La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito

Ovviamente scegli sempre in base ai percorsi abituali, comunque credo non sbaglieresti di certo se ti orientassi su Maxxis "High Roller" e "Minion".
Da qualche mese adopero un Geax "Loboloco" sull'anteriore che oltre ad avere un gran volume d'aria risulta molto comunicativo ma, come già scritto in precedenza, sul bagnato ti avvisa giusto quando se già steso.
Il "Vertical" che monto dietro risulta molto scorrevole ma te lo sconsiglio in quanto ha un'impronta a terra pari ad un 2.2
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
....... l' Enduro si chiama SL (qualcosa vorrà dire) ed è stata pubblicizzata come una All-Mountain polivalente e pedalabile quasi come una trail !

Sono pienamente d'accordo con te inoltre su un topic nella sezione "tecniche di guida" i manici dei salti spiegano che quello che conta veramente per evitare danni alla bike, gomme e sistemi ammortizzanti a parte, è il modo in cui si atterra che deve essere il più delicato possibile assorbendo con gambe e braccia la compressione delle sospensioni.
E poi la soddisfazione di arrivare per primi su salite di oltre 20% di pendenza aspettando gli amici con le loro front in carbonio è impagabile!
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito

quoto !
peso 78 kg nudo e, con le sottili Eskar, senza camera e con lattice le tengo a 2,2.

Penso che proverò a scendere a 2,0 per le ragioni che hai esposto e per il seguente commento:
"The tires (Eskar) performed best when we ran between 28 and 32 psi, depending on the condition of the trail" MBAction maggio 2008

P.S. 28-32 psi cioè 1,9 2,2 atmosfere circa



o-o
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
Io con quelle gomme lì non scenderei a 2. Mi danno l'impressione che se prendi un sasso un po' forte le tagli...

Come ho già scritto, giro sull' appennino bolognese e quindi difficilmente trovo sassaie con pietre aguzze.

Terreni piu frequentemente incontrati:

stradelli forestali terra/ghiaiati
singlo track terrosi
rocce a scalino tipo arenaria
sassaie di ciottoli non aguzzi

Per quanto riguarda le Eskar (che ritengo leggere e per un uso Trail/Enduro):

come trazione e frenata non le trovo male
come cornering sono buone
sono incredibilmente leggere (masse rotanti)
rotolano ottimamente
hanno volume

inoltre....

Su MBAction di questo mese hanno testato 122 gomme da Trail/Enduro, ecco il risultato:

top 10 26'' standard:

1) Kenda John Tomac Nevegal DTC 2.1
2) Specy S-Works Eskar 2.3''
3) Kenda Hans Rey Telonix DTC 2.2''
4) Maxxis Advantage 2.25''

Top 10 26'' UST Tubless o Tubless Ready:

1) Specy s-Works Eskar 2.3''
2) Continenatl Mountain King UST Tebless 2.4''
3) Schwalbe Nobby Nic EVO UST 2,25''
4) Specy Chunder Control 2 - Bliss 2.2''

(le più leggere fra le top 5 sono le Specy s-Works Eskar con 635g)

Nella prova ci sono commenti e spiegano che hanno valutato i seguenti parametri:

Peso, Sezione Reale, Verso di rot, Pedalata, Salita, Frenata, Curva.


P.S. probabilmente Le Eskar Control potrebbero essere un po' più sicure visto che denunciano 700 gr. contro i 650 gr. delle S-Works ed un 15% di robustezza in più come fianco !


o-o
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo

provocatorio mica tanto, a me pare solo buon senso!
Se alla mia SL che pesa 13kg ne aggiungo 3 (e qui si parla di metterli nelle ruote, non su ammo e forcelle a molla da 3k tipo 66), salgo a 16kg, cioè mezzo kg sopra la mia sx che però ha ammo a molla, 170+180mm, ruote crossmax sx + 2ply e tnt latticizzati, quindi decisamente più leggere di ruote blindate con 2ply da 2,5" + camere da dh + fasce in kevlar....

E questo alla fine vuol dire che rende meno in discesa, per ovvi motivi di prestazioni di telaio e ammortizzatori e pure meno in salita, per la maggior massa rotante sulle ruote...

Si, secondo me qui c'è un errore di bici scusate!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo

no dai haplo, io questo setting lo uso sul demo 8 per fare dh senza ritegno!!
Con in più il vantaggio che latticizzo i 2ply (ma dietro a volte uso il 2,5").

Ammemmipare ESAGERATO!
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Come ho già scritto, giro sull' appennino bolognese e quindi difficilmente trovo sassaie con pietre aguzze.

Mah, io pensavo più al cerchio che, su una botta un po' forte, potrebbe tagliare la spalla.

Relativamente alla bontà di queste gomme, non mi esprimo per due motivi: il primo è che non le ho provate abbastanza per dare un giudizio completo (ho forato passando su dei ricci di castagne e le ho cambiate immediatamente), il secondo è che sono fermamente convinto che le sensazioni di ognuno di noi sono molto diverse e una gomma buona in assoluto sia impossibile da trovare. Io al momento sto provando le Fat Albert e mi sembrano un ottimo compromesso tra robustezza e leggerezza ed hanno un ottima tenuta sui terreni che frequento di solito.

OT: com'è che non ci si vede mai da qualche parte... siamo tutti di Bologna ma non ti ho mai visto nella sezione Emilia-Romagna! Unisciti qualche volta che ci divertiamo! o-o
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
....... non è che avete fatto queste trasformazioni perchè avete sbagliato bike?

Credo che una prova valga più di tante parole... o-o

Io sto cercando un compromesso tra peso e robustezza delle gomme solo per fare meno fatica in salita, anche se mi rendo conto che poi quel chilo o poco più che tolgo non fa una differenza abissale.

L'Enduro con gomme pese da 2,5" non è così male come pensate, provare per credere!

Certo che se uno ci fa XC o poco più non hanno nessun senso, ma se si fa un AM orientato al FR (e quindi pietraie, salti, fondi non sempre compatti) la prova vale la pena farla!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo

si concordo. c'è però da dire che se ti spari delle salite alla ligure e sbagli pure compagni di uscite (o non sei mai in gran condizione fisica), portarsi dietro gomme sopra il kilo è veramente pesante, sebbene l'enduro di suo sia già bella leggera e non dissipi assolutamente forza di spinta in oscillazioni
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito

..le fat Albert, che usano due miei compagni di uscite, mi tentano molto, non è detto che prima o poi non le provi.

per le uscite... vado a vedere la sezione emilia Romagna, non la conoscevo.
Grazie

o-o
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
provocatorio mica tanto, a me pare solo buon senso!
...

non posso che quotare Renky... secondo me voi partite dal presupposto di fare solo percorsi Xc/AM, oppure di avere una seconda bici per i giri più tosti...


ma io NON ho possibilità di avere due bici, i miei giri sono al 95% tutti AM/FR leggero (in inverno prevalentemente pedalati, in estate più meccanizzati) e quindi si cambia allestimento...

io poi ho fatto i miei primi giri con le eskar... pizzicate a go-go se scendevo sotto i 2 bar, FIANCO tagliato in una pietraia e COPERTONE imbarcato dopo qualche salto sul mezzo metro...
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito

Ho una sola bici, i miei giri non sono assolutamente xc ...... semplicemente intendo dire che per Enduro/lite-freeride vedo meglio una SX.

E' vero che il "pino solitario" di Montecreto si fa anche con l' enduro, ma vuoi mettere con una bike da light-freeride?

Capisco però che l' esigenze ti sia venuta a poco a poco mentre provavi, grazie alla enduro SL, percorsi impensabili con la tua precedente front ( mi ricordo quando chiedevi al forum se la Enduro fosse sufficientemente pedalabile e quanto ondeggiasse in fase di pedalata).

Probabilmente, proprio grazie all' Enduro, hai scoperto un modo nuovo di andare in bike !
Anche a me è successo, in pare, questo!

o-o
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ciao a tutti,

vedo che parlate di gomme. vi dicola mia poca esperienza...
le eskar di serie sono ottime gomme, scorrevoli e con buona tenuta ma molto morbide di spalla. a sestola alla fine della prima discesa piena di ciottoli ho pizzicato la dietro e si è anche rovinata perchè si vede un filo della tela. dopodichè in pieno agosto con tutti i negozi chiusi, sono riuscito a recuperare 2 kenda Nevegal (normali) da 2,1. bè queste vanno molto bene. forse 1 pò meno scorrevoli però tengono alla grande e tornato a sestola ho finito la giornata senza smontare nulla!

anche io sono di bologna ma zona san lazzaro e giro prevalentemente su e giù per la croara... sono percorsi da all moutain sicuramente non estremo.
fonto in terra/sottobsco, strade ghiaiate e ovvimente rocce e sentieri di gesso...

a breve proverò eskar davanti e nevegal dietro.
se tornerò a sestola vorrei accoppiare nevegal 2,3 davanti e 2,1 dietro.
tenete conto che io peso 60 kg.

domanda da ex motocliclista... in percorsi tipo freeride dove è maggiore la % di discesa che di salita, perchè non usare la gomma davanti da 2,1 e la dietro da 2,3? non si avrebbe più precisione di guida con la gomma sottile davanti (poi sulle rocce con le braccia si ammortizza e si alleggerisce l'aventreno) e più trazione, frenata e resistenza con le 2,3 dietro?
ciao
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ciao wally (come mai non ti fai vedere al kicècè?)

il mio giudizio sulle eskar l'ho già dato. non sono un ex motociclista, ma lo è un ragazzo che gira con me e vedo che anche lui, come gli altri, per le discese va di gomme large, davanti e dietro: 2.5 poco gonfie. forse perchè nel freeride non c'è bisogno di fare tempi cronometrati da downhill e si predilige la comodità "schiacciasassi" di una gommaccia larga.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
non è per quotare a ripetizione pagus (che non mi pagas eh), ma anche io la penso così.

Ripeto però anche che è più che comprensibile che, se uno può o vuole avere una sola bici, deve scendere a compromessi, laddove altri possono invece scegliere avendo meno variabili da considerare.

il mio solo pensiero è che se l'uso prevalente che fai della bici è quello che hai descritto, è meglio un altro mezzo (per quanto, sia chiaro, apprezzi tantissimo la SL e mi piaccia 100 volte di più di qualsiasi altra bici). Comunque se per te è così, basta! Fai solo attenzione a non andare oltre a quanto le è effettivamente concesso strutturalmente.

Tengo infine a precisare che nel mio vocabolario l'icsci NON ESISTE (non so nemmeno come si scrive, guarda!!!)
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ciao wally!!
fammi sapere come la trovi la eskar davanti. belin, a me che non me ne va mai bene una all'anteriore, mi ci trovo bene...

sul diametro inferiore davanti, credo che di fondo ci sia un diverso comportamento della bici rispetto alla moto. questione forse di distribuzione dei pesi, di masse relative fra rider e mezzo, di motore dietro che alla bici manca e che nel fuoristrada ti leva dalla cacca in 1000 occasioni senza nemmeno che te ne accorgi.
nella mia esperienza, ma anche vedendo cosa succede nelle gare e vedendo girare i raider migliori del pianeta (nei video e anche dal vivo raramente), si nota chiaramente che in velocità e in discesa si gioca quasi tutto davanti, il dietro sostanzialmente deve solo seguire e non pizzicare.
Ovviamente il grip in frenata è importante ok, ma siccome la guida moderna è molto carica davanti, penso che occorra maggior superficie davanti e che sia inutile dietro, dato che il culo spesso è per aria... almeno questo è quello che vedo in giro e quello che so che l'elite di questo sport fa. E veder guidare così è un gran vedere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo