E' chiaro che un telaio usato 1 volta la settimana, arriva a durare 6-15 anni. Riduci di 1/3 la frequenza d'uso e triplichi la durata, non mi sembra vada contro quello che ho scritto nell'articolo.
ora, tralasciando un evento traumatico come un tronco che ti si infila nella ruota, o un masso che schizza sul cambio fratumandolo, con un utilizzo medio come quello da te riportato, io dubito che un cambio duri cosi poco.
ho acquistato una bici con sram x9 a febbraio 2011.
la bici l'ho usata per bene,gare , giri, era la bici per fare tutto. ed ho fatto regolare manutenzione.
ha preso acqua e fango come tutte le mie bici. poi l'ho venduta.
sabato ho incontrato in negozio l'attuale proprietario con la mia ex bici. lui ci corre molto più di me. e il cambio era ancora la....
cosi, tanto per fare un esempio eh....
No no io non sto sviando l'argomento è un giochino? allora i dati valgono ZERO come quelli che scriverebbe un bimbo su di un foglio e nulla più.
E' una statistica io voglio sapere come è fatta e se è ripetibile ovvero le basi di qualsiasi lavoro scientifico e se non lo vengo a sapere torniamo al punto precedente valore ZERO.
Le mie affermazioni sono esperienze personali e non sono un dato scientifico quindi hanno valore ZERO.
Quello che proponiamo in questarticolo è quindi un giochino, la nostra analisi non ha validità assoluta, proprio perché a seconda di come e quanto si usa la bici, i risultati possono essere diversi.
Forse non l'ho spiegato chiaramente, ma nel caso del cambio ho valutato anche la probabilità di rottura. I 6-12 mesi sono la "speranza di vita" del cambio utilizzato 2-3 volte la settimana su percorsi am, mentre i 18 mesi riportati di seguito sono la sua vita utile, ovvero quando può presumibilmente durare se non si rompe prima, tenendo in considerazione piccoli traumi ed urti come possono essere sassate, eventuali cadute che possono provocare piccoli danni al cambio senza arrivare alla completa rottura. Un esempio: cadi, il cambio sbatte, si storce leggermente ma funziona ancora: questo è un piccolo danno che non comporta la rottura del componente. In 18 mesi di uso cadrai più di una volta e prenderai numerose sassate, per cui è ragionevole che dopo diversi piccoli colpi il cambio non funzioni più correttamente e vada sostituito.
Dovendo basarmi sulla mia esperienza, la statistica dice che nella mia carriera di biker ho sostituito mediamente un cambio ogni ca 5 mesi, eppure sulla Intense ho un X9 con quasi 2 anni alle spalle...
Credevo che fosse piuttosto chiaro, come ho scritto nell'articolo:
Mi sembra abbastanza evidente che non si tratta di un'analisi statistica, ma empirica. Sei tu che sei partito a zero sostenendo che si tratta di una statistica
Comunque, perchè non riporti la frequenza di uso delle tue bici? Sono curioso di vedere, una volta fatta la dovuta proporzione, di quando ci discostiamo dalla mia stima![]()
Guarda che la garanzia non è un'assicurazione sul bene che ti assicura la sostituzione gratuita in caso di rottura, la garanzia copre solo ed esclusivamente i difetti di fabbricazione per una durata di 2 anni. L'usura è un'altra cosa...
Non solo in ambito ciclistico, ma nella vita di tutti i giorni è pieno di prodotti la cui vita utile è inferiore alla durata della garanzia, non c'è nulla di strano che una catena vada sostituita ogni ca 6 mesi, che una gomma non duri più di metà stagione, ecc. Sono tutti componenti la cui durata è limitata nel tempo. Non vedo cosa centri questo con la garanzia...
Forse non l'ho spiegato chiaramente, ma nel caso del cambio ho valutato anche la probabilità di rottura. I 6-12 mesi sono la "speranza di vita" del cambio utilizzato 2-3 volte la settimana su percorsi am, mentre i 18 mesi riportati di seguito sono la sua vita utile, ovvero quando può presumibilmente durare se non si rompe prima, tenendo in considerazione piccoli traumi ed urti come possono essere sassate, eventuali cadute che possono provocare piccoli danni al cambio senza arrivare alla completa rottura. Un esempio: cadi, il cambio sbatte, si storce leggermente ma funziona ancora: questo è un piccolo danno che non comporta la rottura del componente. In 18 mesi di uso cadrai più di una volta e prenderai numerose sassate, per cui è ragionevole che dopo diversi piccoli colpi il cambio non funzioni più correttamente e vada sostituito.
Dovendo basarmi sulla mia esperienza, la statistica dice che nella mia carriera di biker ho sostituito mediamente un cambio ogni ca 5 mesi, eppure sulla Intense ho un X9 con quasi 2 anni alle spalle...
Mi sembra abbastanza evidente che non si tratta di un'analisi statistica, ma empirica. Sei tu che sei partito a zero sostenendo che si tratta di una statistica![]()