Complimenti per il percorso!Vedi l'allegato 694349
Scopa!!
Detto ciò concordo con te...
E aggiungi che guardare le medie, magari in pianura, in MTB, non ha alcun senso.
Se l'obbiettivo sono le medie, in pianura, cambiare bici, subito.
Complimenti per il percorso!Vedi l'allegato 694349
Scopa!!
Detto ciò concordo con te...
E aggiungi che guardare le medie, magari in pianura, in MTB, non ha alcun senso.
Se l'obbiettivo sono le medie, in pianura, cambiare bici, subito.
No, mi riferivo al giro, ai km totali, velocità eccLo conosci?
Pienamente d'accordo!Vedi l'allegato 694349
Scopa!!
Detto ciò concordo con te...
E aggiungi che guardare le medie, magari in pianura, in MTB, non ha alcun senso.
Se l'obbiettivo sono le medie, in pianura, cambiare bici, subito.
Sicuramente non ho un allenamento al top, però sento che sull’asfalto la scorrevolezza è piuttosto limitataPienamente d'accordo!
Stare a guardare la velocità media (su un giro in pianura o quasi) pedalando una MTB non ha alcun senso..
Ha moltissimo senso guardare la media, se fai un classico giro MTB con anche molta salita, tratti tecnici ecc.. altrimenti come scritto da Picca cambia bici tempo zero!
Non stare neanche a spenderci soldi per cambiare copertoni ecc..
PS: @Posius mi permetto di porti una domanda (senza offesa, ne provocazione ci mancherebbe.. solo per parlare/capire)..
Riprendendo il tuo messaggio scritto venerdì (che ho letto adesso a pag.4).. hai scritto che hai fatto 21km in 1,04 ore, ai 19km/h media, praticamente piani ed eri abbastanza stanco.. Ma non è che magari cerchi tutta questa scorrevolezza per sopperire alla mancanza di allenamento/gamba?
Perchè se così fosse, secondo me non c'è copertone che tenga..
certamente! Ma sono pur sempre copertoni da MTB..Sicuramente non ho un allenamento al top, però sento che sull’asfalto la scorrevolezza è piuttosto limitata
dipende da che gomme usi e con chi ti paragoni anche con una gravel confronto a bdc la scorrevolezza è più limitataSicuramente non ho un allenamento al top, però sento che sull’asfalto la scorrevolezza è piuttosto limitata
Sono d'accordo con tutto (o quasi) però nel caso del nostro amico ci sono 2 però:Recentemente ho fatto dei test su un percorso fisso di circa 35 km e 1000 d+, con poco asfalto, qualche sterrato scorrevole e tratti moderatamente tecnici in salita e discesa.
Ho usato la gravel (11.5 kg con borsette comprese) poi la Trek Supercaliber 9.6 con montaggio originale gomme comprese (circa 12 kg), poi la stessa Trek alleggerita (10.8 kg) ed infine la full da 13.5 kg. (Ho portato sempre lo stesso zaino di circa 3 kg)
Ho cercato, nei limiti del possibile, di impiegare lo stesso sforzo ( non sempre si riesce, va da se che la frequenza cardiaca media, con le bici più pesanti, risulti di qualche punto più alta). Alla fine è risultato è stato sorprendente: mi aspettavo che le caratteristiche tanto diverse delle bici facessero una differenza ben maggiore, invece le velocità medie hanno differito di circa un chilometro orario e gravel e Trek "alleggerita" hanno fatto segnare entrambe 13.1 km/h, ma anche la full, nonostante il peso, si è difesa bene (12.8 km/h). Il tempo peggiore (11.9) lo ha fatto la Trek di primo montaggio, ma c'è da dire che è stata la mia prima uscita con quella bici e che in discesa il limite della Recon è stato subito evidente...
In ogni caso, questi dati evidenziano che, in termini di velocità media su un percorso misto, la bici non fa questo abisso di differenza: se sono l'ultimo di un gruppo, non sarà cambiando gomme, alleggerendo o addirittura cambiando bici che potrò colmare il gap, poi è ovvio che se mi cimento su un percorso tecnico con la gravel ne uscirò con le articolazioni doloranti, là dove con la full sarebbe una passeggiata di salute, ma questi sono altri aspetti....
penso che il 90% degli utenti del forum non ha minimamente la gamba di Marco Aurelio Fontana.... e nemmeno il suo garage pieno di bici ricevute e/o comprate da Scott...La MTB con queste gomme è un missile
si certo, ma se non si allena 5 volte a settimana con criterio e costanza.. i suoi amici con la gamba lo lasceranno indietro ugualmente...2) concordo che se sei l'ultimo del gruppo per X,Y,Z motivi (anche per motivi di allenamento/gamba) cambiando gomme e alleggerendo non fai miracoli. Ma invece cambiando bici (vedi gravel) in questo caso specifico potrebbe aiutare parecchio! Vista la tipologia di percorsi intendo.. Sullo scorrevole, veloce non ci sono storie..
Concordo, avere lo stesso mezzo degli altri è certamente d'aiuto, la mia testimonianza voleva solo sottolineare con dati empirici ma sperimentati personalmente, che in linea di massima, il modo migliore per stare a ruota di gente più forte è allenarsi e migliorare: se ci si aspetta un cambiamento epocale cambiando bici, si rischia di restare delusi. La performance è legata ad un insieme di fattori che possono essere anche molto soggettivi, la bici è solo uno di questi e, in alcuni casi, nemmeno il più importante: nei test che ho descritto, mi ha sempre accompagnato un amico in MTB, che, qualunque bici io usi, mi aspetta in cima alle salite e,in pianura, se va davanti a tirare, c'è il rischio che mi stacchi..... (Ed ha 67 anni!!!)Sono d'accordo con tutto (o quasi) però nel caso del nostro amico ci sono 2 però:
1) mi pare di aver capito che in prevalenza fà percorsi molto veloci e scorrevoli e sempre mi pare di aver capito che i passaggi tecnici sono veramente pochi e magari si tratta di qualche singolo passaggio che nella peggiore dei casi può fare a piedi (sto estremizzando)
2) concordo che se sei l'ultimo del gruppo per X,Y,Z motivi (anche per motivi di allenamento/gamba) cambiando gomme e alleggerendo non fai miracoli. Ma invece cambiando bici (vedi gravel) in questo caso specifico potrebbe aiutare parecchio! Vista la tipologia di percorsi intendo.. Sullo scorrevole, veloce non ci sono storie..
Interessante prova e direi complimenti per l'idea e a te per l'adattabilità , a parte che bisognerebbe fare 10000 considerazioni dal cambio alle gomme ecc.. la mia 3T pesa 9,5 kg ...e già lì...se su percorsi da xc mi par di capire con la gravel fai i tempi più bassi della mtb vuol dire che le discese sono scorrevoli che comunque è una buona bici e si presta ,la gravel da esperienze personali la cominci ad apprezzare su giri molto più lunghi e tratti asfalto e o scorrevoli su collina ghiaia eccRecentemente ho fatto dei test su un percorso fisso di circa 35 km e 1000 d+, con poco asfalto, qualche sterrato scorrevole e tratti moderatamente tecnici in salita e discesa.
Ho usato la gravel (11.5 kg con borsette comprese) poi la Trek Supercaliber 9.6 con montaggio originale gomme comprese (circa 12 kg), poi la stessa Trek alleggerita (10.8 kg) ed infine la full da 13.5 kg. (Ho portato sempre lo stesso zaino di circa 3 kg)
Ho cercato, nei limiti del possibile, di impiegare lo stesso sforzo ( non sempre si riesce, va da se che la frequenza cardiaca media, con le bici più pesanti, risulti di qualche punto più alta). Alla fine è risultato è stato sorprendente: mi aspettavo che le caratteristiche tanto diverse delle bici facessero una differenza ben maggiore, invece le velocità medie hanno differito di circa un chilometro orario e gravel e Trek "alleggerita" hanno fatto segnare entrambe 13.1 km/h, ma anche la full, nonostante il peso, si è difesa bene (12.8 km/h). Il tempo peggiore (11.9) lo ha fatto la Trek di primo montaggio, ma c'è da dire che è stata la mia prima uscita con quella bici e che in discesa il limite della Recon è stato subito evidente...
In ogni caso, questi dati evidenziano che, in termini di velocità media su un percorso misto, la bici non fa questo abisso di differenza: se sono l'ultimo di un gruppo, non sarà cambiando gomme, alleggerendo o addirittura cambiando bici che potrò colmare il gap, poi è ovvio che se mi cimento su un percorso tecnico con la gravel ne uscirò con le articolazioni doloranti, là dove con la full sarebbe una passeggiata di salute, ma questi sono altri aspetti....
Be', c'è il trucco: la mia "gravel" nasce da un telaio 29 MTB d'acciaio che è stato un mio grande amore fino a qualche anno fa e, anche con tutte le trasformazioni, continuo a sentirlo "cucito addosso"... così, nonostante la forcella rigida, le Tufo da 40 e la piega stradale, continuo a trovarci un certo piacere anche in discese/salite non proprio da gravel, anche se, a tratti, la guida diventa stile trial.... soffro soprattutto i fondi con sassi/breccia asciutta e smossa, lì davvero si sente tutto il limite del mezzo (e del manico).... Poi, nel test che ho fatto, la Trek col montaggio di serie, per via del peso perdeva in salita e sulle discese (non lunghissime) non guadagnava granché a causa della forcella entry level... Ricordiamo che il percorso era di soli 30 km, sicuramente delle differenze più importanti emergerebbero su altre distanze e diversi percorsi, ma comunque mi è parso interessante in relazione a questo post...Interessante prova e direi complimenti per l'idea e a te per l'adattabilità , a parte che bisognerebbe fare 10000 considerazioni dal cambio alle gomme ecc.. la mia 3T pesa 9,5 kg ...e già lì...se su percorsi da xc mi par di capire con la gravel fai i tempi più bassi della mtb vuol dire che le discese sono scorrevoli che comunque è una buona bici e si presta ,la gravel da esperienze personali la cominci ad apprezzare su giri molto più lunghi e tratti asfalto e o scorrevoli su collina ghiaia ecc
Anche andando in montagna diciamo che la differenza la vedevo sicuramente apprezzabile oltre i 100 km e i 2000 d+ lì faceva la differenza fra arrivare con la full devastato o arrivare sano ,tenendo conto del ciclista (io) ciclo pedalatore della domenica livello basso (lo dicono le medie)![]()
![]()
aahhhh sacrosanto!si certo, ma se non si allena 5 volte a settimana con criterio e costanza.. i suoi amici con la gamba lo lasceranno indietro ugualmente...
Se non si ha il tempo di allenarsi e si vuole andare come gli amici con la gamba.. l'unica e' passare al lato oscuro... e di soluzioni ce ne sono tante, anche a prezzi "umani":
eSILEX 400 28'' 10v 250Wh Mahle X35+ Argento /Nero Taglia M Merida St
- Telaio: Alluminio eSILEX LITE, movimento centrale BSA, tubo sterzo conico, passaggio cavi interno, batteria interna integrata - Motore: Mahle X35+ al mozzo posteriore,www.ridewill.it