La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ciao dyna, domani mattina esco finalmente con il nuovo settaggio cioè forka sù e ammo giù ( a guardarla così è veramente uno sballo!).
visto che coincidono + o- le nostre misure, mi dici come porti la sella rispetto alla scala riportata sul carrello? giusto per avere un punto di partenza... eppoi, mi spieghi un attimo meglio il passaggio del tubo freno ant. di cui parlavi con haplo? tks!
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Haplo, bella biga!!
qualche dubbio sulla sella (visto il desing non proprio enduro): come ti trovi in discesa?
ed un'altra cosa: riesci a cavartela tranquillamente in salita con quei pedali flat senza aggancio?
cmq l'ai fatta very very aggressiva: prendo spunto!
ciao...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ciao dyna, domani mattina esco finalmente con il nuovo settaggio cioè forka sù e ammo giù ( a guardarla così è veramente uno sballo!).
visto che coincidono + o- le nostre misure, mi dici come porti la sella rispetto alla scala riportata sul carrello? giusto per avere un punto di partenza... eppoi, mi spieghi un attimo meglio il passaggio del tubo freno ant. di cui parlavi con haplo? tks!

grande baratro,
scommetto che ti troverai alla grande, data la versatilità della forcella abbassabile in salita...

Per quanto riguarda la sella, io uso il sistema SDG con carrello monobinario, perchè permette un avanzamento maggiore della sella rispetto al sistema classico a tubolari. la sella la tengo tutta avanti, proprio perchè pedalo molto bene in posizione più verticale possibile sul movimento centrale.
Forse potrei anche arretrarla di un cm (è settata come la tenevo sulla enduro precedente, che aveva il TT più lungo), ma ci sto così comodo...

relativamente al passaggio del tubo freno, semplicemente consigliavo di non farlo transitare all'esterno del fodero sinistro, bensì all'interno, in zona ben più protetta, in modo da evitare che cadendo si danneggi, o resti impigliato in caso di frontale con qualche cespuglio!!! :smile::smile::smile:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
...riesci a cavartela tranquillamente in salita con quei pedali flat senza aggancio?

dopo 17 anni di pedali a sgancio, dall'xc alla dh, lasciami dire che il pedale flat giusto con la scarpa giusta non fanno per nulla rimpiangere gli sganci nemmeno in salita ed anzi, nelle situazioni pedalate su sentieri stretti e un pò impervi (liguria style), danno maggiore fluidità di marcia, perchè puoi togliere e mettere il piede dal pedale senza la menata di sganciare e riagganciare. parola di lupetto...
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Haplo, bella biga!!
qualche dubbio sulla sella (visto il desing non proprio enduro): come ti trovi in discesa?
ed un'altra cosa: riesci a cavartela tranquillamente in salita con quei pedali flat senza aggancio?
cmq l'ai fatta very very aggressiva: prendo spunto!
ciao...

mah dunque la sella SMP è un obbligo visto che mi è stata consigliata dall'ortopedico... una storia un po' lunga. in discesa la sella per me è decisamente un optional, potrei pure essere senza, tanto faccio quasi tutto fuori sella.

pedali FLAT: quoto Dyna, io poi non ho mai avuto quelli a sgancio... pedalo alla grande in salita e tengo il passo o pure surclasso gli amici con gli sganci. poi la velocità con cui puoi dare una pedata a terra e riprendere la pedalata è impagabile.

quanto alla mia bici aggressiva, non vedo l'ora di vederla con le gomme ciccie da 24"... ma ci vorrà ALMENO un mese ancora... SIGH !
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
grazie della disponibilità, ma credo che il file che volevi inviarmi,sia quello pubblicato da Pagus,che però io di indicazioni sulla funzionalità della spike valve non ne avrei trovate,(sono propio torotoro) NON sono riuscito ad inviarti mp, per colpa mia o del pc.

sulla SPIKE VALVE ecco cosa dice il papà della E150.....
 

Allegati

  • taratura spike walve.pdf
    14 KB · Visite: 42

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
:yeah!: :yeah!::yeah!:
Ragazzi questa bike è un vaso di pandora!!!
si hanno un' infinità di bighe in una (e tutte cattive)!
mi sono trovato davvero bene con la nuova configurazione sia in salita, dove con la forka giù non scolla la ruota ant. nemmeno a pagarla, ed in discesa, beh il rasoio che era adesso è un laser (oggi, sarà l'entusiasmo, ma sono gonfio di fantasia)!:-?
Fuori i commenti, parliamo un pò di 'sti flat che la cosami interessa assai! ( visi i risultati dei vostri consigli...)
-che tipo? che marchio? e poi le scarpe?
scusate le '?' a raffica ma con ogni probbabilità starò diventando un 'malato' anch'io!!!!!!:))):
ciao, ciao...
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ciao pagus, mi darsti qualche dritta , magari in italiano, in merito alla spike?
perchè tararla diversamente rispetto all' originale set?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
@baratro: perchè semplicemente ci sono diversi casi in cui è stato riscontrato che la taratura di fabbrica era sballata, col risultato che la forcella è insensibile ai piccoli urti (ghiaia, eccetera). ritarala appena sotto i 50psi e vedrai subito la differenza. (inoltre aumenta di 5-10psi la pressione principale della forcella, così hai un ritorno più vispo)

effettivamente la e150 se ci prendi la mano con le tarature risulta una buona forcella ad aria, per essere a doppia piastra e pesare meno di niente.

non si può dire invece lo stesso dell'ammortizzatore, che è decisamente pigro nei piccoli colpi... a proposito, ANTOO, se stai leggendo, quanto pesa l'AFR originale specy e quanto l'ammo a molla che hai messo? riesci a sfruttare tutta l'escursione del telaio al posteriore? hai provato una molla in titanio per ridurre il peso? in generale come va l'enduro con la molla?
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...
-che tipo? che marchio? e poi le scarpe?
scusate le '?' a raffica ma con ogni probbabilità starò diventando un 'malato' anch'io!!!!!!:))):
ciao, ciao...


dunque io, per i pedali, ho limitato la scelta ercando un compromesso tra livello estetico, peso e costo.... ho spulciato un po' su CRC, dove ci sono pure i commenti degli utenti che hanno già acquistato un certo modello.

quanto alle scarpe per i pedali FLAT ci sono scarpe apposite, con suola relativamente morbida e tendenzialmente liscia che fa MOLTA presa sui pin. certo è che se chiedi la pedalabilità in salita e conti di farci uso AM tale scarpa va decisamente MALUCCIO ... quando devi fare dei pezzi di bici a spinta/spalla su fondi fangosi o magari su pietra friabile (guarda qui, per farti un idea) non avere molto grip è pericoloso.

meglio prendere scarpe da trekking, con suola in vibram e NON troppo scolpita (ma nemmeno troppo poco). io le ho prese da deca e mi trovo BENISSIMO. ho sia un modello estivo sia uno a scarponcino alto. :spetteguless:
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao pagus, mi darsti qualche dritta , magari in italiano, in merito alla spike?
perchè tararla diversamente rispetto all' originale set?

Le prime spikes erano tarate alte, quelle attuali dovrebbero essere già tarate a 50 psi (come suggerisce di fare Mike McAndrews, guru delle sospensioni in forze a Specialized e papà della E150).
La mia, per esempio era già tarata a 50psi.

Ti conviene, però, controllarla: capovolgi la bike (per evitare perdite d' olio) ed esegui l' operazione con la pompetta della forka.

Concordo con MDSJACK quando consiglia 5-10 psi in piu rispetto alle specifiche di Specialized!
Non andrei oltre se utilizzi l' Enduro per All-Mountain (niente drop, se non occasionali) !
....ovviamente imho !

o-o
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
vai tranquillo haplo: giri la bici come per pompare normalmente la forcella, ma invece che svitare il tappino, sviti il dado cieco nell'altro stelo e troverai un'altra valvola uguale: porta la pressione a 50psi, poi riavvita il dado senza stringere troppo.
quindi aumenta di 5-10psi nella cartuccia principale.

se la forcella è ben lubrificata sentirai subito la differenza (sempre che la tua Spike fosse sballata come la mia, cioè a 70)
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
non ho capito bene come si fa, e se sia un procedimento alla portata di tutti... non è che rischio di far danni ? ci sono foto della procedura che mi sono perso ? :nunsacci:

Non ci sono foto, quello che ho di "scritto e documentato" sulla forca lo potete leggere dalla seguente breve discussione sulla E150:

E150: suggerimenti e manutenzione

Dai post di utenti esperti e di un tecnico di Specializesd USA che scrivono su MTBreview ( e dai documenti allegati alla discussione citata) ho tratto queste considerazioni:

- la bike deve essere capovolta, pena la fuoriuscita dell' olio di lubrificazione della forka (non centra nulla l' olio che è dentro alla cartuccia idraulica)

- la spike è nella gamba opposta a quella in cui si pompa l' aria per portarla al giusto sag

- occorre svitare il coperchietto che la protegge

- dentro allo stelo c' è la spike da controllare con la normale pompetta da forka

- l' aria compressa dalla pompa è ok per questa operazione

- la pressione raccomandata dal progettista Mike McAndrews è 50 psi +/- 5 psi : non scendete più in basso !

:il-saggi:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
vai tranquillo haplo: giri la bici come per pompare normalmente la forcella, ma invece che svitare il tappino, sviti il dado cieco nell'altro stelo e troverai un'altra valvola uguale: porta la pressione a 50psi, poi riavvita il dado senza stringere troppo.
quindi aumenta di 5-10psi nella cartuccia principale.

se la forcella è ben lubrificata sentirai subito la differenza (sempre che la tua Spike fosse sballata come la mia, cioè a 70)

ok grazie a tutti... quanto all'aumentare di 5-10 psi la cartuccia principali, intendi quella solita, operazione che si fa svitando il coprolino opposto in fondo allo stelo, no ?

quella già l'avevo aumentata.

a proposito io ogni settimana prima di uscire controllo le pressioni di ammo e forca, e grosso modo NON noto perdite di rilievo... pure voi controllate prima di ogni uscita ?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
...effettivamente la e150 se ci prendi la mano con le tarature risulta una buona forcella ad aria, per essere a doppia piastra e pesare meno di niente.
Una buona forcella ad aria?!?! Perchè scusa, ne hai provate di meglio (nella stessa categoria d'uso)?!?!

non si può dire invece lo stesso dell'ammortizzatore, che è decisamente pigro nei piccoli colpi... a proposito, ANTOO, se stai leggendo, quanto pesa l'AFR originale specy e quanto l'ammo a molla che hai messo? riesci a sfruttare tutta l'escursione del telaio al posteriore? hai provato una molla in titanio per ridurre il peso? in generale come va l'enduro con la molla?

Io non lo trovo così pigro. Che set up hai?
addirittura quello del mio socio è fin troppo "svelto" e gli ho dovuto dare 2 clic di freno di ritorno...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
dunque io, per i pedali, ho limitato la scelta ercando un compromesso tra livello estetico, peso e costo.... ho spulciato un po' su CRC, dove ci sono pure i commenti degli utenti che hanno già acquistato un certo modello.

quanto alle scarpe per i pedali FLAT ci sono scarpe apposite, con suola relativamente morbida e tendenzialmente liscia che fa MOLTA presa sui pin. certo è che se chiedi la pedalabilità in salita e conti di farci uso AM tale scarpa va decisamente MALUCCIO ... quando devi fare dei pezzi di bici a spinta/spalla su fondi fangosi o magari su pietra friabile (guarda qui, per farti un idea) non avere molto grip è pericoloso.

meglio prendere scarpe da trekking, con suola in vibram e NON troppo scolpita (ma nemmeno troppo poco). io le ho prese da deca e mi trovo BENISSIMO. ho sia un modello estivo sia uno a scarponcino alto. :spetteguless:

meglio prendere scarpe da trekking, con suola in vibram e NON troppo scolpita (ma nemmeno troppo poco). io le ho prese da deca e mi trovo BENISSIMO. ho sia un modello estivo sia uno a scarponcino alto. :spetteguless:[/QUOTE]

Non mi trovi d'accordo. Se provi le five ten scoprirai come ci si pedala alla stragrande in ogni situazione e tengono pure parecchio sulla pietra. Non altrettanto sui fondi molto fangosi, ok, ma d'altronde la suola delle 5-10 è fatta con un disegno ed una gomma particolari, usate per le scarpe da roccia...

Le scarpe da trekking con suola vibram, di certo sul fango le danno dei punti, ma NON SONO SCARPE PER PEDALARE ed in questo contesto sono distanti anni luce dalle 5-10.
Provatene un paio e non comprerete mai più altra scarpa da flat.
Domani da crc mi arriva il III paio in 3 anni...
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...

Le scarpe da trekking con suola vibram, di certo sul fango le danno dei punti, ma NON SONO SCARPE PER PEDALARE ed in questo contesto sono distanti anni luce dalle 5-10.
Provatene un paio e non comprerete mai più altra scarpa da flat.
Domani da crc mi arriva il III paio in 3 anni...

dai posta un link preciso dyna... io con le mie da trekking mi trovo alla grande, ma non si sa mai in futuro. :cucù:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
dai posta un link preciso dyna... io con le mie da trekking mi trovo alla grande, ma non si sa mai in futuro. :cucù:

ok ti accontento volentieri:

queste le consiglierei anche a mia nonna.
tutti gli amici a cui le ho fatte comperare sono a dir poco entusiasti

queste invece sono quelle che ho comperato questo giro: dopo aver provato quelle prese per un amico, mi sono deciso ad averne un paio pure io. vi saprò dire a breve, ma da quel poco che ho percepito sono ancora meglio della versione "standard" poichè sono ancora più stagne e ancora più spesse (mi capita a volte di piantare scarpate nello stretto e benedico di avere scarpe massicce. con scarpe da bici mi sarei fratturato le dita diverse volte...)

di entrambi i modelli ci sono anche le versioni basse, per chi ha la paranoia della scarpa alta. per me in bici non può invece esserci altra scarpa che una che protegga anche il malleolo...

raga, fatevene un paio e poi, mi raccomando, datemi un sacco di reputazioni positive....

da notare che la sezione scarpe da mtb di crc è spaventosa per possibilità di scelta...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo