News La nuova bici senza limiti di Canyon, la Grizl

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.529
7.326
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
esatto.. ma per molti non è cosi...

ora forcella da 10mm di escursione.. poi passeranno a 50mm e poi a 100mm!!

a 100 mm ci sarà la grande rivoluzione ahahahaha

la migliore gravel di sempre ( per citare Apple )
E cmq al recente Tuscany Trail ho visto un sacco di mtb, magari "vecchie" di 6/7 anni, con su montato il drop bar.
Che non è per nulla una cattiva soluzione (anche se esteticamente non bellissima), e non è nemmeno molto lontano da quello che stanno diventando le nuove gravel.
 
  • Mi piace
Reactions: mago68 and Kevmit

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.180
281
0
roma nord
Visita sito
E cmq al recente Tuscany Trail ho visto un sacco di mtb, magari "vecchie" di 6/7 anni, con su montato il drop bar.
Che non è per nulla una cattiva soluzione (anche se esteticamente non bellissima), e non è nemmeno molto lontano da quello che stanno diventando le nuove gravel.

io invece ho fatto il contrario.. telaio sworks e forcella rigida... ed è una meraviglia con le borse per viaggiare... 7.8 kg pesa ahaah
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-06-22 at 08.01.45.jpeg
    WhatsApp Image 2025-06-22 at 08.01.45.jpeg
    2,9 MB · Visite: 62

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.529
7.326
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
io invece ho fatto il contrario.. telaio sworks e forcella rigida... ed è una meraviglia con le borse per viaggiare... 7.8 kg pesa ahaah
Interessante anche questa soluzione...
tutto dipende da che tipo di percorsi si affrontano.

Io per esempio al TT ho ringraziato il cielo di aver avuto una forca ammortizzata (ero con la mia Orbea Alma front)...mi son goduto diversi tratti di percorso che, per chi era con le rigide, son risultati impegnativi (e faticosi).
 
  • Mi piace
Reactions: Kevmit

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.180
281
0
roma nord
Visita sito
Interessante anche questa soluzione...
tutto dipende da che tipo di percorsi si affrontano.

Io per esempio al TT ho ringraziato il cielo di aver avuto una forca ammortizzata (ero con la mia Orbea Alma front)...mi son goduto diversi tratti di percorso che, per chi era con le rigide, son risultati impegnativi (e faticosi).

ma infatti questa non la userò per percorsi "impegnativi e faticosi" .. per quelli ho la mtb, giustamente..
 
  • Mi piace
Reactions: picca

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.093
1.595
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Interessante anche questa soluzione...
tutto dipende da che tipo di percorsi si affrontano.

Io per esempio al TT ho ringraziato il cielo di aver avuto una forca ammortizzata (ero con la mia Orbea Alma front)...mi son goduto diversi tratti di percorso che, per chi era con le rigide, son risultati impegnativi (e faticosi).
io da amante MTB a gennaio ho preso una gravel il + semplice possibile. alluminio, monocorona, fine.
senza dubbio non è la mia "cup of tea"

non mi fa sognare e non mi fa sentire lo stesso senso di libertà, e non è poi così veloce come immaginavo. meno avida di risorse magari.
però ho imparato a conoscerla, apprezzarla e capirla.

avendo io una trail da 130mm con due set ruote pronte da xc e enduro non avrebbe avuto molto senso prendere una front e di certo la front mi avrebbe limitato troppo, avrei preteso di andare alle stesse velocità e percorsi della full. testa sbagliata.

con la gravel quanto meno mi limito, anche perchè i limiti li si trova facilmente però voglio proprio questo da una gravel, semplicità e via...
non metto in dubbio poi che ogni persona può avere anche necessità gravel diverse.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.946
1.242
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
La vedo molto di nicchia, in particolare la versione Escape.
Non riesco ad immaginare a chi possa essere rivolta, considerando anche che non costa poco (guardate quanto costa la borsina per quel manubrio).
 

mago68

Biker superioris
1/2/09
845
344
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
La scelta di una gravel dipende da dove si gira. Se la finalità è riempirla di borse e partire per un viaggio a tappe su strade secondarie o dissestate è il top. Se si gira su argini o piste forestali facili può ancora esser una scelta oculata, se si va all’avventura si rischia di dover spingere a lungo. Personalmente non facendo ne viaggi ne argini ho optato per una front leggera con telescopico che associata ad una tecnica adeguata ti permette tanto. Per il puro divertimento mi tengo stretta la full mentre per giri da 100 e più km su asfalto bdc tutta la vita.
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.093
1.595
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
La scelta di una gravel dipende da dove si gira. Se la finalità è riempirla di borse e partire per un viaggio a tappe su strade secondarie o dissestate è il top. Se si gira su argini o piste forestali facili può ancora esser una scelta oculata, se si va all’avventura si rischia di dover spingere a lungo. Personalmente non facendo ne viaggi ne argini ho optato per una front leggera con telescopico che associata ad una tecnica adeguata ti permette tanto. Per il puro divertimento mi tengo stretta la full mentre per giri da 100 e più km su asfalto bdc tutta la vita.

quello che ho capito con la gravel è che io non andrò mai in BDC.
con la gravel spesso mi trovo a fare strade bianche interrotte da tratti su asfalto dove non ti accorgi nemmeno della velocità, ma ho notato un alto livello di Noia. Smaronamento cronico a volte.
Al contrario invece la posizione che credevo fosse scomoda in realtà è meglio di quanto immaginassi.
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
67
39
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
è senza dubbio una scleta più sensata e pesata di quelle gravel di nuova generazione che stanno tirando fuori
ma infatti è quello che stavo pensando anche io, cioè se mi trovo bene con il telaio di una mtb e voglio usarla su strada o tipo le gravel perché non mettere una forcella rigida, un manubrio leggero, delle manopole comode e dei copertoni di strada? io la sua scelta la condivido ;-)
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.093
1.595
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
ma infatti è quello che stavo pensando anche io, cioè se mi trovo bene con il telaio di una mtb e voglio usarla su strada o tipo le gravel perché non mettere una forcella rigida, un manubrio leggero, delle manopole comode e dei copertoni di strada? io la sua scelta la condivido ;-)
si lìimportante è non fare il contrario invece, andare a ricercare la forcella, gomme da 50 e il telescopico sulle gravel, perchè esiste già.

la
MOUNTAIN BAIK
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

Classifica giornaliera dislivello positivo