ymarti
Biker delirius tremens
- 16/9/03
- 11.223
- 3.084
- 0
- Bike
- Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
ALTRO CONTRO: IL NOME!
![]()
come,ma non era solo la KTM ad usare il monocross?Comunque le moto in generale usano i monocross
Ciao
mi interessa conoscere la vostra opinione-esperienza circa il funzionamento del monocross.![]()
![]()
![]()
Se ne sentono di tutti i colori, per cui vediamo di chiarire le ideeo-o
comincio io con un CONTRO: si irrigidisce in frenata.
forse, empiricamente tiro a indovinare, perchè le forze si esercitano tutte su un solo snodo provocandone una maggiore usura.
su un forum americano mi sembrava però di aver letto il contrario: il monocross è più solido dei sistemi più complessi.
tomà;873163 ha scritto:Il Mio Bullit E' Eccellente In Frenata,
Allora, per essere più precisi: sabato scorso a pratoselva ho provato la coiler di un amico.... un paio di discese su un percorso da fr con molte curve e qualche drop, fondo in terra battuta e compatto; in più per avere termini di paragone anche un pò di pedalata in salita....il paragone mi sembra utile (tutte e due 150 mm, una con schema monopivot e l'altra a quadrilatero) e devo dire che (premesso che la mia laa conosco meglio) la mia mia ha convinto di più e la differenza con la coiler l'ho sentita solo sui drop, dove effettivamente il carro posteriore assorbe in modo più fluido. Certo se fossi luca il pazzo e avessi la possibilità di provare una bici al mese, girando per 31 giorni anche a febbraio, il mio giudiziop sarebbe più approfondito e più accurato, però faccio quello che posso e cerco di confrontare le mie esperienze con quelle degli altri!mah, un sacco di gente che ha provato solo la sua bici parla senza termini di paragone e un sacco di gente che ne ha provate tante non vuole parlare... = thread inutile
è la curva di compressione dell'ammo.
Occhio però che l'apparenza inganna!! Le Kona tipo Coiler, Stinky e tutte quelle di derivazione da quel triangolo, sono fondamentalmente dei monocross pure loro se si va a guardare bene nel dettaglio. Ne deriva dunque che in frenata il comportamento non è eccelso neppure su quel quadrilatero, mentre su progetti tipo Giunto Horst, VPP o Carri con barra di reazione la faccenda cambia.
La differenza del quadrilatero Kona, rispetto ad un monocross, è la curva di compressione dell'ammo.
Imho è la cosa che conta per percepire il famoso irrigidimento in frenata: vedere in che parte della curva di compressione lavora l'ammo in frenata. E' quello che determina o meno la sensazione di irrigidimento.
Ma evidentemente varia da setup a setup.
...direi che ad evidenza la stinky si comportava peggio del mio attuale damper. Provare da fermi tenendo i freni tirati, per credere. I quadrilateri con snodo sugli obliqui sono paragonabili per funzionamento ai monopivot, i quattro snodi servono per gestire una maggiore progressività (almento per lo schema kona).
Sicuramente influisce, anche se è la prima volta che ne sento parlare, ma in proporzione mi sa che conta molto di più il fatto di avere la pinza del freno slegata dal movimento del fodero inferiore.
P.S. : Rimane comunque il fatto che nel mondiale di DH un sacco di gente corre con dei bei monocrossoni, senza barre ne altre diavolerie...detto tutto