ma se ci fossero stati escursionisti al posto della sbarra?
è vero, oltre al casco -tema del topic- approfittiamo per continuare a ribadire prudenza (per la sicurezza nostra e per gli altri)
se uno vuol dar giù di manetta: impianti risalita-piste dedicate a FR/DH-pettorina-tutte altre
protezioni-casco integrale"pesante"!
Tornando in topic: altro esempio "pescato"in sez. toscana:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2254366&postcount=992
-------------------------------------
Io quello che volevo dire è che, secondo me, se uno si abitua (ed all'inizio le abitudini si prendono autoimponendosi le cose) il caldo non lo sente.
Io soffro particolarmente il caldo, in genere.
Però mi sono imposto: quando esco col casco xc, lo allaccio sulla soglia di casa e lo slaccio quando mi riprendo (cioè: quando sono rientrato a casa da 15 minuti

).
Poi uno, se ha caldo, può investirci di più, e prenderlo più areato (anche se la differenza non so quanta sia..).
Per il caldo, io:
- metto la bandana tra testa(loca)e casco, così da non insudare troppo lo stesso.
- Bevo molto(non solo in sella)
[pausa-bicchiere d'acqua]
- non mi bagno il capo (temo - lo sò, forse errando - che dopo avrei più caldo di prima)
Semplicemente questo INMHO. E mi trovo bene.
Ma ovvio, ognuno fa come crede.
Ovviamente nelle uscite in cui porto il casco integrale da motocross,in piano e in salita vo senza (e mi sento "nudo"!!). Qui si rientra nel materialmente impossibile. Ma provvederò ad accattare un casco più a 360°.
A maggior ragione in tutti gli altri casi tassativo che l'ho.
PS: Bravo Tommy, bello fare tesoro delle esperienze, ma ancor di più trasmetterle alle nuove leve, soprattutto dandogli il buon esempio!
