E cmq al recente Tuscany Trail ho visto un sacco di mtb, magari "vecchie" di 6/7 anni, con su montato il drop bar.esatto.. ma per molti non è cosi...
ora forcella da 10mm di escursione.. poi passeranno a 50mm e poi a 100mm!!
a 100 mm ci sarà la grande rivoluzione ahahahaha
la migliore gravel di sempre ( per citare Apple )
E cmq al recente Tuscany Trail ho visto un sacco di mtb, magari "vecchie" di 6/7 anni, con su montato il drop bar.
Che non è per nulla una cattiva soluzione (anche se esteticamente non bellissima), e non è nemmeno molto lontano da quello che stanno diventando le nuove gravel.
Interessante anche questa soluzione...io invece ho fatto il contrario.. telaio sworks e forcella rigida... ed è una meraviglia con le borse per viaggiare... 7.8 kg pesa ahaah
è senza dubbio una scelta più sensata e pesata di quelle gravel di nuova generazione che stanno tirando fuoriio invece ho fatto il contrario.. telaio sworks e forcella rigida... ed è una meraviglia con le borse per viaggiare... 7.8 kg pesa ahaah
è senza dubbio una scleta più sensata e pesata di quelle gravel di nuova generazione che stanno tirando fuori
Interessante anche questa soluzione...
tutto dipende da che tipo di percorsi si affrontano.
Io per esempio al TT ho ringraziato il cielo di aver avuto una forca ammortizzata (ero con la mia Orbea Alma front)...mi son goduto diversi tratti di percorso che, per chi era con le rigide, son risultati impegnativi (e faticosi).
io da amante MTB a gennaio ho preso una gravel il + semplice possibile. alluminio, monocorona, fine.Interessante anche questa soluzione...
tutto dipende da che tipo di percorsi si affrontano.
Io per esempio al TT ho ringraziato il cielo di aver avuto una forca ammortizzata (ero con la mia Orbea Alma front)...mi son goduto diversi tratti di percorso che, per chi era con le rigide, son risultati impegnativi (e faticosi).
Bella ma il filone esiste già ... ed è quello delle fitness bikeio invece ho fatto il contrario.. telaio sworks e forcella rigida... ed è una meraviglia con le borse per viaggiare... 7.8 kg pesa ahaah
La scelta di una gravel dipende da dove si gira. Se la finalità è riempirla di borse e partire per un viaggio a tappe su strade secondarie o dissestate è il top. Se si gira su argini o piste forestali facili può ancora esser una scelta oculata, se si va all’avventura si rischia di dover spingere a lungo. Personalmente non facendo ne viaggi ne argini ho optato per una front leggera con telescopico che associata ad una tecnica adeguata ti permette tanto. Per il puro divertimento mi tengo stretta la full mentre per giri da 100 e più km su asfalto bdc tutta la vita.
ma infatti è quello che stavo pensando anche io, cioè se mi trovo bene con il telaio di una mtb e voglio usarla su strada o tipo le gravel perché non mettere una forcella rigida, un manubrio leggero, delle manopole comode e dei copertoni di strada? io la sua scelta la condividoè senza dubbio una scleta più sensata e pesata di quelle gravel di nuova generazione che stanno tirando fuori
si lìimportante è non fare il contrario invece, andare a ricercare la forcella, gomme da 50 e il telescopico sulle gravel, perchè esiste già.ma infatti è quello che stavo pensando anche io, cioè se mi trovo bene con il telaio di una mtb e voglio usarla su strada o tipo le gravel perché non mettere una forcella rigida, un manubrio leggero, delle manopole comode e dei copertoni di strada? io la sua scelta la condivido![]()
hai descritto la mia gravel e non sono d'accordo, la mtb è un'altra cosa (e mi piacciono entrambe)si lìimportante è non fare il contrario invece, andare a ricercare la forcella, gomme da 50 e il telescopico sulle gravel, perchè esiste già.
la
MOUNTAIN BAIK