la butto li... miglior telaio am/enduro ?

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
50
Finale Emilia (MO)
Visita sito
In particolare continuo a non capire perchè un carro che nella prima parte di travel è regressivo dovrebbe essere migliore in fase di pedalata rispetto ad uno progressivo, dato che quest'ultimo comporterebbe un minore affondamento della sospensione ed una maggior reattività.

perché si vorrebbe un efficacia di pedalata eccezionale nella zona 20-50% sag che vuol dire idealmente 100% di antisquat (con tutti i rapporti mentre sei in questa zona del travel).
questo geometricamente si traduce ad un sistema di carro (per il pedal kickback) del tipo raising-falling rate ossia vpp o paralellogramo imperfetto. Gli altri sistemi non possono avere questo comportamento. Allora se vedi il Leverage Ratio di questi sistemi vedrai che sono regressivi-progressivi.

[un piccolo off-Topic]
in un carro con un Leverage Ratio presso che costante, l’effetto della geometria del carro sarà preso che minimo sul comportamento dell’ammo. Cioè la curva [Forza vs Escusione] del sistema completo (carro + ammo) sarà quasi identica a quella dell'ammo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
perché si vorrebbe un efficacia di pedalata eccezionale nella zona 20-50% sag che vuol dire idealmente 100% di antisquat (con tutti i rapporti mentre sei in questa zona del travel).
questo geometricamente si traduce ad un sistema di carro (per il pedal kickback) del tipo raising-falling rate ossia vpp o paralellogramo imperfetto. Gli altri sistemi non possono avere questo comportamento. Allora se vedi il Leverage Ratio di questi sistemi vedrai che sono regressivi-progressivi...

Ora ho capito cosa intendi dire. Il punto focale non è però la regressività, ma l'antisquat.

[un piccolo off-Topic]
in un carro con un Leverage Ratio presso che costante, l’effetto della geometria del carro sarà preso che minimo sul comportamento dell’ammo. Cioè la curva [Forza vs Escusione] del sistema completo (carro + ammo) sarà quasi identica a quella dell'ammo.

Su questo non ci piove, ma si tratta di un caso ben specifico e non della regola generale.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Dire che regressivo inizia duro e progressivo inizia morbido non ha senso. Una sospensione regressiva necessiterà di una sollecitazione minore (carico minore) rispetto ad una progressiva per ottenere un pari valore di compressione. All'atto pratico ciò significa una sospensione più "morbida", che affonda più facilmente. Attenzione che questo non è necessariamente un pregio, quantomeno non in tutti i frangenti. Altra cosa da non dimenticare mai è che il comportamento del carro andrà sempre "mediato" con quello dell'ammortizzatore montato (progressività dell'ammo, frenatura idraulica, carico di stacco ed attriti etc.).

premesso che, come dici tu, ovviamente si parla sempre dell'insieme carro più ammo
però continuo a non capire e la pratica mi da indicazioni diverse da queste

vorrei capire meglio ma qui mi sa che siamo off topic

non si può dividere la discussione ?
fare uno spin-off.... (come va d moda dire ora....)
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
50
Finale Emilia (MO)
Visita sito
[un piccolo off-Topic]
in un carro con un Leverage Ratio presso che costante, l’effetto della geometria del carro sarà preso che minimo sul comportamento dell’ammo. Cioè la curva [Forza vs Escusione] del sistema completo (carro + ammo) sarà quasi identica a quella dell'ammo.
Su questo non ci piove, ma si tratta di un caso ben specifico e non della regola generale.

d'accordo ... è un caso ben specifico ma che è diventato moda (tipo Lapierre Spicy)
 

pollabiker

Biker popularis
28/3/09
88
-1
0
la spezia
Visita sito
Tu la bici la usi o la guardi solamente? Immagino la seconda, se scrivi certe cose.

direi che la uso e penso anche di metterla alla prova, faccio la superenduro da 3 stagioni, ma questo non significa che scelgo la covert perchè bruno vince il campionato....... credo che telai a parità di montaggio che facciano fare la differenza non ce ne siano possono dare sensazioni diverse su percorsi diversi a seconda del tipo di sospensione ma ognuno avrà pregi e difetti.
per concludere per provare io è 1 anno che uso la wfo da 29 e l'unico limite che ho trovato è proprio quello di non avere componentistica (forcella, gomme) a livello della 26 perchè non ci sono in commercio.:celopiùg:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...continuo a non capire e la pratica mi da indicazioni diverse da queste...

In che senso la pratica ti da indicazioni diverse? Ti riferisci a qualche specifico modello di bici?

d'accordo ... è un caso ben specifico ma che è diventato moda (tipo Lapierre Spicy)

Non so, fra le bici che abbiamo provato ed analizzato con Linkage non ne ricordo molte con quelle caratteristiche (ma potrei dimenticarne qualcuna, e comunque non di tutte abbiamo i grafici). Fra quelle che ricordo, quella che forse vi si avvicina maggiormente è la Covert, anche se ad un certo punto diventa anch'essa regressiva.
La Spicy l'abbiamo provata, ma dato che era una comparativa con altre sette bici non c'è stato il tempo materiale per fare i grafici.

....credo che telai a parità di montaggio che facciano fare la differenza non ce ne siano possono dare sensazioni diverse su percorsi diversi a seconda del tipo di sospensione ma ognuno avrà pregi e difetti...

Che un telaio non possa trasformare una pippa in un campione e viceversa è pacifico, ma proprio perchè ogni telaio avrà pregi e difetti (la proporzione fra i due non è comunque uguale per tutti i telai) credo sia preferibile scegliere con criteri che non siano puramente estetici.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
perché si vorrebbe un efficacia di pedalata eccezionale nella zona 20-50% sag che vuol dire idealmente 100% di antisquat (con tutti i rapporti mentre sei in questa zona del travel).
questo geometricamente si traduce ad un sistema di carro (per il pedal kickback) del tipo raising-falling rate ossia vpp o paralellogramo imperfetto. Gli altri sistemi non possono avere questo comportamento. Allora se vedi il Leverage Ratio di questi sistemi vedrai che sono regressivi-progressivi.

......

rimango ancora (ancora di più) in disaccordo...

non vedo il nesso che lega i valori di antisquat (del 100% con tutti i rapporti(!)) con il leverage ratio (che sia regressivo o progressivo)...
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
haoo.. me sò perso.
Ho avuto una enduro 2012, sostituita con spicy 2012, a vedersi sistemi molto simili, ma c'è un abisso fra le due bici.
Che só io, in la pierre sono maghi!!!!
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
In che senso la pratica ti da indicazioni diverse? Ti riferisci a qualche specifico modello di bici?

ok provo:
ho esperienza con full molto "dure" fino al sag
quindi poco sensibili sulle piccole sconnessioni
ma molto facili da portare a fondocorsa in caso di salti
ho sempre pensato fossero regressive, ma qui mi pare si stia dicendo il contrario...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ok provo:
ho esperienza con full molto "dure" fino al sag
quindi poco sensibili sulle piccole sconnessioni
ma molto facili da portare a fondocorsa in caso di salti
ho sempre pensato fossero regressive, ma qui mi pare si stia dicendo il contrario...

Dalla descrizione che fai si potrebbe ipotizzare che fossero progressive o lineari fino ad un certo punto della corsa, per poi diventare regressive a fine corsa. Più che un'ipotesi è però un esercizio teorico, dato che andrebbero valutati molto altri fattori (in primis il tipo di ammortizzatore e come è tarato).
Ma di che bici si tratta?
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Reign X (170post -160 ant). Col suo dhr e con marza 55 micro. Leggera in salita veloce, strepitosa sul tecnico, e in discesa... ancora meglio.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
50
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Non so, fra le bici che abbiamo provato ed analizzato con Linkage non ne ricordo molte con quelle caratteristiche (ma potrei dimenticarne qualcuna, e comunque non di tutte abbiamo i grafici). Fra quelle che ricordo, quella che forse vi si avvicina maggiormente è la Covert, anche se ad un certo punto diventa anch'essa regressiva.
La Spicy l'abbiamo provata, ma dato che era una comparativa con altre sette bici non c'è stato il tempo materiale per fare i grafici.

esatto, bici con leverage ratio pressoché lineare (ovviamente il sistema con LR lineare perfetto non esiste):
- transition covert
- yeti SB66
- cannondale jeckyll 2011
- lapierre spicy 2011 (invece la versione 2012 ha aumentato la progressività da 15 a 140mm della escursione ...cambio notevole in confronto alla geometria precedente)
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
esatto, bici con leverage ratio pressoché lineare (ovviamente il sistema con LR lineare perfetto non esiste):
- transition covert
- yeti SB66
- cannondale jeckyll 2011
- lapierre spicy 2011 (invece la versione 2012 ha aumentato la progressività da 15 a 140mm della escursione ...cambio notevole in confronto alla geometria precedente)
Ti quoto per l'elenco con le caratteristiche di linearità :-)

Non ti quoto per il legame con antisquat, come per altro detto da kristian :nunsacci:
Anzi non vedo nessun nesso...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
esatto, bici con leverage ratio pressoché lineare (ovviamente il sistema con LR lineare perfetto non esiste):
- transition covert
- yeti SB66
- cannondale jeckyll 2011
- lapierre spicy 2011 (invece la versione 2012 ha aumentato la progressività da 15 a 140mm della escursione ...cambio notevole in confronto alla geometria precedente)

Giusto, fra le bici da noi provate e risultate lineari all'analisi con Linkage avevo dimenticato la Jekyll :pirletto:. E' anche vero, però, che non ricordo particolari problemi di scarsa resistenza al finecorsa. Questo dimostra che non necessariamente un carro lineare ne deve soffrire se abbinato ad un'unità ammortizzante adatta. In definitiva siamo sempre lì: prendendo un solo parametro come base di valutazione di una bici, estrapolandolo dal contesto generale, si rischiano delle belle cantonate.

Per la cronaca, ecco il grafico che avevamo ricavato (in effetti uno dei carri più lineari fra quelli da noi provati e disegnati):

21869.jpg
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
50
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Non ti quoto per il legame con antisquat, come per altro detto da kristian :nunsacci:
Anzi non vedo nessun nesso...

beh, basta leggere i miei interventi del primo all'ultimo.
certo, non c'è legame ... c'è una somma di caratteristiche che mi fanno preferire un certo sistema (ovviamente e purtoppo senza poter conoscere il comportamento dell'ammo non disponibili dai produttori):

carro con LR regressivo-progressivo (alcuni vpp e paralellogrammi imperfetti)--> con pedal kick-back del tipo raising falling rate (solamente ottenibile con vpp e parallelogrammo imperfetto) --> che garantiscono, approssimativamente, 100% antisquat nella zona pedalata (20% al 50% del SAG). Secondo me è il miglior sistema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo