Il profumo del...sudore?

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
su internet ho trovato delle informazioni interessanti... dice (una che lavora nel settore moda) che per levare l'odore del sudore bisogna prelavare i capi con amuchina e un po' di bicarbonato. In più dice lei (non so quanto sia attendibile) che per chi ha problemi con l'odore del sudore dovrebbe lavarsi le ascelle con dello spirito (alcool) almeno 2 volte a settimana per uccidere i batteri responsabili della puzza... BAH!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.626
6.138
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
su internet ho trovato delle informazioni interessanti... dice (una che lavora nel settore moda) che per levare l'odore del sudore bisogna prelavare i capi con amuchina e un po' di bicarbonato.
....

oppure col napisan, è un disinfettante battericida per il bucato
 
Ma è normale sudare in bici. Cioè non sarebbe secondo me normale il contrario. E se uno puzza come le isole ascelles o come la pizza con tonno e cipolla beh, pazienza. Tanto comunque io vado e torno in bici e non in macchina....percio' con me non ci sta nessuno!!!!!
Una volta a casa uno si fa una bella doccia e arrivederci e grazie, ma mi sembra davvero superfluo cospargersi di deodoranti e profumi prima di uscire a spararsi un po' di kilometri. Anche perche' messi prima magari potrebbero pure fare piu' danni alla pelle che vantaggi sotto le varie magliettine e indumenti acrilici.
Scusatemi ma mi sembra davvero una cosa esagerata!
poi ognuno fa per conto proprio!
Ciiiiiiiiiiiaaaaaaaaaa
puzzola.gif
 

fellow

Biker assatanatus
5/10/03
3.301
0
0
50
Calcinato (BS)
Visita sito
io sono di pelle molto delicata essendo bianca e lentigginosa (una volta mi son rovinata un'ascella col deodorante)...ed ho pure la sfortuna di sudare molto...ergo i vestiti li lavo tutti e non solo quelli da bici con robe tipo napisan...oppure ci metto il detersivo quello deox con aggiunta di detersivo dei delicati...francamente amuchine e bicarbonati mi sembrano troppo aggressivi per abbigliamento tecnico...al limite lasciarli a bagno un po' in acqua e detersivo...fidatevi, io il bucato lo faccio di mio non solo per la roba da bici :spetteguless::il-saggi::cucù:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
...venite nella mia palestra di pugilato e indossate i guantoni che ci sono a disposizione per chi non li ha...
dopo questa esperienza, lo stare in scia a un sudatore sarà come essere nella casa della prateria...
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Premesso che sono uno che si lava...
però lavo i panni ad ogni rientro aggiungendo Napisan.
Così si mantengono inodori, e credo sia la cosa più importante per non lasciare "traccia".
Ovvio che d'estate è tutta un'altra storia.
Credo che la sudorazione e il consuente "puzzo" sia un fattore individuale
difficilmente rimovibile
se non "da ricoprire con profumerie" varie
ma attenzione alle irritazioni.

Penso siano gli indumenti inzuppati e già maleodoranti a livello latente i veri colpevoli (o perlomeno quelli con maggiori responsabilità) :-)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Il problema della "puzza" è insito nei materiali sintetici.
Io, purtroppo, anche se mi lavo due volte al giorno (mattina ed al rientro dal lavoro) la maglia che ho usato per pedalare andata e rientro dal lavoro + in officina mi puzza un pochino (annusando sulle ascelle, nessuna scia).
Ma il problema è il tessuto: la magliette in cotone non lo fanno, e meglio ancora le magiche maglie in lana Merino della Rapha: per provarle le ho usate messe "a pelle" per 6 (sei) giorni 24hr anche a dormire. Non puzzano!!! E' incredibile....! A quanto mi ha detto Simon di Rapha, il segreto è che la lana ha una microstruttura talmente "disordinata" che i batteri non ci crescono su, come invece succede agli indumenti sintetici, in cui il filato è per forza di cose precisissimo.
Putroppo tali maglie costano, ehm.... circa 110 sterline!!!! (io l'ho avuta gratis per aver lavorato con loro :-) )
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
torno a ripetere... si fa uno sport di fatica... mica si pettinano le bambole... se uno puzza dopo un giro in bici che problema c'è... oddio è ovvio che ha casa è indispensabile l'igiene personale... ma bastano i piccoli accorgimenti già citati e via senza farci troppe pippe mentali.... anzi adesso vado ad impestare un po' il giubbino invernale!!!!:smile::smile:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Il problema della "puzza" è insito nei materiali sintetici.
Io, purtroppo, anche se mi lavo due volte al giorno (mattina ed al rientro dal lavoro) la maglia che ho usato per pedalare andata e rientro dal lavoro + in officina mi puzza un pochino (annusando sulle ascelle, nessuna scia).
Ma il problema è il tessuto: la magliette in cotone non lo fanno, e meglio ancora le magiche maglie in lana Merino della Rapha: per provarle le ho usate messe "a pelle" per 6 (sei) giorni 24hr anche a dormire. Non puzzano!!! E' incredibile....! A quanto mi ha detto Simon di Rapha, il segreto è che la lana ha una microstruttura talmente "disordinata" che i batteri non ci crescono su, come invece succede agli indumenti sintetici, in cui il filato è per forza di cose precisissimo.
Putroppo tali maglie costano, ehm.... circa 110 sterline!!!! (io l'ho avuta gratis per aver lavorato con loro :-) )


ma io non sarei capace ti tenere la lana a contatto con la pelle :medita: :ahhh::OOO:per 6 giorni 24h sei da guiness dei primati :spetteguless:
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
torno a ripetere... si fa uno sport di fatica... mica si pettinano le bambole... se uno puzza dopo un giro in bici che problema c'è... oddio è ovvio che ha casa è indispensabile l'igiene personale... ma bastano i piccoli accorgimenti già citati e via senza farci troppe pippe mentali.... anzi adesso vado ad impestare un po' il giubbino invernale!!!!:smile::smile:

Quello che diceci è verissimo ma è vero anche che se uno trovasse il modo di puzzare di meno sarebbe meglio!
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Il cattivo odore e' dato da alcuni alimenti i latticini per primi,il latte di vacca i formaggi a pasta molla e dalle proteine animali specie se in eccesso le uova la carne rossa anche alcune verdure tipo il cavolfiore cipolla aglio etc..
Se si assumono troppi zuccheri e non si beve acqua in abbondanza il sudore aumenta di consistenza(meno liquido)aumentando i problemi di odore e di irritazione anche da fregamento.
I prodotti antipuzza per le ascelle contengono un sacco di sostanze chimiche anche nocive che vengono assorbite facilmente dall'organismo e spesso danno luogo a irritazioni o fenomeni allergici(se predisposti)molto meglio usare l'allume di potassio e' un cristallo che si frega su le parti o l'argilla in polvere da mettere come il borotalco........funzionano durano una vita sono naturali e hanno anche un costo ridicolo.......:saccio:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
basta lavarsi e mettere indumenti puliti per non puzzare...:roll:
Bravo tostarello!
Il sudore è solo acqua e sale (che tra l'altro è il motivo per cui si perde peso in sauna, e basta bere per recuperarlo). Nel sudore non ci sono le tanto declamate (?) impurità e nemmeno grasso. Quindi se la pelle è pulita non si puzza più di tanto.
La morale è che la doccia bisogna farla prima di andare in bici!:nunsacci:

P.S. Ma che razza di topic è? Ma dai, vabè che siamo al bar, ma i ciclisti puzzolenti che lasciano pure la scia :bleah: è ai limiti della decenza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo