Il Casco SEMPRE il casco SEMPRE IL CASCO sempre!!

rovermtb

Moderatur Beatus
-CUT-
Poi mentre provavo il percorso della Civetta superbike, scendendo verso Palafavera, lanciato a palla per arrivare per primo al rifugio subito dietro una curva mi sono trovato la sbarra della forestale chiusa.
Mi aggrappo ai freni ma fermarsi a più di 50 km/h in meno di 10 metri su sterrato... così mi butto a terra pigliando in pieno la sbarra su spalla e tempia.
-CUT-

Buon per te che ti sia andata bene, ma se ci fossero stati escursionisti al posto della sbarra? :arrabbiat:
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
ma se ci fossero stati escursionisti al posto della sbarra? :arrabbiat:
è vero, oltre al casco -tema del topic- approfittiamo per continuare a ribadire prudenza (per la sicurezza nostra e per gli altri)

se uno vuol dar giù di manetta: impianti risalita-piste dedicate a FR/DH-pettorina-tutte altre protezioni-casco integrale"pesante"!

Tornando in topic: altro esempio "pescato"in sez. toscana:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2254366&postcount=992
-------------------------------------
Io quello che volevo dire è che, secondo me, se uno si abitua (ed all'inizio le abitudini si prendono autoimponendosi le cose) il caldo non lo sente.

Io soffro particolarmente il caldo, in genere.
Però mi sono imposto: quando esco col casco xc, lo allaccio sulla soglia di casa e lo slaccio quando mi riprendo (cioè: quando sono rientrato a casa da 15 minuti:hahaha:).
Poi uno, se ha caldo, può investirci di più, e prenderlo più areato (anche se la differenza non so quanta sia..).
Per il caldo, io:
- metto la bandana tra testa(loca)e casco, così da non insudare troppo lo stesso.
- Bevo molto(non solo in sella)
[pausa-bicchiere d'acqua]
- non mi bagno il capo (temo - lo sò, forse errando - che dopo avrei più caldo di prima)

Semplicemente questo INMHO. E mi trovo bene.
Ma ovvio, ognuno fa come crede.

Ovviamente nelle uscite in cui porto il casco integrale da motocross,in piano e in salita vo senza (e mi sento "nudo"!!). Qui si rientra nel materialmente impossibile. Ma provvederò ad accattare un casco più a 360°.
A maggior ragione in tutti gli altri casi tassativo che l'ho.

PS: Bravo Tommy, bello fare tesoro delle esperienze, ma ancor di più trasmetterle alle nuove leve, soprattutto dandogli il buon esempio! ;-)
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
In 16 anni di mtb ho rotto 5 caschi, ....
Uno contro un albero dopo un dritto.
ora che mi viene in mente...
anch'io una volta un pò fantozzianamente... casco rotto no, ma almeno testa incolume, mentre invece l'indolenzimento al collo durò un pò...
Mi sembra che addirittura era la volta che mi ero ribaltato in avanti da fermo (cose di cui andare orgoglioni:hahaha:) in un sentiero ripido ("casetta", il sopralluogo-apoteosi), sul bagnato.
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
62
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Non posso che essere d'accordo al 100% su quanto detto da Hardjumper, Tommy, e gli altri.
Casco sempre, dalla soglia della porta di casa a quando si rientra. io me lo tolgo solamente quando ci fermiamo.

E, vi dirò, mi girano un pochino le scatole quando esco con gente senza casco ..... e ne conosco qualcuno che proprio esce abitualmente per fare il suo bel giro senza caschetto, con tanto di salite e discese magari anche rognose.

tanto son sempre gli stessi sentieri ..... e li conosco bene .... e dai che sarà mai ....
 

reotrebor

Biker serius
24/7/08
138
0
0
Pordenone
Visita sito
Bike
Propain Tyee
Salve ragazzi , sono nuovo dell'ambiente ma il casco lo metto sempre nelle mie uscite ... volevo chiedervi ... Il casco integrale , da downhill , in quali casi consigliate di metterlo ? io faccio solo sentieri di montagna , e senza tirare troppo , quindi non penso sia il mio caso ... Cosa mi dite a riguardo ?
grazie e ciao a tutti !!
reotrebor
 

rot56

Biker popularis
31/10/05
86
0
0
torino
Visita sito
......in quasi ventanni di MTB non ho mai rotto un casco.....ma su strada 2in due anni!!!
e ora non ho ancora riparato/cambiato la bici ho già riacquistato il casco anche se sono ancora fermo per frattura alla spalla!!!!
ma mi sa che tornerò sugli sterrati!!!

ahhh mi è venuto in mente visto che il casco è bianco pensavo di dipingerlo, che ha consigli con che prodotti? i soggetti pensavo cornetti peperoncino ferro di cavallo...tutti gli antisfiga del mondo possibili
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Da un giornale locale di oggi:
"Cade dalla bicicletta, batte violentemente la testa sull'asfalto e muore praticamente sul colpo. È accaduto ieri mattina a Cavallino-Treporti ad un turista 55enne di Brescia, ......., arrivato da qualche giorno nel litorale nord per trascorrere un periodo di vacanza con la moglie. Una vacanza che doveva essere ricordata come un momento di gioia da raccontare ad amici e famigliari al rientro e che invece si è trasformata in una tragedia.Ieri mattina, di buon'ora, la coppia ha deciso di fare una passeggiata in bicicletta lungo via Pordelio. Probabilmente la coppia intendeva vedere il sorgere del sole sulla laguna. Attorno alle 7, dopo aver percorso qualche centinaio di metri, l'uomo per cause ancora da chiarire completamente, ha perso l'equilibrio ed è caduto a terra battendo violentemente la testa, morendo poco dopo. A dare l'allarme è stata la stessa moglie.Sul posto sono subito intervenuti i volontari della Croce Verde di Cavallino-Treporti, che assieme al personale dell'elicottero del Suem di Belluno (a quell'ora l'unico elicottero abilitato al volo è proprio quello del 118 di Belluno), hanno a lungo e in più maniere cercato di rianimare il povero turista bresciano.Putroppo ogni tentavo è stato vano. Ai soccorriotri non è restato altro che costatare l'avvenuto decesso. Da una prima ricostruzione dei fatti, l'uomo potrebbe aver perso l'equilibrio in seguito ad un improvviso malore oppure dopo aver urtato accidentalmente la ruota posteriore della bicicletta della moglie che lo precedeva. In questo senso saranno fondamentali i rilievi di legge compiuti dai Carabinieri della stazione intervenuti sul luogo dell'incidente e che in base agli elementi raccolti, nei prossimi giorni cercheranno di chiarire l'esatta dinamica dei fatti.Quel che appare già abbastanza certo è il violento impatto del 55enne sul fondo stradale, un impatto che putroppo non gli ha lasciato scampo...."
Magari quello era il suo giorno, ma se indossava il casco nn batteva la testa, e nell'articolo (io ho tratto quello online nn so cosa sia scritto su quello cartaceo) naturalmente della possibilità di salvarsi se lo avesse portato nn se ne fa menzione, l'informazione è anche questo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il casco va usato, su questo ci sono pochi dubbi: in caso di impatto riduce di certo i rischi di lesioni, sia che si parli di caschetti da XC che di integrali da FR (ovviamente usati nel loro ambito). Ho particolarmente apprezzato, nella citazione della celebre battuta di Cereghini, il richiamo alla prudenza: il casco protegge ma è un elemento passivo, interviene quando ormai si è per terra: agire sulla sicurezza attiva (bici in perfetto stato, specialmente in gomme e freni, concentrazione sul percorso e un pizzico di autocritica sulle proprie capacità) consente di ridurre i casi in cui si va "per le terre".
 

romans00

Biker urlandum
28/6/07
587
2
0
Altidona Marche
Visita sito
Metto SEMPRE il casco, ormai nn ne posso fare a meno, ancor di più da quando un mio amico uscendo da solo in MTB e purtroppo senza casco è caduto battendo violentemente il capo.
E' stato trovato dopo del tempo da due contadini della zona esanime; è stato in coma per 1 mese, adesso si sta riprendendo, ma purtroppo non potrà rialzarsi più....
Vi prego usate il casco.
Ciaux :celopiùg:
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Oggi guardando il TG hanno parlato della squadra olimpica di ciclismo su strada e hanno inquadrato i ciclisti mentre si allenavano correndo su strada affiancati dalle macchine di servizio; tutti, tranne uno che nn ho scorto chi era, quindi anche il campione olimpico in carica (questo si l'ho visto) erano SPROVVISTI DI CASCO:down:.
Proprio un bell'ESEMPIO, soprattutto per tutti i ragazzi giovani che li guardano e che poi li imitano.
Comportamento secondo me da censurare.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Oggi guardando il TG hanno parlato della squadra olimpica di ciclismo su strada e hanno inquadrato i ciclisti mentre si allenavano correndo su strada affiancati dalle macchine di servizio; tutti, tranne uno che nn ho scorto chi era, quindi anche il campione olimpico in carica (questo si l'ho visto) erano SPROVVISTI DI CASCO:down:.
Proprio un bell'ESEMPIO, soprattutto per tutti i ragazzi giovani che li guardano e che poi li imitano.
Comportamento secondo me da censurare.

Hai ragione, concordo pienamente.... dovrebbero renderlo obbligatorio e punto. :arrabbiat:
 

vuferosilver

Biker superis
24/5/05
440
0
0
Arcore
Visita sito
Casco sempre!! Lo indosso prima di uscire dalla cantina e lo tolgo a bici parcheggiata, è un'abitudine e non mi costa nessuna fatica.
Mi sono dimenticato di tutto, guanti, occhiali, borraccia ecc.. ma il casco mai.
Anche con il caldo il casco da xc non è un fastidio insopportabile, sarà che andando in moto mi sono abituato all'integrale!
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Oggi guardando il TG hanno parlato della squadra olimpica di ciclismo su strada e hanno inquadrato i ciclisti mentre si allenavano correndo su strada affiancati dalle macchine di servizio; tutti, tranne uno che nn ho scorto chi era, quindi anche il campione olimpico in carica (questo si l'ho visto) erano SPROVVISTI DI CASCO:down:.
Proprio un bell'ESEMPIO, soprattutto per tutti i ragazzi giovani che li guardano e che poi li imitano.
Comportamento secondo me da censurare.

Saranno 10 anni che non seguo più il ciclismo su strada ...e questa rinuncia non mi pesa un mg !! Uno dei motivi è anche questo. Non seguo il calcio nemmeno il basket di cui ero un grande appassionato e praticante.
Lo sport agonistico è dominato sempre più dal binomio business/doping
per cui non mi interessa. E' diventato sempre più lo specchio dei tempi dove
sempre più spesso ha successo chi è più furbo e chi infrange le regole.
Scuate lo sfogo OT.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se una persona non riesce a capire con il suo cervello che una misura di sicurezza semplice come il casco o la cintura di sicurezza è un piccolo fastidio che può salvare la vita (anche se purtoppo non sempre...) non c'è esempio che possa servire.
Senza contare che pretendere da dei professionisti dello sport, pagati per vincere o almeno provarci, degli "esempi" mi sembra un po' fuori luogo e piuttosto moralista. Come trovo molto moralista pretendere dagli atleti un atto di dissenso contro la Cina quando nè Prodi, nè Berlusconi nè il Papa hanno voluto ricevere il Dalai Lama.

Perdonatemi questo parere contro corrente, del resto chi mi conosce sa che il casco lo metto da sempre: credo di essere stato l'unico ragazzo che nel 1982 portava il casco per guidare un ciclomotore...;-)
 

Maldoster

Biker superis
24/12/07
431
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
sono al momento infortunato, spero di uscirne presto. quando sono arrivato al pronto soccorso, il medico che si è occupato di me, per prima cosa anche se dal referto degli addetti dell'ambulanza doveva aver visto benissimo che sentivo dolore alla spalla, la prima cosa che mi ha chiesto non è se e dove sentivo male ma se, al momento dell'infortunio, indossavo il casco.
se da amatore ho capito che occorre portare il casco perché la caduta è sempre dietro l'angolo, mi fa molto piacere quando vedo scene della vita di tutti i giorni. non avendo figli non so se esiste una legge in merito, ma mi rallegra veramente quando vedo genitori accompagnare in giro bambini sulle loro piccole bici facendogli mettere i caschi.
icon14.gif
icon14.gif
icon14.gif
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
ho comperato il 4° casco.....da dirt perchè mi hanno detto che è più "duro"...
che balla che ti hanno raccontato :smile: :smile: :smile: proprio per la sua forma (è praticamente un blocco unico di eps) tende a dissipare molto meno l'energia di un impatto che un normale casco da xc.

comunque il casco è importante si per proteggere la testa da escoriazioni, rami botte ecc, ma la sua funzione principale è quella di diminuire la decelerazione dovuta all'impatto, sopra i circa 350 G il nosrto cervello si stacca dalla scatola cranica e inizia a saltellare allegramente da una parete all'altra finendo come un pomodoro spiaccicato a terra

controllate sempre al momento dell'acquisto che il casco sia omologato CE, secondo la normativa En 1078 (dispositivi di protezione individuale per attività sportiva non motoristica)
 

rovermtb

Moderatur Beatus
che balla che ti hanno raccontato :smile: :smile: :smile: proprio per la sua forma (è praticamente un blocco unico di eps) tende a dissipare molto meno l'energia di un impatto che un normale casco da xc.

comunque il casco è importante si per proteggere la testa da escoriazioni, rami botte ecc, ma la sua funzione principale è quella di diminuire la decelerazione dovuta all'impatto, sopra i circa 350 G il nosrto cervello si stacca dalla scatola cranica e inizia a saltellare allegramente da una parete all'altra finendo come un pomodoro spiaccicato a terra

controllate sempre al momento dell'acquisto che il casco sia omologato CE, secondo la normativa En 1078 (dispositivi di protezione individuale per attività sportiva non motoristica)

giusto per avere un'idea: puoi fare un esempio di decelerazione > i 350 G?
 

Logreq

Biker perfektus
Il casco va usato, su questo ci sono pochi dubbi: in caso di impatto riduce di certo i rischi di lesioni, sia che si parli di caschetti da XC che di integrali da FR (ovviamente usati nel loro ambito). Ho particolarmente apprezzato, nella citazione della celebre battuta di Cereghini, il richiamo alla prudenza: il casco protegge ma è un elemento passivo, interviene quando ormai si è per terra: agire sulla sicurezza attiva (bici in perfetto stato, specialmente in gomme e freni, concentrazione sul percorso e un pizzico di autocritica sulle proprie capacità) consente di ridurre i casi in cui si va "per le terre".
Complimenti ti straquoto per questo post.... breve ed esaustiente....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo