Ciao a tutti, dopo diversi mesi di pratica abbastanza intensiva sulla mtb ho un fastidioso problema che non riesco a risolvere. Dopo circa una decina di chilometri di sterrati più o meno scassati inizia ad intorpidirsi la mano destra. Premetto che altezza sella e arretramento, pressione gomme, regolazione della forcella (reba rlt 2015 con escursione 100 mm), regolazione leve freno e cambio e posizione tacchette sulle scarpe sono state tutte regolate in base alle mie caratteristiche (ho seguito diverse guide online). Ultimamente ho anche acquistato le manopole in neoprene della ritchey e una sella smp hybrid (decisamente più confortevole della precedente btwin) ma non sono ancora riuscito a risolvere. L'unico parametro che mi manca da analizzare è l'altezza manubrio, ho provato a giocare un po' con il rise ma senza grandi risultati. Ho letto che in parecchi hanno risolto alzando il manubrio (spessori) per scaricare un po' il peso dall'anteriore, voi cosa ne pensate? Potrebbe avere un senso questa cosa? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Allego tecnico del mio telaio (taglia M), sono alto 176 cm. cavallo 81 cm. La bike base è una RR580 con qualche modifica.
http://i63.tinypic.com/oa5hro.jpg
Allego tecnico del mio telaio (taglia M), sono alto 176 cm. cavallo 81 cm. La bike base è una RR580 con qualche modifica.
http://i63.tinypic.com/oa5hro.jpg