Salve a tutti! Sono nuovo sia del forum sia del mondo delle MTB, per cui perdonatemi se dico qualche cavolata o magari non uso la terminologia corretta. A fine ottobre 2011 ho acquistato la mia prima MTB. Su consiglio di un amico sono andato ad acquistare la bike dove l'ha acquistata anche lui.
MTB 26 con telaio HOOD in alluminio misura XL cambio deore 24 STI freni a disco idraulici e ammortizzata solo all'anteriore. Forcella GilaPro.
Primo dubbio: la misura. Non sapendo come regolarmi e non essendomi informato prima via web, al momento dell'ordine mi sono affidato al ciclista che, una volta prese le misure, ha detto che avevo bisogno di una taglia XL. Sono alto 1.84. In questi giorni guardando un po' in rete, leggo che per la mia statura la taglia giusta sarebbe la L. Inoltre tra il cavallo e il cannotto orizzontale ci saranno un paio di cm (ho ricontrollato e a mala pena passa un indice), quando leggendo a destra e a manca ho visto che dovrebbero esserci dai 7 ai 10cm. A tutto questo aggiungo che nelle prime uscite poco dopo l'inizio del viaggio soffrivo di indolenzimento, abbastanza fastidioso, ai polsi. Inizialmente pensavo fosse dovuto alla postura/inclinazione dei freni ma poi mi è venuto il dubbio che dipendesse anche dalla distanza tra sella e manubrio, e infine anche dalla misura del telaio. Voi che dite? Oggi ho provuto ad avvicinare la sella di un cm verso il manubrio (anche se sul topic posizione in mtb viene detto che lo spostamento della sella non compensa la lunghezza del telaio). Ma non ho ancora testato il setup. Magari si tratta anchedi un po' di abitudine alla posizione di guida, considerando che ho sempre usato citybike.
Secondo voi è possibile, mantenendo tutta la componentistica, cambiare il telaio e montare una L? Premettendo che ho l'idea che il ciclista si sia comportato in maniera corretta dal punto di vista professionale e non abbia cercato di piazzare il prodotto. Posso farmi sostituire il telaio in garanzia?
Considerate che da ottobre a oggi l'ho utilizzata 5 volte con uso fuori strada non estremo tre volte; collezionando una foratura all'anteriore e al posteriore ho tagliato la camera d'aria causa buca non vista...Ma nessun danno al cerchio.
Ieri ho notato che la catena scattava dal rapporto: nel senso che se sul cambio mi segnava che ero al 6 rapporto (partendo dalla ghiera più grande) in realtà dal sesto passava sul 5, per cui quando mettevo il 7 rapporto la catena era già sul più piccolo. (spero di essermi spiegato). E' una questione di regolazione del deragliatore? Oppure può essere dovuta dal fatto che quando ho smontato la ruota posteriore si sia "scasinato" il deragliatore? Ho visto il video postato nel forum dove il ciclista spiega come regolare la catena, ma il filo che arriva dal cambio al deragliatore quando si innesta in quest'ultimo ha una brugola da allentare e non una vite da girare in senso O o AO. Comunque onde evitare di fare casini penso la porterò dal ciclista per farla regolare.
Mi scuso per il dilungamento e vi ringrazio per l'attenzione.
un saluto
snowman
MTB 26 con telaio HOOD in alluminio misura XL cambio deore 24 STI freni a disco idraulici e ammortizzata solo all'anteriore. Forcella GilaPro.
Primo dubbio: la misura. Non sapendo come regolarmi e non essendomi informato prima via web, al momento dell'ordine mi sono affidato al ciclista che, una volta prese le misure, ha detto che avevo bisogno di una taglia XL. Sono alto 1.84. In questi giorni guardando un po' in rete, leggo che per la mia statura la taglia giusta sarebbe la L. Inoltre tra il cavallo e il cannotto orizzontale ci saranno un paio di cm (ho ricontrollato e a mala pena passa un indice), quando leggendo a destra e a manca ho visto che dovrebbero esserci dai 7 ai 10cm. A tutto questo aggiungo che nelle prime uscite poco dopo l'inizio del viaggio soffrivo di indolenzimento, abbastanza fastidioso, ai polsi. Inizialmente pensavo fosse dovuto alla postura/inclinazione dei freni ma poi mi è venuto il dubbio che dipendesse anche dalla distanza tra sella e manubrio, e infine anche dalla misura del telaio. Voi che dite? Oggi ho provuto ad avvicinare la sella di un cm verso il manubrio (anche se sul topic posizione in mtb viene detto che lo spostamento della sella non compensa la lunghezza del telaio). Ma non ho ancora testato il setup. Magari si tratta anchedi un po' di abitudine alla posizione di guida, considerando che ho sempre usato citybike.
Secondo voi è possibile, mantenendo tutta la componentistica, cambiare il telaio e montare una L? Premettendo che ho l'idea che il ciclista si sia comportato in maniera corretta dal punto di vista professionale e non abbia cercato di piazzare il prodotto. Posso farmi sostituire il telaio in garanzia?
Considerate che da ottobre a oggi l'ho utilizzata 5 volte con uso fuori strada non estremo tre volte; collezionando una foratura all'anteriore e al posteriore ho tagliato la camera d'aria causa buca non vista...Ma nessun danno al cerchio.
Ieri ho notato che la catena scattava dal rapporto: nel senso che se sul cambio mi segnava che ero al 6 rapporto (partendo dalla ghiera più grande) in realtà dal sesto passava sul 5, per cui quando mettevo il 7 rapporto la catena era già sul più piccolo. (spero di essermi spiegato). E' una questione di regolazione del deragliatore? Oppure può essere dovuta dal fatto che quando ho smontato la ruota posteriore si sia "scasinato" il deragliatore? Ho visto il video postato nel forum dove il ciclista spiega come regolare la catena, ma il filo che arriva dal cambio al deragliatore quando si innesta in quest'ultimo ha una brugola da allentare e non una vite da girare in senso O o AO. Comunque onde evitare di fare casini penso la porterò dal ciclista per farla regolare.
Mi scuso per il dilungamento e vi ringrazio per l'attenzione.
un saluto
snowman