I manubri in genere si rompono dove c'è un fattore di intaglio. Ad esempio in prossimità di un collarino o dello stem. Nel primo caso spesso c'è un danneggiamento pre-esistente per eccesso di serraggio, perché la leva è bassa e se il manubrio è sano non si rompe. Nel secondo caso la leva è ben più elevata. In quel caso la sollecitazione dovuta ad un salto decisamente fuori misura o ad un impatto importante può spezzare il manubrio. Tutti i serraggi andrebbero controllati non solo quanto a coppia ma anche quanto a qualità del fattore di intaglio. Vale a dire che le clamp devono essere rifinite in modo opportuno, svasate per non avere bordi taglienti che a fronte di flessioni accettabili causino un intaglio inaccettabile sul composito, cosa che fa calare vertiginosamente la robustezza del componente.Tra l'altro non so se avete notato ma si è spezzato all'altezza dello stem (virtuale), un punto dove solitamente i manubri non si rompono visto che solitamente si rompono nelle estremità, cioè quella zona dovrebbe essere tra le più resistenti.
Nel caso specifico lì la leva è elevata e non ci sono fattori di intaglio. A occhio c'è stata una torsione eccessiva, perché lo sbalzo longitudinale è minimo. Eccessiva per come era fatto, non in senso assoluto, altrimenti come si diceva tutti i manubri integrati farebbero quella fine.