Integratori:si o no?

Pagaia85

Biker novus
16/12/07
12
0
0
Roma
Visita sito
Sono un atleta di Kayak olimpico a livello regionale e le mie gare comprendono diverse specialità, dai 200mt ai 10mila.
Durante gli allenamenti piu duri, circa due ore per intenderci, utilizzo il polase sport e devo dire che fa bene il suo lavoro.
Allontana la stanchezza durante l'allenamento, mantiene la lucidità, ma anche dopo aver finito, non insorge quella stanchezza fastidiosa.

Ultimamente sto abbinando degli aminoacidi da prendere un oretta prima e subito dopo la seduta e vorrei affacciarmi a delle maltodestrine.
 

BSTH

Biker superioris
28/8/04
862
2
0
Modena
Visita sito
Bike
Enduro specialized - Hibike Fat
scusate se torno un pò indietro ma ho una domanda: la coca cola quali effetti benefici ha durante l'attività sportiva? io sapevo che gonfia lo stomaco....qualcosa mi è oscuro??:nunsacci:

A me non fa quell'effetto se la bevo quando pedalo, però potrebbe essere ad altri, non lo sò.
Anche la coca-cola non fa certamente bene se la si beve di abitudine.
 

stefrox

Biker urlandum
23/5/07
510
0
0
Roma
www.stefanorossi.eu
Una volta facevo delle uscite con un vecchio ciclista.
Preparava dei panini all'olio con stracchino e miele impastati bene bene
Aho,erano proprio boni!
Adesso che mi tornato im mente voglio riprovarci.
 

stevebj

Biker serius
7/4/05
217
0
0
48
Vicenza
Visita sito
E se ho capito bene anche tu preferisci un bel piatto di pasta piuttosto che un integratore, consigliamo quindi questi cibi a chi agonismo non ne fa, non sei d’accordo?:il-saggi:

Vorrei fare un piccolo appunto riguardo agli aromi e altre sostanze contenute negli integratori.

Ormai quasi tutti i prodotti alimentari di provenienza industriale contengono molte sostanze che sono contenute negli integratori. Un classico esempio sono gli yogurt dove sia il sapore che il colore sono per il 90 - 95% di origine chimica e non vegetale. Ma poi snack, dolciumi, prodotti da forno e chi più ne ha più ne metta.
 

giulio46moto

Biker celestialis
24/2/06
7.075
-87
0
34
Asti
www.labicicletteria.net
io, prima di una gara mangio mezza barretta (a volte non riesco neanche a mangiarne mezza perchè mi fanno vomitare e venire mal di stomaco) e se non sono allenato prendo anche una bustina di potassio per i crampi...
in gara non bevo praticamente niente, mentre dopo gli allenamenti, se nel week ho una gara, prendo 1 misurino e mezzo di enervid r2 (la dose sarebbe 3 misurini, ma io faccio 1.5) per i recupero...
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
integratori si! ma solo se si pratica a livello intenso, non sono daccordo con chi dice " io prendo metà dose di quella consigliata" per il semplice fatto che non ha l'efficacia che dovrebbe garantire la dose normale, che di suo è già decisamente più bassa rispetto a quella che aiuterebbe ad avere incremento di prestazioni (vedi dosi massime creatina per non essere considerata doping).per le uscite con gli amici e le passeggiate di salute meglio un panozzo e la mela!
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
Allora, le maltodestrine sono sostanze chimiche esattamente come lo zucchero che metti nel caffè, quindi......
Differenza: le maltodestrine sono zuccheri elementari (maltosio e destrosio) immediatamente digeribili (non necessitano praticamente di processo digestivo) e quindi immediatamente assimilabili ed utilizzabili dall'organismo, lo zucchero nel caffè è saccarosio che è un filino + complesso e quindi più lentamente (roba comunque di poco) assimilabile. Tutti gli zuccheri, ma non il fruttosio (che pure è presente in alcuni integratori) presente nella frutta, provocano, se assunti in maniera eccessiva un aumento del livello di zuccheri nel sangue, con conseguente decremento della prestazione; le ragioni mediche di ciò ricordo di averle lette, ma non avendone perfetta memoria non le dico per evitare di sparare cazzate.
Ci sono poi gli zuccheri complessi, tipo l'amido contenuto in pane e pasta patate ecc. che necessita di una digestione (con conseguente lenta assimilazione ed anzi diminuzione dell'energia che viene assorbita dalla digestione stessa) e quindi sconsigliato durante o in prossimità della prestazione ma consigliato dalle tre ore prima alla 36 ore prima (favorisce lo sviluppo di glicogeno a disposizione dei muscoli).
Come vedi parliamo non di composti chimici ma di composti naturali.

Le sostanze che invece ti tirano fuori energia o potenza come la chiami tu possono essere sostanze eccitanti tipo taurina, caffeina e guaranà, (ugualmente naturali) il cui effetto analogamente a quello della cocaina (non l'avevo citata a caso), ma in misura notevolmente minore e meno dannosa, è quello di tirarti su, salvo quando finisce l'effetto avere un rapido e repentino decremento della prestazione. Io infatti li prendo mai prima della metà gara, generalmente verso la fine, (il momento migliore lo si impara) pertanto quando finisce l'effetto ho già passato il traguardo e mi sto naccingendo a nutrirmi con dei sani e gustosi alimenti e bevande.
Le barrette infine contengono un compendio di sostanze (generalmente non gli eccitanti) il cui uso è generalmente consigliato (ahò non lavoro alla enervit eh!!), perchè non generano problemi di digestione durante lo sforzo
e non ti fanno arrivare finito ed in preda alle allucinazioni alla fine dello sforzo, in maniera di favorire da un lato un recupero migliore fra una prestazione e l'altra, giacchè non sfibri non usuri e non svuoti eccessivamente i muscoli e quindi l'organismo e ti permettono di non addentare il frigorifero ancor prima di averlo aperto. Mangiare compulsivamente alla fine di uno sforzo crea anche disfunzioni metaboliche. Ovviamente si parla di uso e non di abuso di integratori. L'abuso di qualsiasi sostanza anche benefica, causa danni.
Detto questo non è che le barrette mi facciano impazzire, preferisco anch'io un bel piatto di pasta o una bella bistecca, e gli integratori come dice la parola integrano, ma non sostituiscono una corretta alimentazione.

OK?

intervento perfetto! :celopiùg:
 

giulio46moto

Biker celestialis
24/2/06
7.075
-87
0
34
Asti
www.labicicletteria.net
integratori si! ma solo se si pratica a livello intenso, non sono daccordo con chi dice " io prendo metà dose di quella consigliata" per il semplice fatto che non ha l'efficacia che dovrebbe garantire la dose normale, che di suo è già decisamente più bassa rispetto a quella che aiuterebbe ad avere incremento di prestazioni (vedi dosi massime creatina per non essere considerata doping).per le uscite con gli amici e le passeggiate di salute meglio un panozzo e la mela!

ho appena compiuto 17 anni e di attività intensa ne faccio, conta che nel 2007 ho fatto 32 gare...
prendo solo metà dose perchè, se la diluisco in una borraccia come scritto sulla confezione non ne riesco neanche a berne 2 ml (non sopporto il gusto, mi viene subito da rigettare) allora la metto in bocca con un cucchiano e la butto giù con acqua e menta...
non so, forse faccio male...bo
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
ho appena compiuto 17 anni e di attività intensa ne faccio, conta che nel 2007 ho fatto 32 gare...
prendo solo metà dose perchè, se la diluisco in una borraccia come scritto sulla confezione non ne riesco neanche a berne 2 ml (non sopporto il gusto, mi viene subito da rigettare) allora la metto in bocca con un cucchiano e la butto giù con acqua e menta...
non so, forse faccio male...bo

bhe ma questo è un problema di compatibilità di gusti, come se io dovessi mandar giù un cucchiaio di capperi (che trovo disgustosi) però ti assicuro che se le dosi consigliate non sono rispettate l'utilità dell'integratore e pressochè nulla o comunque non è la stessa della dose giusta e questo mi sembra anche logico, ovvio che non mi riferivo escusivamente a te con il fatto delle dosi, ma anche ad altri che intervenivano in altri topic del genere dicendo "io ne prendo solo metà di quelle pocherie e poi integro con un bel piatto di tagliatelle" sarai daccordo con me che questa è un affermazione incoerente...non so se mi sono spiegato.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Vorrei fare un piccolo appunto riguardo agli aromi e altre sostanze contenute negli integratori.

Ormai quasi tutti i prodotti alimentari di provenienza industriale contengono molte sostanze che sono contenute negli integratori. Un classico esempio sono gli yogurt dove sia il sapore che il colore sono per il 90 - 95% di origine chimica e non vegetale. Ma poi snack, dolciumi, prodotti da forno e chi più ne ha più ne metta.


mi spieghi che yogurt ti prendi ???
 

giulio46moto

Biker celestialis
24/2/06
7.075
-87
0
34
Asti
www.labicicletteria.net
bhe ma questo è un problema di compatibilità di gusti, come se io dovessi mandar giù un cucchiaio di capperi (che trovo disgustosi) però ti assicuro che se le dosi consigliate non sono rispettate l'utilità dell'integratore e pressochè nulla o comunque non è la stessa della dose giusta e questo mi sembra anche logico, ovvio che non mi riferivo escusivamente a te con il fatto delle dosi, ma anche ad altri che intervenivano in altri topic del genere dicendo "io ne prendo solo metà di quelle pocherie e poi integro con un bel piatto di tagliatelle" sarai daccordo con me che questa è un affermazione incoerente...non so se mi sono spiegato.

si si, ti sei spiegato. ti ringrazio... vedo di rispettare le dosi...:prost:
 

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
io, prima di una gara mangio mezza barretta (a volte non riesco neanche a mangiarne mezza perchè mi fanno vomitare e venire mal di stomaco) e se non sono allenato prendo anche una bustina di potassio per i crampi...
in gara non bevo praticamente niente, mentre dopo gli allenamenti, se nel week ho una gara, prendo 1 misurino e mezzo di enervid r2 (la dose sarebbe 3 misurini, ma io faccio 1.5) per i recupero...


Cavoli...nn ti vuoi granchè bene Giulio?!?!? Proprio perchè sei giovane non ti preoccupare degli integratori...bensì dell'alimentazione "standard": mangia "bene" e nei tempi giusti prima delle gare (solita storia dei carboidrati bla bla....)...e durante le gare (strada...xc...enduro...) e bevi ad intervalli regolari....la prima e migliore integrazione! Come detto dagli altri poi di integratori ce ne di tutti i gusti...io francamente li prendo per prima e dopo...ma in gara fondamentalmente solo acqua...+ agavelattico come plus...quando non me lo scordo!!!! :celopiùg:
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
scusate se torno un pò indietro ma ho una domanda: la coca cola quali effetti benefici ha durante l'attività sportiva? io sapevo che gonfia lo stomaco....qualcosa mi è oscuro??:nunsacci:

La cocacola stura i lavandini e la si puo' usare per esperieze di titolazione acido-base in laboratorio, ha un po' di caffeina e soprattutto e' 'na botta di aspartame... fa male.

Per quanto mi riguarda, rispondendo alla domanda originale: se posso evito i prodotti commerciali, anche in gara. Nelle borracce (normalmente 2) una di the al limone o acqua e limone zuccherati con miele, aggiungendoci una punta di NaCl (si, sale da cucina, giusto per dare l'isotonicita' alla bevanda, che poi e' esattamente cio' che mettono nei vari prodotti iperpubblicizzati) e una di acqua liscia.
Di solido preferisco prepararmi dei minipanini col cotto, ma confesso che talvolta per fretta ripiego su delle barrette di muesli e miele.

Gli integratori? Provati certo (... e in alcuni casi osservato come sono prodotti :omertà:), integrano ma non meglio di quanto proposto sopra, e a prescindere dalla loro salubrita' (sono cmq prodotti di sintesi) hanno delle controindicazioni pratiche: e' molto facile il sovradosaggio, col quale si appesantiscono i reni!... poi, per la conservazione dell'energia, alleggeriscono il portafoglio. ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo