Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
io sto andando con entrambe dtc con camera(nevegal e telonix)e,con l'asciutto,dal diroccato allo scorrevole mi trovo molto bene;unico neo,se scendo sotto 2,5 con il telonix,pizzico subito.
ho anche un nevegal da 2,5 ,cerchietto rigido,stick-e,bello pesante(1,1 kg,mi sembra di ricordare)che uso giusto per alcune uscite in bike park e mi chiedevo,essendo appunto un morbido stick-e,sarebbe una pazzia montarlo per pedalare quando verrà la stagione bagnata?

All'anteriore io pedalo un Nevegal 2.5 cerchietto pieghevole stick-e da anni e non ho mai avuto alcun problema, anche perchè il peso è intorno ai 900 gr e con tutto il volume d'aria che contiene si può girare anche con pressioni abbastanza basse senza il rischio di pizzicare.

Certo quello wire pesa come due mattoni (peso ufficiale dichiarato dalla casa sul talloncino attaccato alla gomma 1350 +/- 70) e non lo pedalerei per nulla al mondo utile solo per risalite meccanizzate.

Quindi in definitiva se proprio vuoi un 2.5 da montare cerca quello a cerchietto pieghevole
 
  • Mi piace
Reactions: BeerMaster

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Bike
Jeffsy
quello wire pesa come due mattoni (peso ufficiale dichiarato dalla casa sul talloncino attaccato alla gomma 1350 +/- 70) e non lo pedalerei per nulla al mondo utile solo per risalite meccanizzate.

il double play in misura 2.35 che pedalo da tre stagioni pesa 1180 grammi sulla mia digitale, è abbastanza scorrevole e a prova di tutto ma patisce molto il fango. per questo e altri motivi non lo utilizzerei a cuor leggero per uscite gravity hard core.
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
sì,l'ho pesato e siamo su 1,3 kg,d'altronde l'ho preso per uso bike park e tale rimarrà;per l'autunno prenderei uno stick-e da 2,35:a me interessa che regga maggiormente su pietre e radici umide,qui da noi in liguria fango schietto è difficile da trovare,quindi non pretendo che la nevegal vada bene con fango(cosa che non fa).
 

yellowfish

Biker urlandum
le mie considerazione a riguardo del nevegal misura 2.35 DTC pieghevole 120tpi (peso dichiarato circa 800grammi scarsi) montato anteriormente con camera su AM da 160mm su 1500mt di dislivello (Liguria, risalita su asfalto verso il Melogno con discesa Isallo Exstasy), al posteriore Maxxis Ardent 2,40 EXO con camera, peso del biker vestito 72kg:

- salita asfaltata: con pressione a 2,5 mi sembra di faticare a portarla su, forse guardando la tassellatura centrale delle gomme si capisce che non e' il massimo su fondi lisci soprattutto su asfalto, infatti secondo me c'e' troppo spazione tra i tasselli che va a formare una sorta di scalino che limita la scorrevolezza, prima di confermare la mia valutazione voglio riprovarlo con una gomma piu' scorrevole e leggera al posteriore per percepire meglio le differenze: voto 5/10

- salita su mulattiera: con pressione a circa 2 atm, qui la gomma di trasforma, ne senso che non la sento piu' frenata come su asfalto e mi pare abbastanza scorrevole, forse con la gomma piu' sgonfia iniziano a lavorare anche i tasselli intermedi e vanno a colmare il vuoto che si crea sulla fila di quelli centrali: voto 7/10

- discesa fondo liscio compatto/umido: ottima impressione, gomma molto veloce e sensibile soprattutto ai cambi di direzione, ovvio che il modello da me testato non e' da dh e quindi si paga un po' sulla qualita' di copiare il fondo del terreno, anche se in questa prima parte del single track si lascia condurre che e' un piacere, anche nei tratti bagnati non ho percepito incertezze. voto 8/10

- discesa fondo sconnesso/roccia: anche in questo frangente ho trovato la gomma ottima, forse un po' sensibile al fondo e a causa del peso (leggero) e della carcassa meno propensa a copiare gli ostacoli, comunque non mi ha deluso. voto 7/10

Nel compleso la trovo un'ottima gomma da Am, ovvio che queste sono solo le prime impressioni d'uso e cerchero' quanto prima di provarla in accoppiata ad altre gomme al post. e con altri gonfiaggi.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.276
13.117
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Pienamente soddisfatto della mia 2.35 DTC UST montata all'anteriore, sempre sincera, prevedibile ed attaccata al terreno.
L'unica cosa é che, rispetto al Nobby Nic 2.25 che avevo in precedenza mi sembra più lenta a scendere in curva, sarà per il peso superiore e quindi maggiore inerzia (1Kg contro 750gr.) oppure é solo il disegno del Nobby che tende a farlo "cadere" in curva, infatti é noto per prendere "sotto" quando meno te lo aspetti!
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
Pienamente soddisfatto della mia 2.35 DTC UST montata all'anteriore, sempre sincera, prevedibile ed attaccata al terreno.
L'unica cosa é che, rispetto al Nobby Nic 2.25 che avevo in precedenza mi sembra più lenta a scendere in curva, sarà per il peso superiore e quindi maggiore inerzia (1Kg contro 750gr.) oppure é solo il disegno del Nobby che tende a farlo "cadere" in curva, infatti é noto per prendere "sotto" quando meno te lo aspetti!

Il 2.5 non "prende sotto" in curva. Ragione per la quale lo preferisco al 2.35 anche perchè la differenza di peso è minima 150 gr.
 

zollofranco

Biker novus
7/12/11
40
0
0
Bra
Visita sito
Ciao a tutti,
sulla mia bici posso montare al max copertoni 2,20 (ho chiamato direttamente il costruttore) e mi stavo chiedendo quale di queste opzioni è la migliore:
KENDA Telonix 26x2.20 per anteriore e posteriore
KENDA Nevegal 26x2.10 per anteriore e posteriore
In linea generale, vado per l’80% boschi nelle colline del cuneese e il 20% in montagna (tutto l'anno, neve permettendo).
Se ho ben capito non ci sono molte altre combinazioni con i Kenda…Potete darmi un consiglio per favore?
Grazie
 

The_Evil

Biker marathonensis
11/7/07
4.176
-2
0
43
Anywhere in Hell
www.discosucks.it
Ciao a tutti,
sulla mia bici posso montare al max copertoni 2,20 (ho chiamato direttamente il costruttore) e mi stavo chiedendo quale di queste opzioni è la migliore:
KENDA Telonix 26x2.20 per anteriore e posteriore
KENDA Nevegal 26x2.10 per anteriore e posteriore
In linea generale, vado per l’80% boschi nelle colline del cuneese e il 20% in montagna (tutto l'anno, neve permettendo).
Se ho ben capito non ci sono molte altre combinazioni con i Kenda…Potete darmi un consiglio per favore?
Grazie

Il discorso dei pneumatici è un po' delicato e non sempre il 2.x è fedele, nel senso che, per esempio, due pneumatici di marca e modello diversi, ma sempre 2,35, possono avere sezioni diverse, quindi anche il limite del 2.20 è piuttosto fittizio...

Premesso questo, io mi sono trovato benissimo con il Nevegal DTC all'anteriore (usavo il 2.35), ma al posteriore mi sento di consigliare qualcosa di un pelo più scorrevole. Sulla vecchia bici avevo sempre il Kenda Small Block Eight, 2.20, molto scorrevole e adatta quasi a tutte le situazioni.
Avrei voluto provare la Slant Six che si dice si accoppi benissimo al Nevegal.

Poi, in linea generale, è tutto molto soggettivo quindi ti conviene provarne un po' per trovare quelle che ti danno più "feeling" !
 

iDella

Biker novus
20/10/10
23
0
0
Torino
Visita sito
Ragazzi io il Nevegal Stiky-e 2.1 l'ho avuto negli ultimi due anni sia al posteriore che sull'anteriore... la bc andava come sui binari (tranne che sul bagnato..) ma era un chiodo!! (anche io ci mettevo del mio..).
Ora sono passao ad altra bc (+ pesante, + discesistica) cone un'accoppiata maxxis e mi sono accorto di quanto il Nevegal fosse poco scorrevole, però la sicurezza che mi dava all'anteriore mi manca molto!
Magari alla prossima sostituzione gomme potrei optare per un Nevegal 2.35 (lo facessero tubless) davanti e .... dietro non so.. qualche suggerimento???
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Ragazzi io il Nevegal Stiky-e 2.1 l'ho avuto negli ultimi due anni sia al posteriore che sull'anteriore... la bc andava come sui binari (tranne che sul bagnato..) ma era un chiodo!! (anche io ci mettevo del mio..).
Ora sono passao ad altra bc (+ pesante, + discesistica) cone un'accoppiata maxxis e mi sono accorto di quanto il Nevegal fosse poco scorrevole, però la sicurezza che mi dava all'anteriore mi manca molto!
Magari alla prossima sostituzione gomme potrei optare per un Nevegal 2.35 (lo facessero tubless) davanti e .... dietro non so.. qualche suggerimento???

ma lo ho io tubeless il 2.35. è DTC ma credo proprio esista anche la versione stick-e!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo