la butto li... miglior telaio am/enduro ?

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
io dico che non esiste un miglior telaio, esistono varie configurazioni x un telaio x renderlo molto competitivo e vincente in coppa SE...

Beh, non è che la coppa SE identifichi il mondo AM/enduro in toto. Io ad esempio conosco diverse persone che si sono presi una bici da enduro e nessuno di loro partecipa al circuito SE.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Beh, non è che la coppa SE identifichi il mondo AM/enduro in toto. Io ad esempio conosco diverse persone che si sono presi una bici da enduro e nessuno di loro partecipa al circuito SE.

si, infatti ho diviso le due categorie, tra SE(mòlle...e' la super enduro...)e quella del biker medio o anche sotto la media.....
mettiamola cosi:
se dovessi partecipare ad una gara SE , andrei sul covert,o qualcosa di simile(anche la mia attuale, con un paio di modifiche all'anteriore) x avere un mezzo piuttosto reattivo e performante...cioe' un mezzo da gara...

invece, x godermi i giri domenicali, da i piu' estremi, a quelli piu' rilassanti, mi prenderei l'enduro di specy.....anche se un po' piu' stancante a fine giornata rispetto ad un covert....ma comunque piu' sicura e stabile(IMHO)
 

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
48
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
dopo averne a acquistate ormai ben 4, posso dire con sicurezza che per quanto mi riguarda la giant reign x è la bici definitiva!

uguale a te.

son passato da scott a kona a rocky mountain a foes e l'ultima giant reingx è quella che funziona meglio ( leggermente migliore della slayer), chiaramente tutto soggettivo con il mio stile di guida.
non credo che esista una bici migliore in assouto, tutto s'adatta anche al tuo modo di guidare.

io ho una mia macroteoria, ormai nel 2012 le biciclette son tutte bone.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
50
Finale Emilia (MO)
Visita sito
non sono assolutamente daccordo.... con la prima parte regressiva, la bici è ipersensibilissima nella prima parte di corsa, in che comporta di sicura una bella efficenza per quanto riguarda capacità di assorbimento in certi frangenti, ma per il resto si corre il rischio di un carro che si siede troppo sia nella guida che nella capacità di assorbimento di urti durante la fase di pedalata...

non è assolutamente detto che i vpp ed i "parallelogrammi imperfetti" abbiano tali caratteristiche (e non mi rifate tirar fuori i grafici, sennò faccio la parte dell'isterico)

ok, allora va bene andare in divergenza di opinioni. Il mio analisi è solamente dal punto de vista teorico.

avevo scritto in precedenza che: (secondo me) il miglior telaio AM/EN dovrebbe avere un comportamento del carro caratteristico del tipo regressivo-progressivo. Più aumenterà la corsa alla ruota più dovrà essere importante la seconda parte del comportamento (ossia la progressività) e continuo a sostenere questa ipotesi

di fatto, un carro bi-ammortizzato da XC vorrà essere efficente in pedalata, quindi idealmente regressivo mentre un carro da DH efficente in discesa e quindi progressivo.
il telaio di AM deve per forza avere entrambe caratteristiche ma più aumenterà la sua corsa alla ruota più dovrà essere la progressività la parte del leverage ratio più importante del comportamento.
Siccome se parla di 150-160 alla ruota, per AM diciamo circa un 30% max di SAG che al massimo sono 48mm. Se vuoi antisquat durante questa fase un carro regressivo ti da questo comportamento. Non ho detto che altri sistemi non lo facciamo, solamente che secondo me i vpp e i parallelogrammi imperfetti hanno propio, intermine di progettazione, questa caratteristica in un sistema unico... è questa la ragione che me li fà preferire

invece per i grafici credo che li dovresti rivedere:
- un vpp regressivo progressivo: santa-cruz (blur/nomad), intense (tracer/uzzi)
- un parallelogrammo imperfetto: yeti (ASR-575 /ASR-7)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...di fatto, un carro bi-ammortizzato da XC vorrà essere efficente in pedalata, quindi idealmente regressivo mentre un carro da DH efficente in discesa e quindi progressivo...

Non ti seguo. Mi spieghi per quale ragione un carro regressivo dovrebbe comportarsi meglio in pedalata di uno progressivo? Neppura la seconda l'ho capita: un carro progressivo sin dai primi mm di corsa sarà più nervoso di uno regressivo, quindi non capisco per quale motivo in discesa dovrebbe essere preferibile ad uno regressivo.
Tutti questi ragionamenti fra l'altro sono fatti al netto dell'interazione fra carro ed ammo, quindi lasciano il tempo che trovano.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
il telaio migliore? e come si fa' a dirlo senza averli provati? poi è troppo soggettivo, sarebbe meglio chiedere quale piace di piu' e perchè.
l'unico oltre a quello che possiedo che ho provato e mi è piaciuto è il mondraker dune 2012
poi mi piacciono ma senza aver avuto l'opportunita' di provarle la nuke proof mega e la nuova ancillotti scarab ( della quale conosco bene il sistema ammortizzante avendo avuto la loro dh x 5 anni..)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
il telaio migliore? e come si fa' a dirlo senza averli provati? poi è troppo soggettivo, sarebbe meglio chiedere quale piace di piu' e perchè.
l'unico oltre a quello che possiedo che ho provato e mi è piaciuto è il mondraker dune 2012
poi mi piacciono ma senza aver avuto l'opportunita' di provarle la nuke proof mega e la nuova ancillotti scarab ( della quale conosco bene il sistema ammortizzante avendo avuto la loro dh x 5 anni..)

effettivamente, avevo tralasciato il NPmega:celopiùg:...il telaio mi intriga parecchio...mi piacerebbe molto provarlo....ce' un test su 365MTBM e di ce che va0 veramente bene....
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Non ti seguo. Mi spieghi per quale ragione un carro regressivo dovrebbe comportarsi meglio in pedalata di uno progressivo? Neppura la seconda l'ho capita: un carro progressivo sin dai primi mm di corsa sarà più nervoso di uno regressivo, quindi non capisco per quale motivo in discesa dovrebbe essere preferibile ad uno regressivo.
Tutti questi ragionamenti fra l'altro sono fatti al netto dell'interazione fra carro ed ammo, quindi lasciano il tempo che trovano.

scusa muldox, ma neanche io capisco:

regressivo: inizia duro e si ammorbidisce via via
progressivo: inizia morbido e si indurisce via via

perché dici che progressivo é nervoso nei primi mm ?
a me pare il contrario... non capisco...
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
50
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Non ti seguo. Mi spieghi per quale ragione un carro regressivo dovrebbe comportarsi meglio in pedalata di uno progressivo? Neppura la seconda l'ho capita: un carro progressivo sin dai primi mm di corsa sarà più nervoso di uno regressivo, quindi non capisco per quale motivo in discesa dovrebbe essere preferibile ad uno regressivo.
Tutti questi ragionamenti fra l'altro sono fatti al netto dell'interazione fra carro ed ammo, quindi lasciano il tempo che trovano.

senti, mi è chiaro che il comportamento del sistema è la somma dell’effeto del carro più quello dell’ammo. Di fatto il leverage ratio è un fattore di correzione al comportamento iniziale dell’ammo (che sposta la sua curva per ottenere un’effetto desiderato)

Ma “nessuno” conosce le caratteristiche di un’ammo. Il produttore no ti da questa informazione quando ti compri una bici e ne anche la risposta del carro ... no? (non a caso diversi ammo sono delle versioni custom richieste dal fabbricante stesso per un sistema specifico in modo di essere ancora più ottimizzati)
Forse si puo simulare un’ammo se si conoscono le misure delle camere interne, etc. Ma invece la caratteristica del carro si può simulare con programmi tipo “linkage” e questo già ti da un'idea (parziale del sistema)

Bene, un sistema regressivo-progressivo crea una zona iniziale più sensibile (zona regressiva nella parte della pedalata) mentre la parte progressiva del carro farà uno spostamento della curva (Forza vs Escursione) verso il basso appiattando la prima parte (purtroppo, non c’è il sistema perfetto) ma aumentando ancora di più la progressività nella zona finale del travel (quindi un benefit in soluzioni a long-travel).

Alcuni sistemi vpp e parallelogrammi imperfetti hanno un pedal kickback del tipo rising-falling rate che generano una interazzione della sospensione con la pedalata solo nella zona che serve (20% al 50% del sag) mentre isolano questo fenomeno dove non ti serve (ossia nella parte inziale che nella parte finale del travel). E questo è il comportamento del sistema ideale. Propio questi sistemi hanno in più un Leverage Ratio del tipo regressivo-progressivo, quindi sensibili inizialmente e progressività aumentata alla fine dell’escursione (quindi no bottom-out)

Hai capito adesso?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
scusa muldox, ma neanche io capisco:

regressivo: inizia duro e si ammorbidisce via via
progressivo: inizia morbido e si indurisce via via

perché dici che progressivo é nervoso nei primi mm ?
a me pare il contrario... non capisco...

Dire che regressivo inizia duro e progressivo inizia morbido non ha senso. Una sospensione regressiva necessiterà di una sollecitazione minore (carico minore) rispetto ad una progressiva per ottenere un pari valore di compressione. All'atto pratico ciò significa una sospensione più "morbida", che affonda più facilmente. Attenzione che questo non è necessariamente un pregio, quantomeno non in tutti i frangenti. Altra cosa da non dimenticare mai è che il comportamento del carro andrà sempre "mediato" con quello dell'ammortizzatore montato (progressività dell'ammo, frenatura idraulica, carico di stacco ed attriti etc.).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Hai capito adesso?...

Onestamente? No :nunsacci:
L'unica cosa chiara e sulla quale conordo è la seguente:

...un Leverage Ratio del tipo regressivo-progressivo, quindi sensibili inizialmente e progressività aumentata alla fine dell’escursione (quindi no bottom-out)...

In particolare continuo a non capire perchè un carro che nella prima parte di travel è regressivo dovrebbe essere migliore in fase di pedalata rispetto ad uno progressivo, dato che quest'ultimo comporterebbe un minore affondamento della sospensione ed una maggior reattività.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo