La pappa prima e la pappa dopo!!!!

trekker.one

Biker serius
Ho appena finito di navigare in questo argomento del forum e vogloi esporre la mia, se non vi dispiace.
Sono un vero e proprio esperto di alimentazione, ma credo che alcune cose mi sono chiare.

Anzitutto il nostro organismo utilizza gli elementi nutritivi nell'ordine carboidrati, lipidi e proteine. Questo significa che le proteine richiedono più tempo per essere digerite rispetto ai carbo.

Se ingerisco proteine e grassi avrei bisogno di aspettare 2 o 3 ore prima di partire. Durante la digestione il sangue viene richiamato verso stomaco e intestino e verrebbe a mancare (o cmq è poco disponibile) per l'azione dei muscoli. In poche parole non riescono a dare il meglio.
Se invece ingerisco solo carbo... cambia poco!!! Perchè il funzionamento è identico, l'unica differenza è che i carbo vengono digeriti molto più velocemente dei grassi e proteine, per cui si può evitare una lunga attesa prima di partire.

Dopo lo sforzo è necessario reintegrare sali, acqua ed energie. In questo caso avviene esattamente il contrario: il sangue è concentrato nei muscoli (non ha senso tenere il sangue nell'intestino). Per cui, poco sangue per la digestione: evitare proteine e grassi, entrambi danno energie, i grassi più delle proteine, ma hanno bisogno di un tempo superiore di assimilazione. Preferirei carboidrati evitando grandi abbuffate.

Ok, sono d'accordo che i carbo si accumulano in tessuto adiposo, ma solo se c'è già tanto glicogeno nei muscoli. Dopo uno sforzo, glicogeno nei muscoli non ce n'è, per cui non si accumuleranno come adipe.

Una dieta proteica e lipidica è sicuramente molto importante, ma la eviterei in prossimità degli sforzi.

Esaurito il glicogeno durante lo sforzo, non verranno intaccate le proteine e grassi appena ingeriti, ma quelli già fissati nell'organismo.

Per quanto mi riguarda, se la mattina mangio con latte e biscotti (con razione di latte dimezzata rispetto agli altri giorni) continuo a sentirmi il latte nello stomaco per tutta la mattinata (forse perchè il tempo di digestione di proteine durante uno sforzo è superiore rispetto allo stesso processo digestivo a riposo... a causa della ripartizione del sangue tra muscoli e app. digerente)

Cosa consiglierei?
Prima di partire, in qualsiasi momento della giornata, Biscotti, pane, marmellate, succhi di frutta, oppure pasta in bianco o con pomodoro (già detto in precedenza) il condimento serve solo per il palato, se non ce n'è è meglio. Evitare la frutta dopo mangiato perchè gonfia, ma portarla con sè nello zaino (bene la banana).
Barrette energetiche? Non conosco la loro composizione, ma se c'è cioccolato... evitarle (sono grassi che vengono digeriti tardi)

Dopo lo sforzo, ancora carboidrati ma evitare grandi abbuffate. Pasta (come sopra), succhi di frutta. Quando avete recuperato le forze perchè no... una bella bisteccozza (tonno, formaggi o uova) non è male!!!

Questo è quello che avviene nel nostro organismo, poi ognuno reagisce in modo diverso: se Linux va bene ingerendo proteine e grassi, vuol dire che ha un'apparato digerente che lo permette, per cui... provare e tirare le conclusioni

Scusate se mi sono dilungato così tanto
Ciao a tutti
 

almailva

Biker cesareus
da quello che ho letto e sperimentato condivido il parere di miguelito.

in più nn confondiamo le barrette sostitutive del pasto con quelle energetiche da attività fisica.
le ultime generalmente contengono solo il 2% di grassi per cui vanno in circolo senza problemi di digestione, ed i carbi durano nel tempo più sono complessi.
gli zuccheri come fruttosio e glucosio sono dirapida assunzione ed assorbimento perchè semplici, i carboidrati (come la pasta) e gli amidi (riso) sono ad assorbimento ritardato perchè devono essere metabolizzati in glucosio prima di essere utilizzati dall'organismo.

pertanto IO e ribadisco IO faccio così :

prima di una gara od uscita impegnativa - un piatto di pasta con olio e grana.
borraccia con pochi sali e maltodestrine - gare lunghe enervitene da sciogliere o liquido.
recupero amino acidi (la base delle proteine e dei muscoli) che vanno subito a fare il loro lavoro snza affaticare la digestione (nella misura canonica di 1,5 grammi per 10kg corporei)

questo io faccio e molti altri che ho sentito e con cui corro fanno così non è la bibbia ma un consiglio.

gli amino acidi me li ha consigliati il mio medico sportivo

http://www.dica33.it/argomenti/sport_salute/al_sport/idxsport.asp
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
61
Milano
www.chinotto.com
prima dell'uscita in bike una bella colazione con fette biscottate e marmellata con torta.

dopo una bella grigliata...

:-) Spina sparando a caso a detto cose sagge, miguel le sa ed ha esposto più che bene e con discreta semplicità l'argomento anche per chi non ha fatto fisiologia e biochimica...l'unica cosa sulla quale posso essere parzialmente in disaccordo è la considerazione dell'equivalenza tra pasta e biscotti, fette biscottate e marmellata.
Gli zuccheri o dir si voglia carboidrati, sono nella pasta in una forma + complessa chiamata "amidi": gli zuccheri più semplici contenuti in fette biscottate e soprattutto marmellata sono ancor più rapidamente assimilabili e portano lo zucchero contenuto nel sangue (glicemia), anch'esso importante, ad un valore ottimale...la colazione te-fette biscottate- marmellata tralasciata per la moda della pasta, ritengo sia ancora la più valida, al di la ovviamente dei gusti personali...
Giocare con l'alimentazione, anche al di la di avere cognizioni scientifiche superiori, è sempre qualcosa di potenzialmente pericoloso per la salute, specialmente quando si integra il tutto con amminoacidi ramificati o qualsiasi prodotto (perfino i reintegratori salini).
Consiglio conseguentemente di avvisare il proprio medico di famiglia che si sta facendo un attività fisica impegnativa e quali integratori o particolare dieta si stia seguendo, oltre a richiedere la prescrizione per un esame del sangue completo almeno quadrimestralmente vi posso assicurare che molti, senza accorgersene, squilibrando il proprio metabolismo con alimentazioni/integrazioni non corrette e/o sbilanciate, si ritrovano improvvisamente con determinate patologie, che si manifestano solo dopo diverso tempo da quando si è variata l'alimentazione (carenze di ferro, accumulo di metaboliti azotati per dieta iperproteica, diabete, etc...), rivolgersi ad un buon preparatore atletico o sentire il parere di un dietologo non è mai una cosa sbagliata...meglio spendere soldi per la manutenzione della bike o per il suo motore (voi e la vostra salute...) :?:
L'unico consiglio diretto alimentare che vi posso dare è di mangiare di tutto un po' e di variare sempre l'alimentazione così come l'acqua che si beve, limitando solo le quantità senza farsi trascinare dalla gola... :sbavon:

:-o Bye :-o

P.S.: NON sono nemmeno io un esperto di alimentazione :-o
 

Linux

Biker serius
14/2/04
136
0
0
63
Torino
Visita sito
miguel ha scritto:
Ho appena finito di navigare in questo argomento del forum e vogloi esporre la mia, se non vi dispiace.
Sono un vero e proprio esperto di alimentazione, ma credo che alcune cose mi sono chiare.

Anzitutto il nostro organismo utilizza gli elementi nutritivi nell'ordine carboidrati, lipidi e proteine. Questo significa che le proteine richiedono più tempo per essere digerite rispetto ai carbo.

Se ingerisco proteine e grassi avrei bisogno di aspettare 2 o 3 ore prima di partire. Durante la digestione il sangue viene richiamato verso stomaco e intestino e verrebbe a mancare (o cmq è poco disponibile) per l'azione dei muscoli. In poche parole non riescono a dare il meglio.
Se invece ingerisco solo carbo... cambia poco!!! Perchè il funzionamento è identico, l'unica differenza è che i carbo vengono digeriti molto più velocemente dei grassi e proteine, per cui si può evitare una lunga attesa prima di partire.

Dopo lo sforzo è necessario reintegrare sali, acqua ed energie. In questo caso avviene esattamente il contrario: il sangue è concentrato nei muscoli (non ha senso tenere il sangue nell'intestino). Per cui, poco sangue per la digestione: evitare proteine e grassi, entrambi danno energie, i grassi più delle proteine, ma hanno bisogno di un tempo superiore di assimilazione. Preferirei carboidrati evitando grandi abbuffate.

Ok, sono d'accordo che i carbo si accumulano in tessuto adiposo, ma solo se c'è già tanto glicogeno nei muscoli. Dopo uno sforzo, glicogeno nei muscoli non ce n'è, per cui non si accumuleranno come adipe.

Una dieta proteica e lipidica è sicuramente molto importante, ma la eviterei in prossimità degli sforzi.

Esaurito il glicogeno durante lo sforzo, non verranno intaccate le proteine e grassi appena ingeriti, ma quelli già fissati nell'organismo.

Per quanto mi riguarda, se la mattina mangio con latte e biscotti (con razione di latte dimezzata rispetto agli altri giorni) continuo a sentirmi il latte nello stomaco per tutta la mattinata (forse perchè il tempo di digestione di proteine durante uno sforzo è superiore rispetto allo stesso processo digestivo a riposo... a causa della ripartizione del sangue tra muscoli e app. digerente)

Cosa consiglierei?
Prima di partire, in qualsiasi momento della giornata, Biscotti, pane, marmellate, succhi di frutta, oppure pasta in bianco o con pomodoro (già detto in precedenza) il condimento serve solo per il palato, se non ce n'è è meglio. Evitare la frutta dopo mangiato perchè gonfia, ma portarla con sè nello zaino (bene la banana).
Barrette energetiche? Non conosco la loro composizione, ma se c'è cioccolato... evitarle (sono grassi che vengono digeriti tardi)

Dopo lo sforzo, ancora carboidrati ma evitare grandi abbuffate. Pasta (come sopra), succhi di frutta. Quando avete recuperato le forze perchè no... una bella bisteccozza (tonno, formaggi o uova) non è male!!!

Questo è quello che avviene nel nostro organismo, poi ognuno reagisce in modo diverso: se Linux va bene ingerendo proteine e grassi, vuol dire che ha un'apparato digerente che lo permette, per cui... provare e tirare le conclusioni

Scusate se mi sono dilungato così tanto
Ciao a tutti

:-o
non ti sei per niente divulgato , anzi sei stato molto persuasivo ed esaustivo.
Credo anche io che sia molto una questione di abitudini e di digestione.
io parlo solo per mia esperienza e per come funziona con me.
preferisco tenere sempre la glicemia bassina, per non avere down successivi, ripeto io cosi sto benone....-)
la dieta a zona e cmq le diete che vanno per la maggiore in questi anni sono diete che reputo abbastanza equilibrate e che controllano il consumo di carbo
io son convinto che si debbano mangiare in sostanza meno carbo ma ripeto non è una regola e sicuramente non è per tutti!
quando tiro giu' l'adipe riesco ad allenarmi bene anche con soli 20 gr di carbo giornalieri per poi ricaricare il glicogeno magari il sabato con una bella pizza
lavoro bene in chetosi e mi sento attivo. so di gente che ne morirebbe...meno male che non siamo tutti uguali:-)
una cosa solamente devo dire ...se si tengono bassi i carboidrati bisogna per FORZA consumare piu grassi!! e bisogna per forza stare attenti ai grassi che si consumano, se non si vuole morire di colesterolemia....:-)
quindi grassi insaturi .........frutta secca, olio di oliva , olio di lino,di semi , e sopratutto olio di pesce.-)
ciauz con simpatia
 

Classifica giornaliera dislivello positivo