in Toscana con le ciaspole e con l'imbrago

obelix 2

Biker perfektus
E' un'opinione che rispetto, ma che probabilmente le migliaia di abetonesi che sono emigrati in tutto il mondo prima della creazione della stazione sciistica non condividererebbero.
Questo per dire che, come sempre, tra la teoria e la pratica ci corre un mare. Se si vuole una montagna viva occorre che la gente ci possa vivere. E i tempi in cui ci si accontentava della farina di castagne son finiti, a torto o a ragione. Questo non vuol dire che tutto è lecito in nome del dio denaro, ma che l'alternativa non può essere tra un modello di sviluppo sbagliato e la povertà e l'abbandono.


Perfettamente d'accordo. Chiaramente e' giusto che esistano dei comprensori sciistici,ma non e' detto che in montagna dove non c'e' lo sci si faccia la fame,ci sono delle valli sulle alpi dove non esistono impianti,di quelle che conosco la val di genova, la val di rabbi,ed altre piccole valli laterali,(o anche alcune valli valdostane) dove i locali vivono ugualmente bene puntando su un'altro tipo di turismo e preservando la loro vera ricchezza,l'ambiente. Poi va benissimo lo sci,ma le costruzioni si possono fare bene e si possono fare male,vedere (e mi scuso se faccio il nome) casermoni grigi,che nemmeno qui nel bronx a scandicci,a 1400 metri come a Marilleva e' veramente troppo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Perfettamente d'accordo. Chiaramente e' giusto che esistano dei comprensori sciistici,ma non e' detto che in montagna dove non c'e' lo sci si faccia la fame,ci sono delle valli sulle alpi dove non esistono impianti,di quelle che conosco la val di genova, la val di rabbi,ed altre piccole valli laterali,(o anche alcune valli valdostane) dove i locali vivono ugualmente bene puntando su un'altro tipo di turismo e preservando la loro vera ricchezza,l'ambiente. Poi va benissimo lo sci,ma le costruzioni si possono fare bene e si possono fare male,vedere (e mi scuso se faccio il nome) casermoni grigi,che nemmeno qui nel bronx a scandicci,a 1400 metri come a Marilleva e' veramente troppo.

Le cose si possono fare anche bene, come dimostra tutto l'Alto Adige dove di casermoni in stile Cervinia non ce ne sono. E' questo il succo del mio discorso, occorre essere realistici e riconoscere che il turismo è necessario per la sopravvivenza delle montagne, se non altro perchè oggi "sopravvivenza" ha un significato diverso da quello che aveva 50 anni fa. Per questo non mi piace demonizzare gli impianti di risalita. :prost:
 

geppo65

Biker assatanatus
Le cose si possono fare anche bene, come dimostra tutto l'Alto Adige dove di casermoni in stile Cervinia non ce ne sono. E' questo il succo del mio discorso, occorre essere realistici e riconoscere che il turismo è necessario per la sopravvivenza delle montagne, se non altro perchè oggi "sopravvivenza" ha un significato diverso da quello che aveva 50 anni fa. Per questo non mi piace demonizzare gli impianti di risalita. :prost:

Specialmente quelli che ci fanno comodo per le risalite meccanizzate d'estate ;-)
Scherzi a parte non posso fare a meno di darti ragione.
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
So bene che per la maggior parte di voi è lontano, ma tanta volte...

Sull'Amiata, sabato 13 c.m. , per festeggiare S.Valentino :

DUE CUORI E 4 CIASPOLE


Appuntamento alle 18.00 al rifugio del General Cantore, ciaspolata notturna e cena con la dolce metà e figli!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo