Il monocross: PRO e CONTRO

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ALTRO CONTRO: IL NOME!

:prost:


AHAHAHAHA.......
Dai.....o interviene Zao con spiegazioni da ingegnere quale è...oppure occorre considerare i singoli tipi di geometria e marche...

Altrimenti è come dire: com'è la trazione posteriore?
E sentire risposte come: la macchina va via di culo in curva...
Provate ad entrare in curva con una F430 o una qualsiasi trazione anteriore....ed a parità di velocità vediamo quale rimane in strada.....

E' la bontà del progetto del singolo telaio (e dei materiali) che ne determina il buon funzionamento.....
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
DOGO NUMERO UNO.....

hai capito il senso della mia battuta!

cmq: nella tua metafora aggiungerei: "Provate ad entrare in curva con una F430 o una qualsiasi trazione anteriore....ed a parità di velocità vediamo quale rimane in strada....." NELLA STESSA CURVA

altrimenti gli intelligentoni qui del forum non capiscono!

:prost:
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
contro: sulla heckler con float r l'irrigidimento in frenata si sente eccome e pure sul bullit.
contro: poca, troppo poca - progressività

spero al più presto di eliminare definitivamente i monocross dal mio garage. :-)
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
mi interessa conoscere la vostra opinione-esperienza circa il funzionamento del monocross.:saccio: :saccio: :saccio:
Se ne sentono di tutti i colori, per cui vediamo di chiarire le ideeo-o

comincio io con un CONTRO: si irrigidisce in frenata.

A favore: semplicità e se fatto bene anche funzionalità e rigidità, leggerezza del telaio e reattività alle sollecitazioni (volute o non, a me piace).
In frenata con il damper S non noto grandi irrigidimenti, almeno utilizzando sul vanilla RC una molla da 450 per un sag sul 35% circa e 90 kg. del mio peso piuma.
Contro: senza un ammo con piattaforma, tende a bobbare (basta chiudere il ritorno, ma allora si accorcia) ma soprattutto si avverte in salita tecnica il rinculo sui pedali dovuto al tiro catena, se ne fa l'abitudine ma dopo aver provato confrontando immediatamente la pedalata con una helius FR con giunto horst nello stesso tratto (neanche ti accorgi che l'ammo lavora...), ho immediatamente avvertito la differenza.
A breve proverò anche la UFO st con 190 di escursione (Ar6 permettendo...), sono proprio curioso di vedere come va.
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Pro : estetica
Pro : semplicità
Per il difetto dell'irigidamento in frenata c'è un trucco , nn frenare ... oppure che le aziende si mettono a provare a utilizzare quel meccanismo che nn so come si chiama che lega la pinza del freno al telaio e nn al carro (tipo stab)
Per il difetto della poca progressività : sarà poco progressivo ma di solito un monocross ha molta escursuione che , se hai un buon ammortizzatore , può essere usata tutta senza problemi e quindi limità il difetto della poca progressività. (secondo me)
per il resto si torna al fatto che nn si può generalizzare e che dovremmo prendere bici per bici , provare e parlare.

Volevo chiedere una cosa a top-notch-bike , come vanno le transition?
Di telai simili se ne trovano in giro a prezzi simili o inferiori?
(risp per pm se nn vuoi incappare in problemi di off-topic)
 

Mente

Biker cesareus
9/11/05
1.679
0
0
44
Genova
vimeo.com
Bike
Trial, Enduro, E-Bike
forse, empiricamente tiro a indovinare, perchè le forze si esercitano tutte su un solo snodo provocandone una maggiore usura.
su un forum americano mi sembrava però di aver letto il contrario: il monocross è più solido dei sistemi più complessi.

Esatto..tutte le forze vanno a finire proprio lì, ma se il carro viene ingegnerizzato a dovere allora si può avere una buona rigidità a favore del peso.
 

tomà

Biker popularis
11/1/06
57
0
0
merate
Visita sito
Ma Quale Monocross E Monocross.... Zao Vi Sta' Tirando Scemi Perche' Vuole Cambiare Bici..... Quindi Sente Tutte Le Campane Per Capire Dove Spendere I Suoi Sudatissimi Soldi??!!!
Il Mio Bullit E' Eccellente In Frenata, Sul Tecnico Non E' Poi Cosi' Male, In Dropp Si Comporta Bene. Anche Io Credo Che Sia Tutto Un Problema Di Progettazione E Disegno Del Telaio. Il Mono Di Orange E' Semplice Ma Progettato Divinamente, C'e' Una Sola Tubazione Circolare(quella Orizzontale) Le Altre Sono A Sezione Quadrata, Questo Gli Conferisce Grande Stabilità E Reattivita'.
Dipende Sempre E Comunque Dal Tipo Di Guida E Da Cio' Che Si Pretende Una Bici.sembra Ovvio Ma Non Lo E'....
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
55
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
A differenza di quello che diceva bikokò la mia heckler va benissimo in salita, e contrariamente a quello che diceva ninja (anche se non ho mai provato nicolai:hail:) va benissimo in frenata.... forse per il dh5.... ma il meglio lò dà in discesa, dove trasmette tutto... basta dominarla!... certo per quelli a cui piace "sedersi" sulla bici e tritare tutto il monocross non è il massimo!, ma se si vuole una bici "fisica" è ottimo!:-)
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Io ho avuto prima un specy enduro con fsr in frenata perfetta poi sono passato a gemini era piu faticosa sentiva la frenata, ma bastava modulare il freno perche non si bloccasse, ora sono passato a vpfree è piu confortevole e da quella sensazione di accelerare quando il terreno diventa piu bucato.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
55
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
mah, un sacco di gente che ha provato solo la sua bici parla senza termini di paragone e un sacco di gente che ne ha provate tante non vuole parlare... = thread inutile
Allora, per essere più precisi: sabato scorso a pratoselva ho provato la coiler di un amico.... un paio di discese su un percorso da fr con molte curve e qualche drop, fondo in terra battuta e compatto; in più per avere termini di paragone anche un pò di pedalata in salita....il paragone mi sembra utile (tutte e due 150 mm, una con schema monopivot e l'altra a quadrilatero) e devo dire che (premesso che la mia laa conosco meglio) la mia mia ha convinto di più e la differenza con la coiler l'ho sentita solo sui drop, dove effettivamente il carro posteriore assorbe in modo più fluido. Certo se fossi luca il pazzo e avessi la possibilità di provare una bici al mese, girando per 31 giorni anche a febbraio, il mio giudiziop sarebbe più approfondito e più accurato, però faccio quello che posso e cerco di confrontare le mie esperienze con quelle degli altri!:mrgreen:
 

Mente

Biker cesareus
9/11/05
1.679
0
0
44
Genova
vimeo.com
Bike
Trial, Enduro, E-Bike
Occhio però che l'apparenza inganna!! Le Kona tipo Coiler, Stinky e tutte quelle di derivazione da quel triangolo, sono fondamentalmente dei monocross pure loro se si va a guardare bene nel dettaglio. Ne deriva dunque che in frenata il comportamento non è eccelso neppure su quel quadrilatero, mentre su progetti tipo Giunto Horst, VPP o Carri con barra di reazione la faccenda cambia.
La differenza del quadrilatero Kona, rispetto ad un monocross, è la curva di compressione dell'ammo.
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Occhio però che l'apparenza inganna!! Le Kona tipo Coiler, Stinky e tutte quelle di derivazione da quel triangolo, sono fondamentalmente dei monocross pure loro se si va a guardare bene nel dettaglio. Ne deriva dunque che in frenata il comportamento non è eccelso neppure su quel quadrilatero, mentre su progetti tipo Giunto Horst, VPP o Carri con barra di reazione la faccenda cambia.
La differenza del quadrilatero Kona, rispetto ad un monocross, è la curva di compressione dell'ammo.

...direi che ad evidenza la stinky si comportava peggio del mio attuale damper. Provare da fermi tenendo i freni tirati, per credere. I quadrilateri con snodo sugli obliqui sono paragonabili per funzionamento ai monopivot, i quattro snodi servono per gestire una maggiore progressività (almento per lo schema kona).
 

Mente

Biker cesareus
9/11/05
1.679
0
0
44
Genova
vimeo.com
Bike
Trial, Enduro, E-Bike
Imho è la cosa che conta per percepire il famoso irrigidimento in frenata: vedere in che parte della curva di compressione lavora l'ammo in frenata. E' quello che determina o meno la sensazione di irrigidimento.
Ma evidentemente varia da setup a setup.

Sicuramente influisce, anche se è la prima volta che ne sento parlare, ma in proporzione mi sa che conta molto di più il fatto di avere la pinza del freno slegata dal movimento del fodero inferiore.
E di fatti da quest'anno ci hanno pensato anche in casa Kona




P.S. : Rimane comunque il fatto che nel mondiale di DH un sacco di gente corre con dei bei monocrossoni, senza barre ne altre diavolerie...detto tutto
 

Mente

Biker cesareus
9/11/05
1.679
0
0
44
Genova
vimeo.com
Bike
Trial, Enduro, E-Bike
...direi che ad evidenza la stinky si comportava peggio del mio attuale damper. Provare da fermi tenendo i freni tirati, per credere. I quadrilateri con snodo sugli obliqui sono paragonabili per funzionamento ai monopivot, i quattro snodi servono per gestire una maggiore progressività (almento per lo schema kona).

Quoto...visto che avevo appena detto la stessa cosa o-o
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
300
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Sicuramente influisce, anche se è la prima volta che ne sento parlare, ma in proporzione mi sa che conta molto di più il fatto di avere la pinza del freno slegata dal movimento del fodero inferiore.

P.S. : Rimane comunque il fatto che nel mondiale di DH un sacco di gente corre con dei bei monocrossoni, senza barre ne altre diavolerie...detto tutto


Io al contrario trovo che la barra serva solo a colmare delle lacune ( http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=24159&highlight=barra+reazione )
In dh sempre più invece mi pare spingano i cosidetti "virtuali" (vpp, dw-link, etc.)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo