mi sembra tutto a posto.....a essersi segnato è l'adesivo messo nella zona dove si serra lo stem e il supporto del garmin.
Io uso inserti in gel più nastro Bike Ribbon Ciccio da 4.7mm e attutisce bene ma ti deve piacere l'impugnatura grossaCiao a tutti ,ieri nel cambiare attacco manubrio ho visto che ho grave crepa nel manubrio in corrispondenza del attacco manubrio , Easton in carbonio ,probabilmente ho serrato male nonostante avessi una dinamometria o forse causa di una caduta di settimane fa ,vorrei tornare all 'alluminio sentirò grandi differenze? il peso non mi interessa ma temo che sentirò maggiormente le vibrazioni posso ovviare con nastri maggiorati opinioni ?grazie
Io uso Due nastri uno in pelle e uno ribbon, abbinato ad una piega ritchey Beacon da 42 bella larga l impugnatura e comoda nei tratti sconnessi
Io mi ci trovo benissimo, la presa frontale è piatta ed ergonomica e in salita è un toccasana , in discesa con la presa bassa con molto flare è molto stabile il controllo della bici, e l impugnatura delle leve è vicina+1 per il beacon, comodo e robusto, specie in versione wcs per chi è particolarmente attento al peso.
La differenza si sente, ma se hai deciso per tua tranquillità di tornare all'alluminio non me ne farei un problema. Molti fattori possono aiutarti: nastro, inserti, larghezza, forma, altezza, fino ad arrivare a uno stem ammortizzato. Insomma, il manubrio in carbonio non è obbligatorio, te lo dico io che l'ho sempre avuto.Ciao a tutti ,ieri nel cambiare attacco manubrio ho visto che ho grave crepa nel manubrio in corrispondenza del attacco manubrio , Easton in carbonio ,probabilmente ho serrato male nonostante avessi una dinamometria o forse causa di una caduta di settimane fa ,vorrei tornare all 'alluminio sentirò grandi differenze? il peso non mi interessa ma temo che sentirò maggiormente le vibrazioni posso ovviare con nastri maggiorati opinioni ?grazie
Non mi sembrano troppo inclinate, ma non c'è una regola precisa, quello che conta è che ti ci trovi bene, che riesca a usare le leve per cambiare e frenare agevolmente.Grazie per il video.
Così come ho messo potrebbero andare o sono troppo inclinate?
Mi accodo alla discussione.un dubbio sul montaggio dei comandi,li avevo installati come i manubri tardizionqli,in questo sono da installare inclinati seguendo la curvatura della piega?Se si,la leva freno deve essere parallela all’onclinaIone e trovarsi dietro alla piega seguendola parallelamente?
Era solo provvisorio per impostare i comandi, poi ho messo come si deve,cioe' nascosti.Mi accodo alla discussione.
Una domanda sul tuo montaggio: come mai hai lasciato i cavi dei freni scoperti, senza nastrarli? C'è un motivo particolare?
Ah ok, era solo una curiosità. Sto considerando anch'io il Venturemax oppure, esagerando, il Beacon. Non mi trovo male con il manubrio della mia Topstone (che è identica alla tua, a quanto pare), è che non vado mai in presa bassa, perchè troppo bassa, troppo drop!Era solo provvisorio per impostare i comandi, poi ho messo come si deve,cioe' nascosti.
A me è completamente cambiata la guida ed il confort,e vado molto di frequente in presa bassa adessoAh ok, era solo una curiosità. Sto considerando anch'io il Venturemax oppure, esagerando, il Beacon. Non mi trovo male con il manubrio della mia Topstone (che è identica alla tua, a quanto pare), è che non vado mai in presa bassa, perchè troppo bassa, troppo drop!
Fanno 3 versioni,carbonio,alluminio leggero e resistente (wcs),alluminio più pesantesono interessato al manubrio venturemax, ma sinceramente mi sono un po perso tra le varie sigle della ritchey
rispetto a un easton 44cm (io avrei 42 di spalle mi pare) lo troverei più leggero (come peso intendo) che tra i veri siti non capisco se pesa 270-360gr?
prenderei il 42cm perchè su asfalto e situazioni tranquille non servono 44 cm
mentre la presa bassa mi pare già abbastanza larga sul 42cm
ok, quindi dovrei cercare il wcsFanno 3 versioni,carbonio,alluminio leggero e resistente (wcs),alluminio più pesante