Mia esperienza: mi è capitato solo una volta di fare una vera crisi di fame(camminando in montagna), è arrivata come un fulmine, fino a poco prima andavo benissimo ( e infatti mi ero detto: " oggi le gambe vanno che è una meraviglia").
Vi garantisco che è calata la notte, non sono serviti a niente cioccolato e succo di frutta, mi sono trascinato per due ore come una larva, fermandomi ogni 10 passi ( con l'aiuto di mio fratello).
Una volta raggiunto il luogo dove accampavamo ( vicino ad un laghetto alpino), ho dovuto sforzarmi per mangiare qualcosa di "concreto" vista la nausea. Ho iniziato a sentirmi meglio dopo più di mezz'ora dal pasto.
Una bella cotta davvero, ben diversa dalla sensazione di vuoto che talvolta provo durante un giro lungo e che con un po' di zuccheri ( sotto qualsiasi forma) si riesce a mitigare.
Una crisi di fame "coi fiocchi" arriva all'improvviso e ti mette in ginocchio...
Le cause? Io quel giorno avevo fatto colazione presto, poi avevo lavorato dalle 06:00 alle 14:00, rientrato a casa non avevo pranzato per poter partire subito,1 ora in auto,
zaino di 25 kg in spalla e dopo 3 ore di marcia in salita zack, fulminato!
Ovvio, erano più di 12 ore che non mangiavo niente...ora ho imparato che non bisogna mai partire vuoti.