Diciamo che imparare a tenere il corpo centrale dipenda, come scrive ironwheels, dalla velocità con cui affronti un salto.
Vero?
Anche perchè ho constatato che se effettivamente vai piano prima di spiccare il volo per effetto della poca inerzia che la bike ha, l'anteriore sembra che pesi dieci volte di più e piomba inesorabilmente verso il basso.
Non è detto che la tecnica del peso centrale valga solo per i salti in velocità. In teoria puoi usarla anche se sei quasi fermo. Cosa che non puoi fare buttando il peso all'indietro. In pratica, si fa una specie di bunny-hop prima del salto, anche se non è stacchi la ruota posteriore. Per alzare l'anteriore può essere utile dare un colpo di pedale, sfruttare il ritorno della forcella, lavorare di braccia, dipende.
E' indubbio che ad alta velocità il modo più semplice e naturale per fare un salto sia la tecnica del peso indietro. Inoltre in DH quest'ultima diventa più redditizia poiche ti fa perdere meno velocità. Ma poichè ne io, e penso neppure tu, dobbiamo fare il tempo in discesa, diventa più importante lo stile. Ovvio che se corri in DH te ne freghi dello stile e ti concentri solo sul tempo (col peso indietro perdi meno velocità).
Anche per questo io sono d'accordo con la scuola del corpo centrale.
Comunque il principio rimane sempre lo stesso: atterrare a ruote pari o col posteriore. Poi cambia il modo con cui fai ruotare la bici all'indietro: o col peso indietro, o alzando l'anteriore. Vedi tu qual'è la tecnica che preferisci!
Tieni comunque conto che se vai troppo piano, l'unico modo per non impuntarsi è o il colpo di pedale prima dello stacco, o il bunnyhop.