grazie innanzi tutto per avermi risposto......
facendo un quadro completo sono alto 1,83 x 80 kg quindi questo dettaglio ti fa capire che non ho proprio un fisico da scalatore ma .....amo le salite sterrate da morire .Quindi capirai che quando sono con gli amici e affronto le salite qual'è il sogno nel cassetto di quel momento !! vorrei nello stesso tempo non perdere molta vlocità nei falsi piani !
Ok però non ho ancora capito se intendi numero di denti o numero di pignoni.
In ogni caso ti rispondo genericamente su quelle che sono le mie abitudini, anche perchè è impossibile dare una risposta secca, visto l'estrema soggettività dell'argomento.
Sono alto poco meno di te e peso un poco più di te e anche a me piace arrampicarmi (sono anche obbligato perchè dalle mie parti tratti in piano non esistono a meno di non fare lungomare

).
I percorsi che faccio di solito sono abbastanza corti, circuiti di 10 - 15 km, con pendenza media sul 10-11%.
Abitualmente, sia con la mia vecchia mtb, sia con quelle varie provate in vari test o a
noleggio, mi metto sulla corona più piccola di solito 22T, a volte 24T (sula mia vecchia 28T

) e lavoro quasi esclusivamente con gli ultimi 3 o 4 pignoni più grandi a disposizione. Per i percorsi che faccio e per la gamba che ho, mi sarebbe impensabile inserire già la corona intermedia (se non in brevissimi tratti in falsopiano), mi pianterei al primo sasso incontrato, non riuscendo a rilanciare, e rendendo in pratica impossibile il sollevamento della ruota anteriore per superare i gradini naturali incontrati.
Per riassumere salgo il più agile possibile per quello che mi offre la bici che ho sotto il sedere
Se mai dovessi rifare tutto il comparto rapporti, per quello che faccio io opterei per una semplice e agile doppia 22-32T e dietro 36T a scendere, tanto gli ultimi pignoni più piccoli resterebbero quasi intonsi.

