uturn che in precedenza non faceva tutta la corsa ma murava a circa 4-5cm dall'escursione completa, adesso mi trovo con il dubbio di aver inserito la giusta quantità di olio.

a mission control bloccato ho circa 45mm di corsa libera prima di avvertire resistenza, è un valore nella norma o devo aggiungere ancora olio? non avverto vuoti iniziali nelle regolazioni ma neppure grosse differenze agendo sui registri.

Il mio timore è di aggiungere troppo olio ritornando alla situazione originaria dove la forca murava senza fare tutta la corsa...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
domanda:
effettuato il cambio olio su una lyric uturn che in precedenza non faceva tutta la corsa ma murava a circa 4-5cm dall'escursione completa, adesso mi trovo con il dubbio di aver inserito la giusta quantità di olio.

a mission control bloccato ho circa 45mm di corsa libera prima di avvertire resistenza, è un valore nella norma o devo aggiungere ancora olio? non avverto vuoti iniziali nelle regolazioni ma neppure grosse differenze agendo sui registri.

Il mio timore è di aggiungere troppo olio ritornando alla situazione originaria dove la forca murava senza fare tutta la corsa...

Ti consiglio di rispetta i quantitativi previsti dal manuale, poi provare la forca sul campo. Se non ti soddisfa perchè troppo lineare o progessiva, allora devi aggiustare il livello d'olio. L'operazione è molto semplice: sviti il tappo sulla testa, lato DX ed aspiri o aggiungi un po' d'olio (1-2cc per volta, non di più!). Lo puoi fare a bici montata, anche senza cavalletto.
 
Grazie Daniel, il cambio l'ho fatto io quindi aggiustare non è un problema. Teoricamente ho rispettato i livelli, ma il timore di aver messo qualcosa in meno e far lavorare non benissimo l'idraulica c'è. dovrei provare ad aggiungere qualcosina e contemporaneamente prestare attenzione che la forca faccia sempre completa escursione (visto che prima non faceva gli ultimi 4cm per presenza di troppo olio) ...ma sono pigro ;) e speravo che con l'indicazione dell'escursione libera a forca bloccata qualcuno mi desse la sua esperienza indicativa a riguardo.
Sperimenterò!

have nice ride!

Ti consiglio di rispetta i quantitativi previsti dal manuale, poi provare la forca sul campo. Se non ti soddisfa perchè troppo lineare o progessiva, allora devi aggiustare il livello d'olio. L'operazione è molto semplice: sviti il tappo sulla testa, lato DX ed aspiri o aggiungi un po' d'olio (1-2cc per volta, non di più!). Lo puoi fare a bici montata, anche senza cavalletto.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
ragazzi vorrei sostituire il motion control di una Reba, eliminando il pop lock

e lasciando il comando su forcella...

ho cercato su 5 o 6 siti ma non ho trovato nulla in vendita.. sapete indicarmi qualche shop online fornito?

dimenticavo ..eventualmente si può trovare anche solo il tappo blu per il blocco/sblocco?
 

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
60
BOLOGNA
Visita sito
La mia Lyrik 2 step ha perso un paio di cm di corsa, in generale. 2 steppa correttamente ma NON parte da 115 mm ma da approx 90. Quindi a forcella estesa la scritta 160 mm non si vede, come a forcella abbassata la scritta 115 non appare.

Fatta revisione idraulica correttamente. Speravo che tutto tornasse a posto invece nulla.

Qualche suggerimento?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
La mia Lyrik 2 step ha perso un paio di cm di corsa, in generale. 2 steppa correttamente ma NON parte da 115 mm ma da approx 90. Quindi a forcella estesa la scritta 160 mm non si vede, come a forcella abbassata la scritta 115 non appare.

Fatta revisione idraulica correttamente. Speravo che tutto tornasse a posto invece nulla.

Qualche suggerimento?

Bisogna intervenire sulla cartuccia 2 step... L'idraulica non c'entra nulla nel tuo caso, il problema è sicuramente nella parte aria.
 

burdenbike

Biker immensus
approfittando della conclamata competenza del DanyB ... posto anche qui la
domandona...
la Dune del 2010, che serie della Lyrik (ad aria) monta?

la domanda non è peregrina in quanto ho visto che a seconda dell'anno di produzione della forca,

cambiano le quantità di olio da utilizzare durante la manutenzione...

premesso che:

- le ultime manutenzioni le ho fatte da solo...
- ultimamente ho la sensazione che la forca lavori molto bene nei primi 8 centimetri di escursione, ma diventi di legno nei successivi...

non vorrei aver fatto errori ed utilizzare la forca a metà di quel che mi serve...

che la forca faccia fatica lo vedo anche dalla fascetta sullo stelo...
anche dopo qualche discesa "impegnativa" non sale a tanto più della metà... :nunsacci:
evidentemente la parte che mi interessa sapere in questo caso, è relativa alla differenza di resa
se si sbaglia nella quantità di olio nella forca...Grazie in anticipo, ovviamente... :-)
 

gazibo83

Biker urlandum
14/5/12
567
0
0
pd
Visita sito
ciao posso chiedere una info:
ho una forcella rock shox xc28 -dart2 e sopra sulla parte sinistra ho una specie di rotella con scritto reload con + e - si regola il carico con quella?
premetto che provandola a muovere con le mani non si sposta
 

Classifica giornaliera dislivello positivo