molto interessante, come sempre
per i maniaci del tuning: sarebbe possibile sostituire i cuscinetti
a sfere con cuscinetti
a rulli di pari dimensioni esterne ?
il cuscinetto a rullo nasce proprio per sopportare:
- basse velocità di rotazione
- carichi radiali alti/molto alti
- carichi assiali da medi ad alti/molto alti, a seconda della geometria di rulli e piste interne (pensiamo ai momenti torcenti e "svergolanti" che assorbono i nostri snodi in certe discese e curve!)
cioè quasi in antitesi alle sfere che invece sono perfette per:
- alte rotazioni (per questo è dominante nell'automotive)
- carichi radiali medio/bassi
- carichi assiali bassi
cioè poco a che fare con gli snodi telaio...
ci sono aziende specializzate in cuscinetti a rulli, che ne producono anche di tipo super-sigillato per utilizzo in ambienti polverosi umidi e aggressivi (cava, miniera, fonderia ecc...): ci sarebbe da chiedere loro come reagiscono ad un'idropulitrice:
[url]http://www.temco.it/index.php/Catalogo-cuscinetti.html[/URL]
strano che non siano considerati elementi distintivi nelle mtb alto di gamma, sempre alla ricerca di nuovi argomenti marketing per convincerci a upgradare questo o quel pezzo.... prima o poi arriveranno anche ai questi cuscinetti
intanto volevo un parere degli esperti del forum se la cosa ha senso o ci sono controindicazioni (ingombri, pesi...)