Il Casco SEMPRE il casco SEMPRE IL CASCO sempre!!

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
G è la misura che indica la accelerazione gravitazionale terrestre, un G corrisponde a 9.81 m/s^2 (metri al secondo quadrato)

tanto per capirci il casco durante i test viene impattato (secondo lo standard CE) a circa 60 km/h cioè circa 5,6 m/s se la velocità passa da 5.6 a 0 in 1,6 millesimi di secondo abbiamo una decelerazione di 350 G

lo standard pone come limite 250 G cioè con un tempo di decelerazione di 2,2 millesimi di secondo

dove lavoravo i ceschi si cercava di progettarli a 150 G
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
Eh si sarà sbagliato.. per quanto ne so, bastano meno di 10 G per passare all'altro mondo.. :nunsacci: (vedi incidenti stradali contro muri, etc.)

devo ancora vedere un incidente stradale a solo 10 G, forse con un trattore contro una balla di fieno :smile: :smile: :smile:

tieni conto che i 10 G li raggiungono nelle curve più veloci i piloti di formula 1 o i piloti di caccia nelle manovre più repentine, a giusto e gli astronauti nella fase di decollo dello shuttle

questo è tanto per rendere un idea di 10 G

mentre nelle montagne russe arriviamo a mala pena hai 2 G

non vorrei dire una caXXata ma a 6 G per tot secondi una persona non abituata a situazioni limite sviene
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Scusa ma 10 G vuol dire che il tuo peso aumenta di 10 volte.. per quanto ne so, un cervello che si spiaccica dentro la scatola cranica a 10 G, diventa marmellata. E nelle curve di Formula 1 si arriva a 3 G, non 10 :nunsacci: (un'auto normale ne fà appena 1,2-1,5)

Da Wikipedia:

"L'unità di misura g (conosciuta come Forza G) è principalmente impiegata in campo aerospaziale per esprimere le accelerazioni cui sono sottoposti i velivoli e i veicoli spaziali e gli eventuali passeggeri.
Si calcola che un'accelerazione di 5 g provochi perdita di conoscenza e valori superiori possono danneggiare il corpo umano anche mortalmente, se questi non è adeguatamente protetto"

"Alla massima velocità può essere misurata una forza aerodinamica di 2,5 volte il peso della vettura . In curva tali forze permettono alla macchina di ottenere una forza laterale attorno a 4 volte e mezzo la forza di gravità (4,5 g) - una normale vettura stradale è misurata attorno a 1 g. Di conseguenza in una curva la testa del pilota viene spinta verso l'esterno con una forza equivalente a 4-5 volte il suo peso. Con queste forze laterali respirare diviene difficoltoso e il pilota ha bisogno della massima concentrazione per guidare al meglio per circa 90 minuti e coprire circa 300 km"
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
Scusa ma 10 G vuol dire che il tuo peso aumenta di 10 volte.. per quanto ne so, un cervello che si spiaccica dentro la scatola cranica a 10 G, diventa marmellata

Guarda io ti passo ciò che ho imparato al lavoro.

Il dicorso che fa i te non è propriamente corretto, o meglio in che modo intendi peso??? perchè nel linguaggio comune con peso si intende quello che fisicamente è la massa, Peso si intende forza peso avvero la forzadi attrazione che si sviluppa tra due corpi, uno è la terra e l'altro può essere una persona un animale una pianta un sasso. in questo caso aumenta di 10 volte l'attrazione tra il corpo umano e la terra.

Ma il discorso è un pò più complicato, in questo caso non si parla di una sollecitazione appplicata a tutto il corpo, in cui non posso che darti ragione, ma si parla di zone di sollecitazione di poche cm quadrati e non uniformemente distribuita.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Anche su Wikipedia (purtroppo) la spiegazione non è ultra dettagliata e me ne dispiace, ma riporto la frase che mi ha chiarito abbastanza le idee:

"...di conseguenza in una curva la testa del pilota viene spinta verso l'esterno con una forza equivalente a 4-5 volte il suo peso"

Quindi presumo che con "peso" si parli di "massa", visto che il peso in sè (inteso come l'interazione tra la massa dell'uomo e quella della terra - leggasi "legge di gravitazione universale") in quelle condizioni non conta piu di tanto visto che la forza che agisce sul corpo verso l'esterno è 4 volte piu forte di quella che lo spinge verso il basso..

Tornando in argomento, il casco è meglio metterlo sempre, sia che si tratti di guidare una F1 che una bici da passeggio... o-o
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Penso che potremmo disquisire all'infinito, forse solo qualche caso pratico che potrebbe portarci qualche medico del settore potrebbe darci un idea...

Non sono medico, ma sono infermiere 118.

Estate 2007, domenica mattina verso le 9: strada provinciale tra Mercatino Conca e Monte Cerignone (PU), molto frequentata dai BDC.

Per noi chiama in codice rosso, ciclista privo di coscienza a terra.

Poche parole: gruppo di circa 20 persone, alcuni con, alcuni senza casco. Lui senza. Un camion li sorpasa (senza tocarli, testimoni i suoi compagni) la corente d'aria lo sbilancia, cade a destra e prende con la testa un palo di un segnale stradale. Risultato: coma profonda, dalla TAC frattura del cranio zona parieto-frontale destra con massiccia emorragia intra-cranica. Deceduto dopo pocche ore in ospedale.

Se faccio una ricerca nella nostra database ne trovo altri esempi...


Personalmente:

27.04.2008, gara GF 9 Fossi di Cingoli. Sulla prima pietraia in discesa (dopo 4-5 km dalla partenza penso, eravamo ancora in gruppo, sento un rumore dietro e giro la testa, purtroppo anche il manubrio, proprio davati ad un dosso... Risultato: vollo in avanti e atterraggio "di faccia" sui sassi quanto un pugno. Il casco da XC che avevo mi ha protetto la testa, ma non la faccia ed ero scorticato a pochi mm dall'occhio destro. Senza pero le conseguenze sarebbero state più gravi...

picture.php


picture.php



http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=218&pictureid=1673
 

rovermtb

Moderatur Beatus
27.04.2008, gara GF 9 Fossi di Cingoli. Sulla prima pietraia in discesa (dopo 4-5 km dalla partenza penso, eravamo ancora in gruppo, sento un rumore dietro e giro la testa, purtroppo anche il manubrio, proprio davati ad un dosso... Risultato: vollo in avanti e atterraggio "di faccia" sui sassi quanto un pugno. Il casco da XC che avevo mi ha protetto la testa, ma non la faccia ed ero scorticato a pochi mm dall'occhio destro. Senza pero le conseguenze sarebbero state più gravi...

poi hai proseguito? :celopiùg:
 

tombolino888

Biker superioris
10/10/07
815
0
0
fogliano
Visita sito
mi spiace contraddirti... ma non riesci a fare XC con l'integrale.... e se fai AM con lunghe salite? lo togli in salita o pedali con l'integrale?

ti sciogli......

:prost:
e poi ti ci voglio litri di birra per riprenderti :smile::smile:
se la metti sotto questa prospettiva andrei in salita con l' integrale solo per poi bere litrononi di birra!!!1
comunque hai ragione e impossibile cmq si e fatto veramente male il ragazzo eh....
 

euphoriapostulant

Biker superioris
18/8/07
931
2
0
..
Visita sito
a me è capitato quando ero ancora agli inizi con la mtb, sono caduta perchè mi sono agganciata col manubrio alla tasca di uno che mi ha sorpassato e ho sbattuto con la testa ad un palo e poi ho strusciato per un paio di metri per terra, il tutto senza casco! PER FORTUNA me la sono cavata con un trauma cranico piuttosto lieve e 9 punti sulla testa!
ora quando vado in discesa cerco di portarmi sempre l'integrale, in salita non lo metto (come si è già detto casco integrale e salita non vanno molto d'accordo.....)
ma poi mi capita di uscire giusto per svagarmi un pò, tipo una ventina di minuti a girare per il paese e a fare qualche discesa "tranquilla" e allora non mi metto casco ne protezioni......PRIMA non li mettevo, perchè 2 sere fa, sono uscita, e facendo un bunny lungo l'asfalto, perfettamente in piano, un piede mi è scivolato e sono riatterrata sul pedale (sui pins del pedale) con lo stinco, ora ho 4 bei tagli profondi sulla gamba sinistra....
morale della favola ora cerco di uscire sempre coi parastinchi e sto cercando un casco da dirt per quando gironzolo senza fare discese!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo