Tech Corner La latticizzazione

lionr6

Biker tremendus
4/8/11
1.001
0
0
44
Bollate
Visita sito
Ho eseguito alla lettera le tue preziose indicazioni, ma dopo aver inserito una camera d'aria per tallonare il lato destro, non riesco in nessun modo a far tallonare il lato sinistro esce aria su tutto il bordo. Da cosa dipende? la gomma è una Hutchinson Cobra tubeless e il cerchio è un Frm da XDM 333 da 19mm. hai qualche suggerimento?

hai insaponato ?
hai usato il compressore? hai tolto la valvola per dare piu pressione in una botta?
prova a tenere pressato il copertone in corrispondenza della valvola e dagli una botta di compressore
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
Sono in procinto di comprare un paio di cerchi tubeless con l'idea di montarci due Maxxis (Advantage e Crossmark) per camera d'aria, ma ho ancora qualche dubbio sul lattice da utilizzare. Un amico mi ha parlato bene del Geax Pit Stop, ma cercando in internet ho notato che ne esistono più "versioni"; che differenza c'è tra Geax Pit Stop TNT e Geax Pit Stop TNT EVO? Ho notato inoltre che il Super Sigillante Joe's No-Flats costa quasi la metà del Geax. Quale mi consigliate e perchè?
Grazie
 

tatanka68

Biker serius
29/4/10
215
26
0
malvaglio
Visita sito
Bike
Ritchey p29
ti consiglio il sigillante della notubes, ho letto varie recensioni in rete e quasi tutti concordano nel dire che sia il migliore.
Comunque sto aspettando che arrivi babbo natale con un flacone, se vuoi te ne do un po'.
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
oggi ho tentato di montare una gomma per camera che avevo latticizzato con facilita una wtb vulpine . ho rimontato la gomma sugli stessi cerchi ms niente non tallonano . è vero che non ho messo l acqua saponata sui fianchi può essere per quello ?
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
ti consiglio il sigillante della notubes, ho letto varie recensioni in rete e quasi tutti concordano nel dire che sia il migliore.
Comunque sto aspettando che arrivi babbo natale con un flacone, se vuoi te ne do un po'.
A dire il vero speravo di leggere anche qualche altro parere; rimango ancora parecchio dubbioso su quale scegliere. Certo è che se non dovessi trovarmi bene con il Notubes saprei chi andare a prendere:mrgreen:
Ti ringrazio comunque dell'offerta.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io con il notubes in un annetto di uso mi son trovato bene, direi...non mi sono mai accorto di forature (usato su tre bici), salvo un taglietto di 3mm che non è stato sigillato del tutto, ma mi ha fatto tornare all'auto senza problemi, poi tappato del tutto con una goccina di attack flex gel.
quindi nel complesso devo dire che pare funzionare... ;-)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Usando il compressore (che ho da poco, prima dovevo arrangiarmi dal benzinaio) le gomme, il lattice (il notubes), etc. le ho montate in un baleno.

Unica perplessità. Leggo sempre le istruzioni di montaggio dopo ( :loll: ) ma per le Schwalbe Nobby Nic UST ho letto nell'opuscolo accluso che si deve insaponare ma soprattutto NON USARE I LEVAGOMME. Naturalmente li ho usati ( :loll: ), moto delicatamente però ma sonoi certo che senza non l'avrei messa la gomma. Anzi ho pure rischiato di romperli i cacciagomme del decathlon, tanto che alla prima occasione ne prendo di buoni, magari uno con l'anima in alluminio e rivestito in plastica.

Che mi dite di questa storia di non usare i cacciagomme? Strano, no?

L'unica spiegazione che mi posso dare è che per alcuni cerchi potrebbero non essere indispensabili ma da qui a sconigliarne l'uso ce ne passa...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Il problema è il copertone è teso e non mi risulta assolutamente possibile farlo entrare a mano. Inoltre col lattice messo nella "sacca" da far rientrare nel cerchio, i movimenti sono limitati altrimenti si rischia di farlo buttare lattice di qua e di là...

Insomma è la norma montare gomme tubeless su cerchi UST senza leva-copertoni?
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
2 suggerimenti:
1) una volta messo il lattice nella sacca fai fare lentamente mezzo giro al copertone; ti così trovi l'apertura in alto ed il lattice ovviamente per gravità in basso dove hai già tallonato entrambi i fianchi; avrai perdite comprese tra il niente ed il trascurabile.
2) quando monti una gomma stai attento che il cerchietto del copertone nel lato che hai già inserito nel cerchione (rigido o morbido è indifferente), NON salga fino ad entrare nei canalini di tallonamento ma rimanga in basso nel canale centrale dei nippli. Così non si tende e far entrare il secondo fianco è molto più agevole.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
2
2) quando monti una gomma stai attento che il cerchietto del copertone nel lato che hai già inserito nel cerchione (rigido o morbido è indifferente), NON salga fino ad entrare nei canalini di tallonamento ma rimanga in basso nel canale centrale dei nippli. Così non si tende e far entrare il secondo fianco è molto più agevole.

Quoto Dragorex: è importante, anche se non facile, tenere il cerhietto già montato sulla ruota, in posizione centrale, dove il diametro della canale è più piccolo. Così si ha agio al far salire il secondo cerchietto.

Provare.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Usando il compressore (che ho da poco, prima dovevo arrangiarmi dal benzinaio) le gomme, il lattice (il notubes), etc. le ho montate in un baleno.

Unica perplessità. Leggo sempre le istruzioni di montaggio dopo ( :loll: ) ma per le Schwalbe Nobby Nic UST ho letto nell'opuscolo accluso che si deve insaponare ma soprattutto NON USARE I LEVAGOMME. Naturalmente li ho usati ( :loll: ), moto delicatamente però ma sonoi certo che senza non l'avrei messa la gomma. Anzi ho pure rischiato di romperli i cacciagomme del decathlon, tanto che alla prima occasione ne prendo di buoni, magari uno con l'anima in alluminio e rivestito in plastica.

Che mi dite di questa storia di non usare i cacciagomme? Strano, no?

L'unica spiegazione che mi posso dare è che per alcuni cerchi potrebbero non essere indispensabili ma da qui a sconigliarne l'uso ce ne passa...

sarebbe meglio non usarli , se insaponi bene quasi tutte le gomme salgono bene anche a mano .

2 suggerimenti:
1) una volta messo il lattice nella sacca fai fare lentamente mezzo giro al copertone; ti così trovi l'apertura in alto ed il lattice ovviamente per gravità in basso dove hai già tallonato entrambi i fianchi; avrai perdite comprese tra il niente ed il trascurabile.
2) quando monti una gomma stai attento che il cerchietto del copertone nel lato che hai già inserito nel cerchione (rigido o morbido è indifferente), NON salga fino ad entrare nei canalini di tallonamento ma rimanga in basso nel canale centrale dei nippli. Così non si tende e far entrare il secondo fianco è molto più agevole.
Al prossimo "giro" cercherò di tenere a mente questi consigli. Se ho capito bene i passi da seguire sono questi:
1. non si fa tallonare prima un lato nella sua interezza (all'inizio mi pareva di aver capito questo) ma ci si preoccupa inizialmente solo di mettere entrambi i talloni all'interno del canale, stringendo la gomma; in questo modo i levagomme dovrebbero essere solo un optional
2. si mette il lattice
3. poi si sagoma la gomma allargandola in modo che i bordi vadano sui canali esterni e si inizia a tallonare
4. mezzo giro e si porta il lattice verso la parte già chiusa
5. terminazione del tallonamento
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Più o meno.
Al punto 1 ovviamente non inserisci entrambi i lati completamente (altrimenti non sai da dove inserire il lattice).
I punti 3 e 4 li devi invertire: una volta inserito il lattice giri la ruota, completi la chiusura del copertone (sempre con i bordi più o meno schiacciati altrimenti sei sempre con il problema di non riuscirci) e poi lo allarghi per portarlo a tallonare.
 
  • Mi piace
Reactions: ilcentaurorosso

Gianpy

Biker novus
16/6/11
11
0
0
barletta
Visita sito
qui si è detto di gonfiare lo pneu. a 3 atmosfere, ovviamente per far tallonare bene la ruota, ma su sterrato 3 atmosfere è troppo. La mia domanda è fino a che atmosfera minima posso arrivare, senza aver timore di stallonare? ho dei geax aka...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Per far tallonare la ruota conviene portare lentamente le ruote alla massima pressione dichiarata (in genere intorno ai 4 bar). Lasciare un pò anche per verificare che sia tutto equlibrato e poi riportare giù la pressione al valore di esercizio che dipende da molti fattori (percorso, peso, resistenza spalla, etc.). Mi ero posto la medesima domanda. Qui dovresti trovare risposta a molti dei tuoi dubbi:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=208326

Buono il consiglio di ataro per avere una stima della minima oltre cui non andare in base al peso:
"...considera che la pressione minima sulla gomma (es 2 bar) vale per un peso sui 70/75kg, quindi prendi come riferimento minimo (almeno al posteriore) la minima moltiplicata * 90/70 kg. Cioè 2 bar * 90/70 = 2.6 bar. Poi la pressione giusta la trovi attorno a questi valori minimi, in base al terreno ed alla tua guida".

In pratica comincia a scendere di un paio di decimi di bar senza andare oltre la pressione minima stimabile per il tuo peso (+ bike) in modo da ridurre il pericolo di stallonamenti e attestati sulle pressioni che trovi buone per i tuoi percorsi.

Io peso 89kg + bike e se c'è asfalto nel giro lascio a 3 bar. Se invece il trasferimento è in auto e so di fare quasi solo offroad abbasso le pressioni a 2.7 post e 2.5 anteriore. Dato il mio peso non mi sono spinto oltre anche perchè guadagnerei in grip ma perderei in scorrevolezza e facendo pervalentemente percorsi da cross country preferisco non eccedere.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Per far tallonare la ruota conviene portare lentamente le ruote alla massima pressione dichiarata (in genere intorno ai 4 bar). Lasciare un pò anche per verificare che sia tutto equlibrato e poi riportare giù la pressione al valore di esercizio che dipende da molti fattori (percorso, peso, resistenza spalla, etc.). Mi ero posto la medesima domanda. Qui dovresti trovare risposta a molti dei tuoi dubbi:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=208326[/URL]

Buono il consiglio di ataro per avere una stima della minima oltre cui non andare in base al peso:
"...considera che la pressione minima sulla gomma (es 2 bar) vale per un peso sui 70/75kg, quindi prendi come riferimento minimo (almeno al posteriore) la minima moltiplicata * 90/70 kg. Cioè 2 bar * 90/70 = 2.6 bar. Poi la pressione giusta la trovi attorno a questi valori minimi, in base al terreno ed alla tua guida".

In pratica comincia a scendere di un paio di decimi di bar senza andare oltre la pressione minima stimabile per il tuo peso (+ bike) in modo da ridurre il pericolo di stallonamenti e attestati sulle pressioni che trovi buone per i tuoi percorsi.

Io peso 89kg + bike e se c'è asfalto nel giro lascio a 3 bar. Se invece il trasferimento è in auto e so di fare quasi solo offroad abbasso le pressioni a 2.7 post e 2.5 anteriore. Dato il mio peso non mi sono spinto oltre anche perchè guadagnerei in grip ma perderei in scorrevolezza e facendo pervalentemente percorsi da cross country preferisco non eccedere.

sto calcolo della pressione minima lascia molto il tempo che trova.

E non è mica vero che su sterrato con pressioni maggiori hai maggiore scorrevolezza...caso mai è il contrario, in quanto con una pressione un pelo più bassa la gomma si deforma e copia le asperità del terreno, senza rimbalzarci sopra come quando è più gonfia, trovando più resistenza e rotolando in maniera meno uniforme.
Altrimenti a che pro avere i tubeless (forature a parte)?
Ovvio, anche io ho dei dubbi quando senti di gente che pesa 85kg e tiene le gomme a 1,5-16....ma stando su quel peso fino a 2.0-2.2 si può tranquillamente scendere, anche con guida aggressiva.
 

Gianpy

Biker novus
16/6/11
11
0
0
barletta
Visita sito
Grazie di avermi risposto il centauro... però il mio problema/vantaggio è che io peso 51kg quindi, per avere una pressione ottimale dovrei scendere sotto la pressione minima, così facendo aumento il rischio di stallonare?
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
sto calcolo della pressione minima lascia molto il tempo che trova.

E non è mica vero che su sterrato con pressioni maggiori hai maggiore scorrevolezza...caso mai è il contrario, in quanto con una pressione un pelo più bassa la gomma si deforma e copia le asperità del terreno, senza rimbalzarci sopra come quando è più gonfia, trovando più resistenza e rotolando in maniera meno uniforme.
Altrimenti a che pro avere i tubeless (forature a parte)?
Ovvio, anche io ho dei dubbi quando senti di gente che pesa 85kg e tiene le gomme a 1,5-16....ma stando su quel peso fino a 2.0-2.2 si può tranquillamente scendere, anche con guida aggressiva.
effettivamente per ora delle tubeless (+lattice) sfrutto principalmente il fattore forature e venendo dalle tubes devo vincere lo scoglio psicologico di scendere drasticamente di pressione:

3.3 / 3.1
3.1 / 2.9
2.9 / 2.7
2.7 / 2.5
2.5 / 2.2 <==

OK, provo a uscire con 2.5 post / 2.2 anche perchè ho una guida piuttosto pulita e per niente aggressiva.

Però se stallono di brutto prendi il primo treno da Torino e portami un mazzo di fiori in ospedale... :))): :mrgreen: :))):

Grazie di avermi risposto il centauro... però il mio problema/vantaggio è che io peso 51kg quindi, per avere una pressione ottimale dovrei scendere sotto la pressione minima, così facendo aumento il rischio di stallonare?
...in base a quanto dice kikhit mi butterei da subito sui 2 bar senza pensarci.
:celopiùg:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
effettivamente per ora delle tubeless (+lattice) sfrutto principalmente il fattore forature e venendo dalle tubes devo vincere lo scoglio psicologico di scendere drasticamente di pressione:

3.3 / 3.1
3.1 / 2.9
2.9 / 2.7
2.7 / 2.5
2.5 / 2.2 <==

OK, provo a uscire con 2.5 post / 2.2 anche perchè ho una guida piuttosto pulita e per niente aggressiva.

Però se stallono di brutto prendi il primo treno da Torino e portami un mazzo di fiori in ospedale... :))): :mrgreen: :))):


...in base a quanto dice kikhit mi butterei da subito sui 2 bar senza pensarci.
:celopiùg:

ma anche partendo da 2.2-2.3...c'è sempre tempo a scendere. Io sono dell'idea che la pressione, salvo valori estremi, sia una cosa che va molto a gusti, e fare qualche prova è comunque molto utile.
Però come non vedo utilità nel tenere le gomme a 2.7-3.0 bar, così non la vedo a metterle a 1.5..in questo caso per i miei gusti spancia troppo e la bici diventa più difficile da controllare e pigra nei cambi di direzione ma, ripeto, sono gusti ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo