Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
muldox,mi sembra di ricordare che avessi scritto che un test del slant six era in previsione,eventualmente da sostituire al telonix di questo test per un'accoppiata nevegal+slant six?perchè è l'accoppiata che ho in mente per il futuro

Non credo che lo proveremo in accoppiata al Nevegal, ma non è neppure condizione necessaria per poterlo provare.
 

iDella

Biker novus
20/10/10
23
0
0
Torino
Visita sito
Denghiu a tutti!!
In realtà io lo slant six me lo vedo bene anche come coppia per giri pedalati su sterrate no troppo scassate... aspetto il test con ansia.. :-)
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Bel test! Letto e riletto più volte... ed è proprio lo stesso che mi ha spinto ad acquistare questa coppia di gomme da montare sulla mia Gt sanction.
Tuttavia mi sento di esprimere la mia opinione, non proprio daccordo con quella del test dai voi effettuato! (non è assolutamente una critica, ci mancherebbe, solamente il mio punto di vista :spetteguless:)

La prima volta che provai la Nevegal 2.35 davanti e la telonix 2.2 dietro, durate la salita, pensai: spero che in discesa mi facciano brillare gli occhi per lo meno con la stessa intensità con cui ora mi stanno facendo sputare sangue in salita :rosik:

E così è stato, da un certo verso:
La nevegal davanti offre una tenuta ottima, e il telonix dietro offre grande trazione in pedalata e in frenata!
Ma secondo le mie esigenze, per uso all-mountain/enduro non ci siamo.
In salita secondo me la Telonix offre sì una grande trazione, ma è anche molto poco scorrevole, così pensai di scambiarle di posizione... ma di mettere dietro l'immensa (e morbida) nevegal da 2.35 (grossa quasi quanto un'altra 2.5) manco c'ho pensato.
Quindi, dato che avevo una Nevegal da 2.10 usata in casa, la misi al posteriore, e spostai la telonix davanti.
Sarà per la sezione minore, sarà per l'usura... ma con questa accoppiata (sicuramente provvisoria) mi son trovato decisamente meglio!
La Telonix è ottima anche davanti, a patto di tenerla un pò più sgonfia del normale (io per ora davanti non ho mai bucato)... discorso inverso per la nevegal 2.1 dietro... che tenevo bella gonfia per favorire la scorrevolezza e per evitare di bucare/pizzicare.

Ora come ora ho ancora questo "assetto", ma la nevegal dietro è ormai alla frutta. Credo che la cambierò con una HR 2.35 o una Ardent 2.25... che bene ho male hanno la stessa larghezza della Kenda :nunsacci:

Ripeto, questo è solo un mio personale parere riguardo le due gomme... ed essendo un forum pubblico in cui si scambiano informazioni, ho pensato bene di "raccontare" la mia esperienza :celopiùg:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Bel test! Letto e riletto più volte...

Che coperture montavi prima di provare l'accoppiata del test?
Sulle ottime doti di tenuta del Telonix anche all'anteriore non dubito, ma considerate le misure e mescole delle coperture in test non avrebbe avuto alcun senso montare il Nevegal dietro ed il Telonix davanti.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Concordo con te, il nevegal 2.35 dietro e il telonix 2.20 davanti sarebbe stata una scelta abbastanza insensata... per lo stesso motivo ho tirato fuori la vecchia kenda 2.1 che avevo, e l'ho piazzata dietro...provvisoriamente.

Sono state le prime coperture che ho montato sulla Gt che avevo appena finito di montare. Sulla mtb precedente, montavo HighRoller 2.35 dietro e una GEAX 2.35 (di cui non ricordo il modello) all'anteriore... e nonostante il peso sicuramente superiore di almeno 1 kg... la sentivo decisamente più scorrevole.

Premetto: non sono un gran pedalatore... con questo voglio intendere che: per chi ha "buona gamba" e non si interessa di pesi o scorrevolezza, ma solo di prestazioni e tenuta, questa accoppiata è una delle più azzeccate, perchè come specificato da voi, sono due gomme complementari, che insieme "si completano".

C'è da dire però che anche l'accoppiata HighRoller davanti e HighRoller dietro, sà dare gli stessi risultati in discesa, e di trazione in salita... ma (a mio parere) anche una maggiore scorrevolezza)
Infatti erano la mia prima scelta... ma mi sono buttato sulle 2 kenda perchè ho trovato "il prezzone" su internet (50 € entrambe).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Sono state le prime coperture che ho montato sulla Gt che avevo appena finito di montare. Sulla mtb precedente, montavo HighRoller 2.35 dietro e una GEAX 2.35 (di cui non ricordo il modello) all'anteriore... e nonostante il peso sicuramente superiore di almeno 1 kg... la sentivo decisamente più scorrevole...

Occhio però ai paragoni fatti senza tenere condizioni perfettamente pari. A meno di differenze abissali la scorrevolezza è già un parametro di non facile valutazione. Cambiando addirittura bici è facile imputare ai pneumatici sensazioni che potrebbero derivare da altro.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
a quanto pare, la stik-e in italia non viene piu' distribuita...ho girato come un forsennato x trovare un nevegl stik-e 2.35...ma niente...tutti mi hanno detto questa cosa....
l'unica e' reperirle in rete...
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Ma secondo le mie esigenze, per uso all-mountain/enduro non ci siamo.
In salita secondo me la Telonix offre sì una grande trazione, ma è anche molto poco scorrevole, così pensai di scambiarle di posizione... ma di mettere dietro l'immensa (e morbida) nevegal da 2.35 (grossa quasi quanto un'altra 2.5) manco c'ho pensato.
Quindi, dato che avevo una Nevegal da 2.10 usata in casa, la misi al posteriore, e spostai la telonix davanti.
Sarà per la sezione minore, sarà per l'usura... ma con questa accoppiata (sicuramente provvisoria) mi son trovato decisamente meglio!
La Telonix è ottima anche davanti, a patto di tenerla un pò più sgonfia del normale (io per ora davanti non ho mai bucato)... discorso inverso per la nevegal 2.1 dietro... che tenevo bella gonfia per favorire la scorrevolezza e per evitare di bucare/pizzicare.

Interessante... :medita:
Sulla biga ho sempre montato l'accoppiata originaria, Nevegal 2.1 DTC al posteriore e 2.1 stick-e all'anteriore.
Da un mesetto ho due nuove Kenda, Telonix 2.20 al posteriore e Nevegal DTC 2.10 anteriore (non ho osato il 2.10 o 2.35 stick-e anteriore)!
Quasi quasi provo anch'io a girarle, per i giri che faccio ora potrebbe essere una buona idea.
Tanto per chiedere, a che pressione tieni il telonix davanti? :nunsacci:
Io al posteriore 2,0 al max, mi sembra già un copertone bello "duro" a questa pressione.
Ma ammetto di essere un profano che ha solo da imparare!
Grazie ciao!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Se lo metti davanti il telonix abbassa un pò la pressione... Ora non ti so dire con certezza di quanto, perchè mi è scoppiata la pompa (sembra impossibile) e il manometro del compressore vale quel che l'ho pagato (cioè poco)...

Mi raccomando però il nevegal! Se lo metti dietro gonfialo a dovere! Sicuramente sopra i 2.0... per due motivi:
-Maggiore scorrevolezza, dato che sappiamo entrambi che non è una gomma scorrevolissima
-Per evitare di bucare/pizzicare

Non è di certo l'assetto migliore... ma avendo la telonix 2.2 e la nevegal 2.1 è meglio mettere la telonix davanti e la nevegal dietro...IMHO
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Non è di certo l'assetto migliore...
:nunsacci:

Mi raccomando però il nevegal! Se lo metti dietro gonfialo a dovere! Sicuramente sopra i 2.0... per due motivi:
-Maggiore scorrevolezza, dato che sappiamo entrambi che non è una gomma scorrevolissima
-Per evitare di bucare/pizzicare

Ad aprile dell'anno scorso ho messo le fasce in kevlar (geox) e da allora non ho mai più bucato.
Fatti circa 2.700 km e 49.000 mt dislivello positivo (50.500 circa negativo) senza più forare. Le amoooooo!!! :romeo:


ma avendo la telonix 2.2 e la nevegal 2.1 è meglio mettere la telonix davanti e la nevegal dietro...IMHO

;-)
Domani giro (le gomme)! :hahaha:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
addirittura??!! ma avevo letto su MBA un po di mesi fa che kenda stava producendo il nevegal con un'altra nuova mescola...... qualcuno sa qualcosa?:medita:

io ti posso dire, che il sivende ha chiamato il fornitore , e gli e' stato risposto cosi'..che praticamente kenda non ritiene opportuna la mescola stik-e in italia...:nunsacci:...solo dtc....
quindi c'ho rimontato l'accoppiata classica ....hr 2.35 post e minon dhf 2.50 ant st......
prossima settimana le ordinero' su crc ....neve stik-e+sb8 dtc entrambe 2.35
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
io ti posso dire, che il sivende ha chiamato il fornitore , e gli e' stato risposto cosi'..che praticamente kenda non ritiene opportuna la mescola stik-e in italia...:nunsacci:...solo dtc....
capito. mi viene da pensare che la maggior parte degli ordini italiani viene fatta nei confronti dei principalii mail order europei, quindi probabilmente l'importazione del modello stick-e comporterebbe costi aggiuntivi..:nunsacci:.immagino, anche se continua a sembrermi strano.
Di sicuro ci sarà di mezzo il lato economico:medita::nunsacci:
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Il nevegal 2.35 dtc pieghevole l'ho usato un intero inverno e devo dire che non è che dallo sticke ci sia tutta questa reale differenza... probabilmente è più una questione psicologica... Ci sono sceso addirittura in un sotto bosco con neve in fusione e foglie a profusione... La parte dove conta avere una mescola più morbida (ovvero sui tasselli laterali) ha la mescola stick-e per cui in curva e in piega non c'è differenza sostanziale. La differenza in negativo in termini di tenuta, per quanto riguarda la fila di tasselli centrali (gommata 60a), è probabilmente ripagata da una minore usura e una maggiore scorrevolezza (per quanto questa all'anteriore sia percepibile). A me in effetti era durato veramente tanto...
 

lanza4x4

Biker novus
5/11/11
12
0
0
imperia
Visita sito
il telonix è una gomma eccezzionale io lo uso per le gare di enduro ed è una bomba ma il nevegal non va altrettanto bene secondo me regna sovrano su rocce e terreni compatti ma appena vede l'umido piange consigliato il telonix meno il nevegal comunque bellissimo video
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
48
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Ho usato ininterrotamente Nevegal (sia 2.1 che 2.35, sia DTC che Stick-E) per almeno due anni e posso dire di conoserl abbastanza... Non posso che quotare quanto sopra; in inverno sono una condanna ad una guida nervosa e poco gratificante, col primo sole primaverili la bici si trasforma, il rider diventa più bravo, la braccia gli si rilassano e in volto torna il sorriso...
Che dire... Sotto i 2 bar sono ok, anche io uso le fascie in Kevlar per evitare di forare, però pizzicano molto, troppo!
Per averle sensibili e prevedibili andrebbero tenute scariche ma no si può, ergo da noi su roccia bagnata e argilla (che non perdona) c'è poco da divertirsi.
Sono passato alla più classica della accoppiate Maxxis e credo che non ci sia bisogno di dire che non c'è il minimo paragone.
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ho usato ininterrotamente Nevegal (sia 2.1 che 2.35, sia DTC che Stick-E) per almeno due anni e posso dire di conoserl abbastanza... Non posso che quotare quanto sopra; in inverno sono una condanna ad una guida nervosa e poco gratificante, col primo sole primaverili la bici si trasforma, il rider diventa più bravo, la braccia gli si rilassano e in volto torna il sorriso...
Che dire... Sotto i 2 bar sono ok, anche io uso le fascie in Kevlar per evitare di forare, però pizzicano molto, troppo!
Per averle sensibili e prevedibili andrebbero tenute scariche ma no si può, ergo da noi su roccia bagnata e argilla (che non perdona) c'è poco da divertirsi.
Sono passato alla più classica della accoppiate Maxxis e credo che non ci sia bisogno di dire che non c'è il minimo paragone.

Nel senso che son meglio le Kenda?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo