Info valtellinesi

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Certamente che esiste, ma come già detto da Mariels, l'ultima parte ha caratteristiche alpinistiche.
Per sommi capi eccoti l'itinerario. Partenza da Morterasch m 1900 (la stazioncina del trenino), infilarsi sul ghiacciaio e risalire seguendo la palinatura del tracciato di discesa dal diavolezza. Dopo una paccata di km con poco dislivello e dopo avere lasciata alla propia destra la deviazione per la capanna Boval, abbandonare le tracce che scendono dal Diavolezza-Palù e proseguire in direzione sud sino ai piedi di un ghiacciaio tormentato con seraccate apparentemente infattibili. Risalire il ghiacciaio restando sulla sinistra (senso di marcia) sino ad un affiormanto roccioso.
ra inizia il tratto delicato con il superamento delle seracate del BUCH (il ventre del ghiacciaio) non tutti gli anni è fattibile. Ci si abbassa verso destra sotto uno sperone roccioso e si risale con ripide inversioni zigzagando tra crepacci e seracchi, meglio se imbragati e legati. Ci si porta verso destra e si entra nell'ampio vallone glaciale che punta alla sella tra il bernina ed il crest'aguzza (grandi crepacci ma evidenti) ora due sono le opzioni, io lo scorso hanno ho puntato alle seraccate che sostengono la sella tra Argient e Zupo e a 100 metri dala vetta sono collassato (ma ladiscesa è stata superlativa con polvere finissima)
Chi vuole andare al Bernina procede sul fondo del vallone sino al rif Marco Rosa e risale i ripidi pendii sudest sino alla cresta rocciosa che sostiene la vetta italiana.
Buon divertimento
Dimenticavo ... in discesa mai scostarsi dalle tracce di salita e al BUCH noi ci siamo nuovamente rilegati e abbiamo sciato in cordata.
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
ehi man ha scritto:
mi sembra un po' troppo complicata per ora.
sarebbe già grandioso riuscire a far il G zebrù.
cmq grazie

Effettivamente non è un tour da prendere alla leggera.

Ma in zona ci sono gite più semplici e comunque molto belle.
Il Palü per esempio, frequentatissimo a stagione inoltrata (aprile-maggio),
non presenta difficoltà tecniche, basta seguire le numerose tracce e non puoi sbagliare. Un occhio di riguardo ai crepacci e in meno di 4h avrai sotto i piedi quella che probabilmente è la montagna più bella dell'intero gruppo.
 

simo il 4

Biker serius
28/7/03
160
0
0
civate
Visita sito
mariels ha scritto:
ehi man ha scritto:
mi sembra un po' troppo complicata per ora.
sarebbe già grandioso riuscire a far il G zebrù.
cmq grazie

Effettivamente non è un tour da prendere alla leggera.

Ma in zona ci sono gite più semplici e comunque molto belle.
Il Palü per esempio, frequentatissimo a stagione inoltrata (aprile-maggio),
non presenta difficoltà tecniche, basta seguire le numerose tracce e non puoi sbagliare. Un occhio di riguardo ai crepacci e in meno di 4h avrai sotto i piedi quella che probabilmente è la montagna più bella dell'intero gruppo.

quei spigoli mi fanno stare male...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Proprio oggi, dalla cima del Piz Chalchagn, mi godevo la vista di "quegli spigoli". Sempre stupendi ovviamente, ma per essere a febbraio ci sono condizioni da paura: spelacchiati come se fossimo in settembre! :shock:
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
muldox ha scritto:
Proprio oggi, dalla cima del Piz Chalchagn, mi godevo la vista di "quegli spigoli". Sempre stupendi ovviamente, ma per essere a febbraio ci sono condizioni da paura: spelacchiati come se fossimo in settembre! :shock:

Purtroppo hai ragione :cry:
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
simo il 4 ha scritto:
mariels ha scritto:
ehi man ha scritto:
mi sembra un po' troppo complicata per ora.
sarebbe già grandioso riuscire a far il G zebrù.
cmq grazie

Effettivamente non è un tour da prendere alla leggera.

Ma in zona ci sono gite più semplici e comunque molto belle.
Il Palü per esempio, frequentatissimo a stagione inoltrata (aprile-maggio),
non presenta difficoltà tecniche, basta seguire le numerose tracce e non puoi sbagliare. Un occhio di riguardo ai crepacci e in meno di 4h avrai sotto i piedi quella che probabilmente è la montagna più bella dell'intero gruppo.

quei spigoli mi fanno stare male...

Spero in senso positivo... ;-) :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo