Info mx pro eta

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Esatto quanto dice Stefano, per la precisione rimangono 30mm. di corsa a disposizione. Attenzione però: in queste condizioni la forca va usata solo in salita, o quantomeno non deve essere sottoposta ad urti di una certa entità.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
io ho appena acquistato una bike con la z1 drop off con sistema ETA.

Ancora non ci ho girato, ma da fermo pur caricando con tutto il peso possibile la forca sono riuscito a ridurre la corsa più o meno di metà del totale, altro che 3 cm... forse in movimento riuscirei a caricare di più la forca, ma quello che mi lascia perplesso è che anche da fermo la mando giù molto, ma risale sempre di un bel po'...

Non è male dimezzare la corsa per spostare il baricentro in avanti in salita, però da una forca pagata quel prezzo e che dichiarava che la corsa si riduceva a soli 3 cm mi aspettavo di più...

Aspetto di vederla in azione! Magari dopo qualche uscita faccio una bella recensione del sistema ETA...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Non è che essendo la Z.1 Drop-Off una forca da 130mm. è normale che rimangano più di 30mm. di corsa?

Se ci pensi per avere 30mm. di escursione su una forca da 105mm. ( serie MX ) devi "accorciare" di 75mm.
Tu dici che inserendo l'ETA la tua forca si arresta circa a metà corsa, che per una forca da 130mm. significa un accorciamento di 65mm.
Bisognerebbe sapere come lavora l'ETA, se il principio non fosse quello di "lasciare un tot" ma bensì di "accorciare un tot" quella potrebbe essere la spiegazione e quindi sarebbe perfettamente normale che la tua forca si arresti circa a metà.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Lava ha scritto:
io ho appena acquistato una bike con la z1 drop off con sistema ETA.

Ancora non ci ho girato, ma da fermo pur caricando con tutto il peso possibile la forca sono riuscito a ridurre la corsa più o meno di metà del totale, altro che 3 cm... forse in movimento riuscirei a caricare di più la forca, ma quello che mi lascia perplesso è che anche da fermo la mando giù molto, ma risale sempre di un bel po'...

Non è male dimezzare la corsa per spostare il baricentro in avanti in salita, però da una forca pagata quel prezzo e che dichiarava che la corsa si riduceva a soli 3 cm mi aspettavo di più...

Aspetto di vederla in azione! Magari dopo qualche uscita faccio una bella recensione del sistema ETA...
indipendentemente dall'ETA, aiutandoti con una fascetta attorno allo stelo, di quanto riesci a farla affondare, "saltando" con tutto il peso sul manubrio?
Potrebbe essere un problema di taratura della forcella che ti impedisce di usare tutta l'escursione.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
indipendentemente dall'ETA, aiutandoti con una fascetta attorno allo stelo, di quanto riesci a farla affondare, "saltando" con tutto il peso sul manubrio?
Potrebbe essere un problema di taratura della forcella che ti impedisce di usare tutta l'escursione.

Non mi sono spiegato:

la forca riesco a farla scendere sino quasi a fondo corsa ma poi torna su fino a metà, non rimane bloccata in basso capito?

Cmq ho notato che dopo altre 3 o 4 pompate la forca si irrigidisce sempre di più e questo è ottimo...

Considera che queste prove le sto facendo in camera mia perché la bici è nuova di pacca ed io sono a casa malato!!! sigh... :cry:

Quindi prima di sbilanciarmi ci voglio fare almeno una salita con questa forca... :lol:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
:Ninja: ha scritto:
è da poco che ho approcciato il mondo mazocchi...comunque borg... %&$%§ ...altrimenti una testata ti do!!! oo[] ...
l'hai provata tu?

ciao grandi

Se vai a vedere la " rassegna prodotti" c'è la recensione della MX Comp Eta
Se cerchi nei topics categoria "sospensioni" ne troverai uno che parla delle differenze tra PRO e COMP

La forka non è che si abbassa fino a tre cm! Si abbassa un po' e rimane semibloccata, cioè ha un escursione di 3 cm
Le Rock Shox che si bloccano completamente, mica si abbassano!
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
Si Renzo hai ragione, pensavo che le mx funzionassero come le marathon, comunque non ho mai detto che le r.s. si abbassano! :sad: e poi secondo me è un peccato che le forke si abbassino ma non si blocchino. :cry:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
:Ninja: ha scritto:
Si Renzo hai ragione, pensavo che le mx funzionassero come le marathon, comunque non ho mai detto che le r.s. si abbassano! :sad: e poi secondo me è un peccato che le forke si abbassino ma non si blocchino. :cry:

Dicevo solo per fare un esempio.
Secondo me , il fatto di abbassarsi e non bloccarsi è interessantissimo:
1 si modifica l'avancorsa della bici con tutto vantaggio per la pedalata e la direzionalità in salita
2 quel minimo di escursione ti permette di copiare il terreno nelle situazioni più critiche (passaggi tecnici in salite ripide) dove una forka bloccata rimbalzerebbe
Dipende dall'uso che ne fai
Io ho la SID che non blocco quasi mai, ma proprio mai (forse su asfalto)
Mentre l'ETA della Comp lo uso più spesso, anche perchè faccio molte salite tecniche e ripide
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
Renzo ha scritto:
:Ninja: ha scritto:
Si Renzo hai ragione, pensavo che le mx funzionassero come le marathon, comunque non ho mai detto che le r.s. si abbassano! :sad: e poi secondo me è un peccato che le forke si abbassino ma non si blocchino. :cry:

Dicevo solo per fare un esempio.
Secondo me , il fatto di abbassarsi e non bloccarsi è interessantissimo:
1 si modifica l'avancorsa della bici con tutto vantaggio per la pedalata e la direzionalità in salita
2 quel minimo di escursione ti permette di copiare il terreno nelle situazioni più critiche (passaggi tecnici in salite ripide) dove una forka bloccata rimbalzerebbe
Dipende dall'uso che ne fai
Io ho la SID che non blocco quasi mai, ma proprio mai (forse su asfalto)
Mentre l'ETA della Comp lo uso più spesso, anche perchè faccio molte salite tecniche e ripide

...be in effetti, però ci vorrebbe allora una forka che fa tutte e 2 le cose, la marathon che ho montato va benissimo, ma se avesse una regolazione in più che si abbassa e basta sarebbe ilo top.Magari esiste e non lo so :oops:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
:Ninja: ha scritto:
Renzo ha scritto:
:Ninja: ha scritto:
Si Renzo hai ragione, pensavo che le mx funzionassero come le marathon, comunque non ho mai detto che le r.s. si abbassano! :sad: e poi secondo me è un peccato che le forke si abbassino ma non si blocchino. :cry:

Dicevo solo per fare un esempio.
Secondo me , il fatto di abbassarsi e non bloccarsi è interessantissimo:
1 si modifica l'avancorsa della bici con tutto vantaggio per la pedalata e la direzionalità in salita
2 quel minimo di escursione ti permette di copiare il terreno nelle situazioni più critiche (passaggi tecnici in salite ripide) dove una forka bloccata rimbalzerebbe
Dipende dall'uso che ne fai
Io ho la SID che non blocco quasi mai, ma proprio mai (forse su asfalto)
Mentre l'ETA della Comp lo uso più spesso, anche perchè faccio molte salite tecniche e ripide

...be in effetti, però ci vorrebbe allora una forka che fa tutte e 2 le cose, la marathon che ho montato va benissimo, ma se avesse una regolazione in più che si abbassa e basta sarebbe ilo top.Magari esiste e non lo so :oops:
Credo che la Psylo Race di R.S. si possa bloccare, oltre a poter essere modificata di escursione da 80 a 125 con un semplice pomello
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Oggi ho provato la Z1 su "strada" e l'ETA è davvero fantastico:

lo attivi, fai un saltino e ti ritrovi con la forca compressa a 3cm dal fondo corsa e molto molto dura... perfetta per salire!!!!


:-?
 

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
Sulla Psylo e la Duke con U-Turn si può diminuire la corsa per 4/5 cm girando un pomello. La funzionalità rimane inalterata che vuole dire che la progressione della molla va mantenuta.
Funziona bene peró servono 6 giri interi dalla posizione min. alla max. che è abbastanza una rottura. Alle fine ruduci la corsa solo, sé sai che la salita é molto lunga.

Il massimo sarebbe una regolazione che ha 3 posizioni 50%,70% e 100% escursione, regolabile in un mezzo giro, peró nessuna forca offre questa funzionalitá.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
muldox ha scritto:
Che voi sappiate l'U-Turn può essere utilizzato anche a bici in movimento oppure è sconsigliato? :-)

Certo! Basta avere un po' di equilibrio! :smile:
Il concetto è semplice qunato efficacie: si sfruttano le spire lella molla come fossero i filetti di una vite: ruotando il pomello, ruota la molla che si avvita su un tampone.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo