La bici da corsa allena per la mtb ?

Se ho ben capito il discorso di Sembola, (tralasciando la possiblità di diversi rapporti) usare bdc e mtb su asfalto dà un risultato simile in termini di allenamento, cioè condizionamneto del fisico a raggiungere determinati obiettivi: fare fondo

Se è così, (se sbaglio corregetemi) scatta l'altra domanda: leggo che la bdc serve per fare fondo, cioè favorisce l'allenamento al fondo. A questo punto cosa intendete per fondo? La capacità di pedalare a lungo, cioè la resistenza?

Se è così allora mtb e bdc su asfalto sono equivalenti per sviluppare la resistenza.
ciao
fai 150km con la mtb e con la bdc, poi ti rispondi da solo....
o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@cicciopeloso: sì, specie con le gommine strette. Ovvio che se esci con amici in bdc le cose cambiano...

@giu: l'obiettivo dell'allenamento non è solo fare fondo. Ripeto, su asfalto gli allenamenti, a qualunque obiettivo siano orientati, sono più agevoli per motivi logistici.
 

danmark

Biker novus
8/3/07
9
0
0
gr
Visita sito
Se posso aggiungere un concetto che è stato tralasciato, è che comunque un allenamento in compagnia è comunque più gradevole ed avere l'opportunita di una bdc aumenta le possibilità di non uscire da soli.
Inoltre certi giri su strada si chiudono più facilmente con la bdc, per intenderci se ho a disposizione 3 ore con la bdc faccio 100km con la mtb (sempre su strada) ne faccio 80.
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Io sto utilizzando la mtb con gomme slick da strada per fare lavori specifici e mi trovo abbastanza bene. Sicuramente meglio che farli con i copertoni da 2".
Però non capisco una cosa: troverei giovamento o miglioramento utilizzando una bici da corsa per fare gli stessi lavori?
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
io la vedo un po' in maniera diversa..

se uno vuole fare lavori specifici in strada con il solo obbietivo di migliorare la mtb.. allora copertoni da 1 pollice, forcella bloccata, e vai si sfr, ripetute, interval tranining ecc ecc ecc.. mantieni la confidenza con il mezzo e l'allenamento è redditizio al 100%.

ma che stra-palle.....


la bdc è tutta un'altra cosa. forse farà meno dalla mtb assettata strada come rendita di allenamento... ma almeno ti diverti. cambi mezzo, cambi filosofia, insomma, c'è il piacere della diversità. con la bdc le velocità sono superiori, i rapporti + lunghi, la rigidità di da una sensazione di potenza.. insomma, ci stai in sella molte + ore perche è più piacevole starci e quindi a una qualità leggermente minore compensi con la quantità, che comunque serve molto..


questa è la mia opinione, detta da uno che pratica MTB, BDC, corsa, nuoto (faccio triathlon), sci, trekking.... proprio per evitare di stancarmi e guardare lo sport con nausea...
 

TheBiker

Biker assatanatus
26/5/04
3.007
1
0
49
Albano Laziale
www.thebiker.it
Io ho iniziato con la MTB ma i veri miglioramenti li ho visti quando ho acquistato la BDC e ho cominciato a macincare km su km ...
Il fondo è importante per le lunghe uscite in MTB....
Ma si può fare fondo anche in MTB basta fare 3-4 ore di sella ed ecco che il risultato è simile.
 

squarez

Biker popularis
10/4/07
88
0
0
Milano
Visita sito
Io sto utilizzando la mtb con gomme slick da strada per fare lavori specifici e mi trovo abbastanza bene. Sicuramente meglio che farli con i copertoni da 2".
Però non capisco una cosa: troverei giovamento o miglioramento utilizzando una bici da corsa per fare gli stessi lavori?

Ho letto che la bdc e' un ottimo allenamento per la MTB e che,spesso per le varie geometrie delle MTB e i differenti rapporti, mettere le slick da strada non e' proprio la stessa cosa che usare la bdc
 

rubens

Biker ultra
4/9/03
671
0
0
capiago (como)
Visita sito
vi porto la mia esperienza.
da 3 anni faccio gare gf e marathon, fino ad agosto 2006 sempre odiato la bdc
poi la svolta, adesso piuttosto di uscire in mtb mi invento il mal di testa

due concetti:
- allenamento: con la bdc sviluppi forza, resistenza e fondo MA nella mtb servono ma relativamente se non associ l'allenamento con la mtb che è essenziale per: variazioni di ritmo, agilità, pedalata redditizia con fondo sconnesso, tecnica, equilibrio, colpo d'occhio, strappi brevi ma duri
insomma, in mtbvano molto più piano degli anni scorsi, per farvi un esempio, in salita nelle gf passo sempre tutti (ovvio quelli che sono nelle mie stesse posizioni), alla gf dei cech mi passava anche un asino, ero fermo, impiantato.
temo che ciò sia dovuto a due fattori: uno è differenza di rapporti (50 e 44 sono veramente diversi, 32x32 è un po' diverso dal 36x23, sigh) e diversa agilità
con la bdc vai su anche di potenza e non sprechi un watt che produci, con la mtb se non ci sei abituato rimbalzi, sprechi tutto e dissipi la forza
non conta poter salire con il 32 invece del 22 se poi trovi un sasso non hai l'agilità per superarlo etc.

- giri lunghi: con la mtb i percorsi a meno di prendere la macchina sono sempre quelli, con la bdc ne hai migliaia
con la bdc ovunque vai, ti mettin strada e pedali, con la mtb devi avere sentieri etc. e conoscere i posti
in più da noi iniziano a rovinarli sti sentieri, trasformandole in cementifici

ovvio che la mtb su strada non la metto manco se mi pagano
 

bruno23

Biker ciceronis
5/9/04
1.413
11
0
42
poggibonsi (si)
Visita sito
io personalmente la "devo" usare per il poco tempo a disposizione in quanto gonfi le gomme e vai. con la MTB devi ad ogni ritorno pulire e reingrassare tutto... ero diventato quasi matto 2 anni fa a farlo 4 volte a settimana... ad 1 certo punto ho sbotttato e mi alleno fra settimana solo in BDC....

ovvio che in mtb qualcosa perdi in tecnica... ma per fortuna.. sono si fermo in salita.. ma in discesa recupero cmq
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
io personalmente la "devo" usare per il poco tempo a disposizione in quanto gonfi le gomme e vai. con la MTB devi ad ogni ritorno pulire e reingrassare tutto... ero diventato quasi matto 2 anni fa a farlo 4 volte a settimana... ad 1 certo punto ho sbotttato e mi alleno fra settimana solo in BDC....

ovvio che in mtb qualcosa perdi in tecnica... ma per fortuna.. sono si fermo in salita.. ma in discesa recupero cmq

q8 il discorso del lavaggio.... per chi a poco tempo è un vero problema..


sulla tecnica..posso dire, per esperienza personale, che molto prima della tecnica vengono le gambe? se hai buone gambe, gli ostacoli li superi di potenza...

prima cosa: allenare il cuore-fiato (la base della mtb)
seconda cosa: potenziare di brutto le gambe (e si è gia ad un buon livello)
terza cosa: allenare la tecnica (per avere una marcia in più)
 

linus

Biker novus
23/1/07
7
0
0
milano
Visita sito
per quanto mi riguarda, mi piace di più andare in MTB
la BDC la uso durante la settimana per allenarmi, e da quando ha anche la BDC sono migliorato anche in MTB.

durante la settimana esco in gruppo e gli automobilisti, se trovano un gruppo di ciclisti, stanno più attenti.
la domenica raggiungo il posto di escursione con la macchina e poi vado in MTB.
 

Cavalletta

Biker forumensus
22/4/07
2.152
0
0
33
Monastero Bormida (AT)
Visita sito
il mio problema era che quando uscivo con la bdc mi veniva voglia di fare quello che faccio con la mtb; es: se trovavo un tombino con la bdc non lo puoi saltare mentre con la mtb si; questo sconvolgeva tutte le mie abitudini e non riuscivo a divertirmi (cosa essenziale); così ho deciso che monto le gomme slick alla mtb e se mi viene voglia di farmi una scalinata giù a manetta!!!!!:free:mi alleno meno ma mi diverto di +!!!
 

faléstra

Biker serius
26/7/03
269
28
0
50
Vignola (Mo)
Visita sito
Bike
TOPSTONE, Procaliber, Roscoe
Io quando correvo in MTB mi allenavo esclusivamente in BDC.
Questo solo per motivi pratici:
  • la BDC la lavi 2 volte l'anno;
  • la BDC è sempre pronta, non ha forcelle ammortizzate da tarare ecc.
  • come si è gia detto è + facile trovare compagnia per strada.
Attenzione però, per non sconvolgere il mio modo di pedalare, sulla BDC monto stessa sella e stesse pedivelle (stessa lunghezza) della MTB. Inoltre, al contrario di quello che si è detto, preferisco fare il fondo con la MTB. Meglio adattare il proprio corpo per le lunghe uscite sul mezzo che si utilizza in gara :loll:
 

sherman

Biker superis
Io vorrei fare la 12h della val di sole, tra 2 mesi e mezzo (percorso abbordabilissimo, con una salita lunga su asfalto). Per ora ho fatto fondo in bdc (uscite da 3h circa).

MI consigliate di continuare con al bdc (e puntare su uscite più lunghe) o altro?

Grazie della rispo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo