Il nuovo Shimano XTR

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.861
269
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Considerando che l'XTR di adesso è si del 2018 ma sarà stato progettato almeno dal 2017,per 7 anni e mezzo cosa hanno fatto in shimano? spero che sia venduto anche come pacchetto upgrade compatibile con corone e pacchi pignoni attuali o ad un prezzo inferiore di sram, senno mi sa che per shimano Mtb è la fine, interessante il 9-45 ma è un'arma a doppio taglio, se il microspline non lo tiene e ci vuole un corpetto specifico solo per quello sarebbe follia

Hanno sviluppato un motore per ebike rivoluzionario.......ah no manco quello han fatto!
Mi sembra che in questi anni abbiano solo risparmiato soldi, l'unica novità è stata il cambio elettronico abbinato al motore ebike che cambia anche quando non pedali, costata 2 lire probabilmente data la banalità.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.189
21.540
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

BikerFlavio

Biker superis
15/3/13
417
257
0
Frascati
www.youtube.com
Bike
SPECIALIZED Camber M5 29 - Wilier Triestina JareenJareen - Rockrider Race 900 S
Rimango dell’idea che una MTB con gruppo base Shimano Deore, ma con freni XTR e ottime sospensioni, sia più che valida. Il cambio, come i cerchi, sono componenti troppo esposti alle rotture: meglio scegliere versioni economiche e facili da sostituire, piuttosto che spendere molto per modelli troppo tecnologici. Due settimane fa, durante un bel giro all-mountain, ho rotto il cambio Deore: ne ho acquistato uno online a 27 euro, montato in 5 minuti e regolato in altri 5. Il gioco è fatto.

Meglio investire su sospensioni e freni di qualità piuttosto che sul cambio."

PS mio modesto parere
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

BikerFlavio

Biker superis
15/3/13
417
257
0
Frascati
www.youtube.com
Bike
SPECIALIZED Camber M5 29 - Wilier Triestina JareenJareen - Rockrider Race 900 S
Verissimo pare vecchio ancor prima di uscire ma ma ma sempre usato Shimano per robustezza ed affidabilità usato anche con forcellino storto, vero che non ho mai provato i nuovi SRAM senza, ma aspetterei a darlo già per morto prima che sia uscito
Perfettamente d'accordo Shimano non gliene è mai fregato dell'estetica e della massima tecnologica, prediligono affidabili, robustezza e facilità nell'utilizzo come d'altronde molti prodotti giapponesi. Vedasi il mondo auto e moto.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.189
21.540
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Perfettamente d'accordo Shimano non gliene è mai fregato dell'estetica e della massima tecnologica, prediligono affidabili, robustezza e facilità nell'utilizzo come d'altronde molti prodotti giapponesi. Vedasi il mondo auto e moto.

notare che stiamo discutendo il nuovo gruppo shimano (xtr, xt ed slx) che sarà wireless, ma come lo Sram Axs di 6 anni fa.

:roll::roll::roll::roll:
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.811
1.326
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Anche io prediligo Shimano rispetto Sram per la trasmissione, ma concordo sul fatto che questo prodotto sia un pò in ritardo. Doveva uscire almeno un paio di anni fa oppure oggi proporre già una versione simile al T-type.
Negli ultimi anni però non mi sembra che Shimano sia andata in crisi di vendite perchè non aveva a catalogo un gruppo wireless o senza forcellino, il loro nome ed appeal lo hanno ancora. Però se si rimane sempre indietro rischia di perdere quote di mercato sulle nuove bici.
A Sram va riconosciuto il fatto che negli ultimi 10 anni o forse qualcosina in più, ha portato cambiamenti significativi nella trasmissione, dal credere subito nel monocorona al wireless e poi senza forcellino; se fosse stato per Shimano forse oggi avremmo ancora la doppia o la tripla.
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.224
2.216
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Coi cambi shimano li monti (senza dime e istruzioni strane) e te ne dimentichi, mai dovuto fare una regolazione, per questo non c'è bisogno di quel catafalco di cambio senza forcellino che è pure lento nelle cambiate.
Beato te che te li dimentichi
Quando avevo Shimano i deragliatori mi duravano 3 mesi :-| Sembrano fatti di fette biscottate per quanto si tritano facilmente
Poi è vero, costano niente da cambiare quando ti si rompono...ma ogni 3 mesi è una scocciatura. Sei sempre lì ad abortire il giro perchè è il punto debole della bici.
Per non parlare in park che salta sempre fuori la catena dalle pulegge, anche con la frizione tirata...incredibile.
Sei in discesa, devi fare un rilancio e le gambe ti vanno a vuoto perché la catena non è al suo posto.
A mio avviso vanno bene per fare roba da tutinati...Ma per un utilizzo "pesante" bocciati!
 

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.087
2.587
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
premetto che parlo da utente di sram rival xplr axs, gran cambio senza dubbio. makkiseenefrega se shimano non ha fatto niente di innovativo? a me sembra il brand per antonomasia che produce cose che funzionano, affidabili e che richiedono poca o nulla manutenzione. e se non è udh estiqatszi, e se non ci posso saltare sopra estiqatszi uguale, l'importante che funzioni bene come tutti gli altri cambi shimano e se costasse anche meno di queste fregnacce che ci propina SRAM ne venderanno a casse.
 

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.087
2.587
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
È incredibile la differenza di esperienze. Da oltre trent'anni mi occupo della manutenzione della mia bici e di (buona) parte quelli che pedalano assieme a me, ho sempre avuto molti meno problemi dai prodotti Shimano che da quelli Sram, con una sproporzione di differenza.
questa corsa al sempre "più nuovo, più migliore" sta iniziando a farmi schifo, mi torna in mente quel reel dove c'è quel tizio delle biciclettedepoca su IG che fa vedere come un cambio degli anni 50 a cavo pesa meno e fa le stesse cose del nuovo duramax o come si chiama lui quello elettronico. insomma, non finirò a fare il luddista ma nemmeno a guidare na putrella elettrica da 25kg.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.652
5.359
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Anche la faccenda del monocorona, è certamente stata una buona idea ma per anni, ad ogni bici nuova, si dovevano prevedere anche i pezzi adeguati per cercare di rendere la bici pedalabile sul ripido, dove si saliva con la doppia o la tripla, col monocorona non c'era proprio modo. Senza poi considerare il costo dei pacchi pignone che era da gioielleria. Ora da qualche anno ci siamo, con pacco pignone da 10/11 a 50/51, si riesce ad utilizzarlo così come esce e ci sono versioni con prezzi accessibili ma per anni si sono sentite un bel po` di bestemmie. Poi il fatto del cambiare sotto sforzo, ho una ebike del 2018 con trasmissione affidabile ed economica Shimano XT M8000 e pacco pignoni 11-46, appena presa ho subito sostituito la corona da 34 denti con una da 30 e ho sempre (quando necessario) cambiato sotto sforzo senza il minimo problema quindi non è prerogativa delle ultime costose trasmissioni Sram.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.189
21.540
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Anche la faccenda del monocorona, è certamente stata una buona idea ma per anni, ad ogni bici nuova, si dovevano prevedere anche i pezzi adeguati per cercare di rendere la bici pedalabile sul ripido, dove si saliva con la doppia o la tripla, col monocorona non c'era proprio modo. Senza poi considerare il costo dei pacchi pignone che era da gioielleria. Ora da qualche anno ci siamo, con pacco pignone da 10/11 a 50/51, si riesce ad utilizzarlo così come esce e ci sono versioni con prezzi accessibili ma per anni si sono sentite un bel po` di bestemmie. Poi il fatto del cambiare sotto sforzo, ho una ebike del 2018 con trasmissione affidabile ed economica Shimano XT M8000 e pacco pignoni 11-46, appena presa ho subito sostituito la corona da 34 denti con una da 30 e ho sempre (quando necessario) cambiato sotto sforzo senza il minimo problema quindi non è prerogativa delle ultime costose trasmissioni Sram.

non esageriamo. La cambiata sotto sforzo paragonabile, di shimano, si ha solo con il linkglide a 11v. Il resto è perché non hai mai provato sram t-type
 
  • Mi piace
Reactions: BikerFlavio

Alekk

Biker serius
8/1/19
227
180
0
48
Trieste
Visita sito
Bike
Arc8 Evolve fs
Forse è un po' prematuro parlare di tecnologia vecchia solo perché attaccato a un forcellino, o paragonarlo al vecchio AXs per il medesimo motivo prima della presentazione ufficiale.
Shimano ha sempre dedicato molto all'integrazione nei suoi gruppi elettronici e non so perché mi aspetto qualche sorpresa da questa nuova generazione di gruppi per la MTB.
A ora nessuno sa cosa ci sia li dentro, quindi credo sia più cauto aspettare la presentazione, soprattutto per chi è e si ritiene un' esperto del settore.
Il discorso forcellino... Lo dico!... Proprio non riesco a digerire i cambi sram ttype, per diversi motivi. Il primo è che mi puzza avere un affare così grande stretto a 35nm in quel punto del telaio. È enorme e quindi piu soggetto agli urti di un cambio "normale" La gabbia va molto vicina al terreno e in caso di urto o d'impiglio il cambio ruota sul telaio, stretto a 35nm...
Secondo, è lento.
Si, ci si fa la mano ovviamente ma è oggettivamente più lento del suo predecessore elettronico e pure dei suoi stessi pari marca a filo. Sacrificata la velocità di cambiata per la cambiata in fase, che si migliora la sensazione sotto sforzo ma non sono convinto che il gioco valga troppo la candela, soprattutto in ambito xc, dove ci si aspetta che uno sappia cambiare marcia sotto sforzo.
Le cambiate multiple scrocchiano che sono un piacere, possiamo dire non sia stato concepito per questo.
Terzo, il fatto che sia modulare e scomponibile non è una caratteristica che mi possa interessare di un cambio.
Finisco, lo trovo brutto, sembra sia fico solo nelle foto che trovi nel web, dal vivo lo trovo abbastanza inguardabile.(Allego foto)
Piu che una rivoluzione io ci vedo più un' esercizio di stile riuscito a metà, a larga distribuzione, e per questi motivi non l'ho preso per la mia bike.
Scusate se off topic, il prossimo messaggio sarà sicuramente più inerente al tema. Dal momento che non mi piace il Ttype mi toccherà comprare questo anche perché il mio gruppo xtr ha fatto quasi 5 anni e di argini nella mia zona neanche l'ombra.
 

Allegati

  • IMG_20250410_165122.jpg
    IMG_20250410_165122.jpg
    2,9 MB · Visite: 68
  • IMG_20250410_165051.jpg
    IMG_20250410_165051.jpg
    2,2 MB · Visite: 68
  • Screenshot_2025-02-14-21-44-59-500_com.google.android.googlequicksearchbox.jpg
    Screenshot_2025-02-14-21-44-59-500_com.google.android.googlequicksearchbox.jpg
    1 MB · Visite: 66
  • Screenshot_2025-02-14-21-48-03-976_com.android.chrome.jpg
    Screenshot_2025-02-14-21-48-03-976_com.android.chrome.jpg
    1.016,6 KB · Visite: 68

Classifica giornaliera dislivello positivo