La manutenzione dei telai full suspended

paolopendoli

Biker serius
14/5/09
143
15
0
vallecamonica
Visita sito
Ciao, sono ancora l'imbranatissimo... sono riuscito a smontare e pulire quasi tutto il carro, che infatti adesso funziona abbastanza bene (morbido, scorrevole), però non ho potuto aprire i bulloni del braccio orizzontale, troppo duri. Oltretutto è la parte più penalizzante anche come funzionamento, non scorre liscia. C'è un sistema per forzare senza spaccare la brugola (standard 6 mm), devo cercarne una apposta o mi invento una leva maggiore e prego?
Grazie a tutti
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Ciao, sono ancora l'imbranatissimo... sono riuscito a smontare e pulire quasi tutto il carro, che infatti adesso funziona abbastanza bene (morbido, scorrevole), però non ho potuto aprire i bulloni del braccio orizzontale, troppo duri. Oltretutto è la parte più penalizzante anche come funzionamento, non scorre liscia. C'è un sistema per forzare senza spaccare la brugola (standard 6 mm), devo cercarne una apposta o mi invento una leva maggiore e prego?
Grazie a tutti

hai già provato con li svitol o il wd40 (casomai la vite fosse bloccata) ?
Io quando trovo viti particolarmente dure da svitare do dei colpetti alla chiave con un martello e di solito sono sempre riuscito a svitarle.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Ciao, sono ancora l'imbranatissimo... sono riuscito a smontare e pulire quasi tutto il carro, che infatti adesso funziona abbastanza bene (morbido, scorrevole), però non ho potuto aprire i bulloni del braccio orizzontale, troppo duri. Oltretutto è la parte più penalizzante anche come funzionamento, non scorre liscia. C'è un sistema per forzare senza spaccare la brugola (standard 6 mm), devo cercarne una apposta o mi invento una leva maggiore e prego?
Grazie a tutti

Usa una chiave esagonale di ottima fattura, meglio se inserto per la chiave a cricchetto con prolunga. Lavori meglio ed eviti di spanare il foro forzando di traverso.

Attenzione agli attrezzi scadenti, che oltre ad essere meno precisi dimensionalmente (la chiave non deve avere gioco nel foro esagonale), tendono a deformarsi sotto sforzo.
 
T

tankerenemy

Ospite
Se girano senza "grattare", vai tranquillo!

Ciao Dany,
purtroppo alcuni cuscinetti della mia Reign, dopo neanche un anno di utilizzo, sono proprio da buttare...:cry: (per non parlare della boccola dell'ammo che è durata ancora meno...); visto che abbiamo lo stesso telaio, sapresti per caso indicarmi qualche negozio virtuale o reale che abbia il kit già pronto per la Reign 2009? Qui a Genova non si trova neppure l'acqua del mare... solo rumenta(=spazzatura) cinese a 15-20 euro a cuscinetto (e neppure ad alto carico) :ueh:.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Io li ho presi da enduro fork seals:
http://www.enduroforkseals.com/id239.html
il kit per il modello dal 2008 in poi è il [FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Arial,Helvetica,sans-serif][FONT=Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif]REIGN BEARING KIT 2008... ($48)

[/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT]Come durata non c'è paragone rispetto agli originali, che anche a me erano durati un annetto.

Per le boccole dell'ammo risolvi invece con un Kit heavy duty di TfTuned:
http://www.tftunedshox.com/Miscellaneous/Mount-Kits-and-Bushings/Mount-Kits-127mm
Ti serve l'M6x22 (naturalmente 12,7 essendo un ammo Fox con boccola da 1/2").
Anche a me erano durate pochissimo quelle con riduttore in alluminio. La durata del Kit di TFT è nettamente superiore (ce l'ho da più di un anno e mezzo).
 
T

tankerenemy

Ospite
Grazie 1000!!!
Soprattutto per la dritta sulle boccole...per quelle mi ero rassegnato e non ci pensavo proprio a trovare una soluzione più duratura...
Ancora grazie, ciao!
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.895
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Stamattina, a forza di martellare senza senso sui cuscinetti del mozzo per farli rientrare, ho rovinato il cosino di plastica nera, il "sigillo". Sono andato in un negozio, ho chiesto se ne aveva da sostituire, mi ha detto di no e mi sono dovuto comprare un cuscinetto nuovo di zecca, per €20 (è un 6084RS, che oltretutto non c'è né su CRC né su SSC).

Non so come farò a farlo rientrare nel mozzo (posso scaldarlo col phon?), ma è possibile che il cuscinetto funzioni perfettamente (ruota benissimo) e che debba buttarlo via solo e unicamente perché ho rovinato il pezzettino di plastica? Mi sembra assurdo!
 
M

miki69mv

Ospite
Stamattina, a forza di martellare senza senso sui cuscinetti del mozzo per farli rientrare, ho rovinato il cosino di plastica nera, il "sigillo". Sono andato in un negozio, ho chiesto se ne aveva da sostituire, mi ha detto di no e mi sono dovuto comprare un cuscinetto nuovo di zecca, per €20 (è un 6084RS, che oltretutto non c'è né su CRC né su SSC).

Non so come farò a farlo rientrare nel mozzo (posso scaldarlo col phon?), ma è possibile che il cuscinetto funzioni perfettamente (ruota benissimo) e che debba buttarlo via solo e unicamente perché ho rovinato il pezzettino di plastica? Mi sembra assurdo!
se riesci a toglierlo, poi lo monti alla rovescia, cioè con la siglatura esterna è l'altra parte quella che hai rovinato, all'interno del mozzo.:il-saggi:
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.895
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Il problema è che il plastichino nero è rovinato tanto da non permettere alle palline di girare.. posso metterlo anche senza la plastichina, mettendo quindi la parte "aperta" verso l'interno del mozzo?

A parte questa soluzione (immagino che nel giro di qualche uscita poi sarebbe da smontare di nuovo, rimontare, pulire, etc), davvero non si può cambiare solo il plastichino? Non ne vendono.. che so.. da Brico o cose del genere?
 
M

miki69mv

Ospite
Il problema è che il plastichino nero è rovinato tanto da non permettere alle palline di girare.. posso metterlo anche senza la plastichina, mettendo quindi la parte "aperta" verso l'interno del mozzo?

A parte questa soluzione (immagino che nel giro di qualche uscita poi sarebbe da smontare di nuovo, rimontare, pulire, etc), davvero non si può cambiare solo il plastichino? Non ne vendono.. che so.. da Brico o cose del genere?
impossibile , quelle siglature sono parte integrante del cuscinetto , l'unico modo x averli , sarebbe avere la possibilita' di avere un cuscinetto vecchio da cui toglierlo x meterlo sul nuovo, o ti tocca prendere un cuscinetto nuovo.:il-saggi:
 

karl

Biker superis
7/3/09
447
0
0
milano ovest (quando ci sono)
Visita sito
Bike
Nera e che rimbalza
molto interessante, come sempre

per i maniaci del tuning: sarebbe possibile sostituire i cuscinetti a sfere con cuscinetti a rulli di pari dimensioni esterne ?

il cuscinetto a rullo nasce proprio per sopportare:
  • basse velocità di rotazione
  • carichi radiali alti/molto alti
  • carichi assiali da medi ad alti/molto alti, a seconda della geometria di rulli e piste interne (pensiamo ai momenti torcenti e "svergolanti" che assorbono i nostri snodi in certe discese e curve!)

cioè quasi in antitesi alle sfere che invece sono perfette per:
  • alte rotazioni (per questo è dominante nell'automotive)
  • carichi radiali medio/bassi
  • carichi assiali bassi
cioè poco a che fare con gli snodi telaio...

ci sono aziende specializzate in cuscinetti a rulli, che ne producono anche di tipo super-sigillato per utilizzo in ambienti polverosi umidi e aggressivi (cava, miniera, fonderia ecc...): ci sarebbe da chiedere loro come reagiscono ad un'idropulitrice:

http://www.temco.it/index.php/Catalogo-cuscinetti.html


strano che non siano considerati elementi distintivi nelle mtb alto di gamma, sempre alla ricerca di nuovi argomenti marketing per convincerci a upgradare questo o quel pezzo.... prima o poi arriveranno anche ai questi cuscinetti

intanto volevo un parere degli esperti del forum se la cosa ha senso o ci sono controindicazioni (ingombri, pesi...)
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.192
45
0
Sicily
Visita sito
ah una cosa piu o meno quanto vi sono costati i cuscinetti?? perchè il mecca mi aveva chiesto 15€ a cuscinetto ma ovviamente lui ci guadagna e poi preferisco far da solo che queste cose bisogna farle con l'amore per la tua bike non con la strafottenza di un mecca che non è il proprietario...se non li sa entrare distrugge le sedi e poi addio telaio...


€ 5 cadauno della skf.(608 2rs)
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.192
45
0
Sicily
Visita sito
.......è la prima volta che effettuo la sostituzione dei cuscinetti.
grazie della dritta Dany ottimo articolo.
p.s.
mi sono costruito anche l'estrattore...raccordo tubo acqua,rondelle e barra filettata.

25kj0h1.jpg
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
molto interessante, come sempre

per i maniaci del tuning: sarebbe possibile sostituire i cuscinetti a sfere con cuscinetti a rulli di pari dimensioni esterne ?

il cuscinetto a rullo nasce proprio per sopportare:
  • basse velocità di rotazione
  • carichi radiali alti/molto alti
  • carichi assiali da medi ad alti/molto alti, a seconda della geometria di rulli e piste interne (pensiamo ai momenti torcenti e "svergolanti" che assorbono i nostri snodi in certe discese e curve!)

cioè quasi in antitesi alle sfere che invece sono perfette per:
  • alte rotazioni (per questo è dominante nell'automotive)
  • carichi radiali medio/bassi
  • carichi assiali bassi
cioè poco a che fare con gli snodi telaio...

ci sono aziende specializzate in cuscinetti a rulli, che ne producono anche di tipo super-sigillato per utilizzo in ambienti polverosi umidi e aggressivi (cava, miniera, fonderia ecc...): ci sarebbe da chiedere loro come reagiscono ad un'idropulitrice:

[url]http://www.temco.it/index.php/Catalogo-cuscinetti.html[/URL]


strano che non siano considerati elementi distintivi nelle mtb alto di gamma, sempre alla ricerca di nuovi argomenti marketing per convincerci a upgradare questo o quel pezzo.... prima o poi arriveranno anche ai questi cuscinetti

intanto volevo un parere degli esperti del forum se la cosa ha senso o ci sono controindicazioni (ingombri, pesi...)

Infatti avrebbe molto senso utilizzare dei cuscinetti a rulli. Il problema? Il costo.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
ah una cosa piu o meno quanto vi sono costati i cuscinetti?? perchè il mecca mi aveva chiesto 15€ a cuscinetto ma ovviamente lui ci guadagna e poi preferisco far da solo che queste cose bisogna farle con l'amore per la tua bike non con la strafottenza di un mecca che non è il proprietario...se non li sa entrare distrugge le sedi e poi addio telaio...


€ 5 cadauno della skf.(608 2rs)

10 cuscinetti SKF erano sul centinaio di euro per la mia Giant. Però essendo di tipo tradizionale, ho poi optato per i cuscinetti di tipo Enduro della Enduro Fork Seals. Spediti dagli USA me l'ero cavata con un 50€ per il kit.

Incredibile la differenza in termini di durata rispetto a quelli orginali Giant... Durano almeno il doppio.
 

GIankarpiel

Biker serius
28/12/08
100
0
0
sop i murg
Visita sito
ciao volevo chiedere una cosa,ogni quanto si cambiano i cuscinetti del telaio?quando si incomincia a vedere che il carro posteriore ha un po di gioco ? perchè io nn li cambio da più di un anno,e il carro posteriore non ha nessun gioco.(ho una karpiel armaggedon mod.2004)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo