La fine delle "mezze tacche"

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.776
1.694
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Poi vi lamentate quando vi sorpassano in turbo col sorrisino beffardo, mentre arrancate pateticamente e con la lingua in mezzo ai raggi.
Adesso non esageriamo!
Lingua in mezzo ai raggi?
Nossignore! Per chi mi hai preso?
Per Hulk dopato?

La lingua striscia rigorosamente per terra, mentre arranco a rad(2) km/h (che è una velocità complicata) con il 30/51 su un'impiccatissima salita la cui pendenza potrebbe persino sconfinare in doppia cifra. Forse. Soprattutto se lancio in aria il rilevatore GPS. :prega:

si potrebbe dire che non frega come sali, ma se non consumi i tasselli laterali sei una mezza tacca.
E sei un quarto di tacca se, mentre arranchi in salita, ti chiedi perché cavolo hai messo dei pneumatici tassellati in prima battuta, che dei semislick andrebbero bene per quel che ci devi fare :mrgreen:
 

pulga

Biker superis
16/5/10
397
25
0
thiene
Visita sito
certamente non trovi più chi va piano perché ci sono allontanati troppo
cit "chi va piano va sano e va lontano", e chi li trova ancora saranno lontanissimi :-)
 

Offroad93

Biker extra
19/3/17
705
435
0
32
Genova
Visita sito
Bike
Orbea rallon

esatto!! i bitumari negli anni rimangono sempre uguali a se stessi.... ma effettivamente i percorsi che fanno non cambiano, la strada è la strada mentre la mtb ha un casino di sfaccettature
Non credo sia così, anche molti sentieri sono gli stessi da decenni.
Semplicemente in BDC fatica, allenamento e performance sono fondamentali, se non l’unico aspetto che conta; perché, a tutti gli effetti, se non meni cosa ci vai a fare su strada? Du palle:-)
Infatti chi va su strada per guardarsi i paesaggi fa cicloturismo con una gravel o E-gravel.
In mtb l’adrenalina può scaturire anche (soprattutto dico io) dalla discesa ed ecco spiegato perché le E spopolano nella mtb.
Però sfatiamo questo mito per cui stradisti e xcisti siano degli ingarellati ossessivi, mentre gli ebiker degli allegri bontemponi i quali escono per un’allegra scorribanda in compagnia. Misurano semplicemente la lunghezza del proprio membro in modo diverso: stradisti contro la gravità, ebiker/discesisti col favore della gravità:-|
 

cessna

Biker extra
1/2/09
764
751
0
44
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Non credo sia così, anche molti sentieri sono gli stessi da decenni.
Semplicemente in BDC fatica, allenamento e performance sono fondamentali, se non l’unico aspetto che conta; perché, a tutti gli effetti, se non meni cosa ci vai a fare su strada? Du palle:-)
Infatti chi va su strada per guardarsi i paesaggi fa cicloturismo con una gravel o E-gravel.
In mtb l’adrenalina può scaturire anche (soprattutto dico io) dalla discesa ed ecco spiegato perché le E spopolano nella mtb.
Però sfatiamo questo mito per cui stradisti e xcisti siano degli ingarellati ossessivi, mentre gli ebiker degli allegri bontemponi i quali escono per un’allegra scorribanda in compagnia. Misurano semplicemente la lunghezza del proprio membro in modo diverso: stradisti contro la gravità, ebiker/discesisti col favore della gravità:-|
concordo con te , ma quello che volevo dire è che il ciclismo da strada non ha subito negli anni grossi cambiamenti nei "percorsi", quello che facevano coppi o pantani lo fanno ancora ora gli stradisti , pro o meno pro.... Stelvio, Mortirolo o Alp d'huez sono sempre lì e sono sempre gli stessi. La disciplina della mtb è invece molto cambiata negli anni, se negli anni 90 l'xc era praticamente l'unica disciplina ed ara difficile trovare qualcuno che si buttasse giù tipo rampage nel giro di trent'anni si è evoluta ed è cambiata e parallelamente a ciò sono cambiati e moltiplicati i mezzi (xc-gravel-downcountry-trail-enduro-downhill e versione elettrica delle stesse) e "scoperti" nuovi percorsi che magari 30 anni fa era impensabile si potessero anche solo prendere in considerazione.
Per questo dico che a mio parere la bdc ha subito meno cambiamenti, la mentatlità rimane sempre (come dici tu fatica, allenamento e performance sono fondamentali e l'elemento preponderante) ma a parte la naturale evoluzione tecnica dei materiali o della componentistica non ci vedo grossi cambiamenti rispetto invece alla mtb.
 

Guidri

Biker novus
14/12/02
30
1
0
Mondo
Visita sito
Bike
Canyon Stoic
La mtb è sempre stata cara. Negli anni 80/90 una specialized fascia media tipo la rockhopper costava un milione di lire. Decisamente un prezzo altissimo per una bicicletta al tempo.
Probabilmente la fine delle mezze tacche è dovuta alle ebike che prima non esistevano.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

BRS1978

Biker superis
17/3/20
478
559
0
47
Prato
Visita sito
Bike
Cube Stereo
La mtb è sempre stata cara. Negli anni 80/90 una specialized fascia media tipo la rockhopper costava un milione di lire. Decisamente un prezzo altissimo per una bicicletta al tempo.
Probabilmente la fine delle mezze tacche è dovuta alle ebike che prima non esistevano.
Giusto, però non ne nasceranno di nuove, siamo in via di estinzione :i-want-t:

Mi chiedo che fine hanno fatto tutte le bici vendute post COVID, rivendetele a prezzo gisto:-|
 

Offroad93

Biker extra
19/3/17
705
435
0
32
Genova
Visita sito
Bike
Orbea rallon
concordo con te , ma quello che volevo dire è che il ciclismo da strada non ha subito negli anni grossi cambiamenti nei "percorsi", quello che facevano coppi o pantani lo fanno ancora ora gli stradisti , pro o meno pro.... Stelvio, Mortirolo o Alp d'huez sono sempre lì e sono sempre gli stessi. La disciplina della mtb è invece molto cambiata negli anni, se negli anni 90 l'xc era praticamente l'unica disciplina ed ara difficile trovare qualcuno che si buttasse giù tipo rampage nel giro di trent'anni si è evoluta ed è cambiata e parallelamente a ciò sono cambiati e moltiplicati i mezzi (xc-gravel-downcountry-trail-enduro-downhill e versione elettrica delle stesse) e "scoperti" nuovi percorsi che magari 30 anni fa era impensabile si potessero anche solo prendere in considerazione.
Per questo dico che a mio parere la bdc ha subito meno cambiamenti, la mentatlità rimane sempre (come dici tu fatica, allenamento e performance sono fondamentali e l'elemento preponderante) ma a parte la naturale evoluzione tecnica dei materiali o della componentistica non ci vedo grossi cambiamenti rispetto invece alla mtb.

Su questo ti do ragione, la mtb è cambiata drasticamente negli anni, ma non credo comunque sia quello il motivo per cui l’ebike abbia attecchito così nel fuoristrada, o meglio, ha attecchito nella evoluzione discesistica che ha intrapreso la mtb nell’ultimo decennio. Infatti di EMTB nel XC, dove i tracciati e le bici sono cambiate radicalmente negli ultimi 30 anni, proprio non se ne vedono, al pari della strada; infatti le due discipline condividono la stessa filosofia.
Insomma, quello che voglio dire io è che il motore è subentrato nel mondo bici non tanto per diretta conseguenza dell’evoluzione dei percorsi, ma per eliminare la componente di allenamento e fatica laddove non è richiesta, quindi nel mondo am/enduro e nel cicloturismo, poiché la parte ludica è rappresentata dall’adrenalina in discesa o dall’esplorazione dei territori, mentre la fatica e l’allenamento sono relegate ad un “male necessario”, ed il motore subentra per mitigare o eliminare del tutto questi due fattori.
Ma secondo me stiamo dicendo entrambi la stessa cosa con termini diversi alla fine :-)
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
esatto!! i bitumari negli anni rimangono sempre uguali a se stessi.... ma effettivamente i percorsi che fanno non cambiano, la strada è la strada mentre la mtb ha un casino di sfaccettature
Tutti quelli che ho visto passare a e-bike fanno gli stessi identici percorsi di prima.
In BDC la popolazione è selezionata, nel senso che se non hai gambe con quei rapporti non fai neanche la rampa del garage e quindi il livello di allenamento medio è alle stelle rispetto a MTB.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.437
2.009
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
In BDC la popolazione è selezionata, nel senso che se non hai gambe con quei rapporti non fai neanche la rampa del garage e quindi il livello di allenamento medio è alle stelle rispetto a MTB.
quindi per risolvere la questione.. corona da 40 denti per tutti e vietati i pignoni oltre al 42 :D :D :D :D :D

O se preferisci corona da 34 e vietati i pacchi pignoni oltre i 36... ahahaahah
 

Classifica giornaliera dislivello positivo