Il bello è il brutto del carbonio ( il brutto direi)

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.096
4.527
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Tra l'altro non so se avete notato ma si è spezzato all'altezza dello stem (virtuale), un punto dove solitamente i manubri non si rompono visto che solitamente si rompono nelle estremità, cioè quella zona dovrebbe essere tra le più resistenti.
I manubri in genere si rompono dove c'è un fattore di intaglio. Ad esempio in prossimità di un collarino o dello stem. Nel primo caso spesso c'è un danneggiamento pre-esistente per eccesso di serraggio, perché la leva è bassa e se il manubrio è sano non si rompe. Nel secondo caso la leva è ben più elevata. In quel caso la sollecitazione dovuta ad un salto decisamente fuori misura o ad un impatto importante può spezzare il manubrio. Tutti i serraggi andrebbero controllati non solo quanto a coppia ma anche quanto a qualità del fattore di intaglio. Vale a dire che le clamp devono essere rifinite in modo opportuno, svasate per non avere bordi taglienti che a fronte di flessioni accettabili causino un intaglio inaccettabile sul composito, cosa che fa calare vertiginosamente la robustezza del componente.
Nel caso specifico lì la leva è elevata e non ci sono fattori di intaglio. A occhio c'è stata una torsione eccessiva, perché lo sbalzo longitudinale è minimo. Eccessiva per come era fatto, non in senso assoluto, altrimenti come si diceva tutti i manubri integrati farebbero quella fine.
 
  • Mi piace
Reactions: geb95

Redonter

Biker popularis
20/7/25
84
28
0
44
Seregno
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Visto che siamo a 44 pagine.... e i pop corn sono finiti..... faccio presente un piccolo particolare...
A parita' di fabbrica, cosa che succede spesso, quello che non paghiamo sui prodotti cinesi o comunque non marchiati, e' il controllo qualita' che sia randomico o pezzo per pezzo.....
Che poi il carbonio per certi pezzi non lo userei mai .. e' un altro paio di maniche... ma io peso come una vacca e se non mangio 2 gg altro che i 350gr di sterzo che risparmio.
Per dirne una..... la differenza di stoccaggio della viteria (dadi viti pensi) tra una nota casa madre automobilistica ed altre.... a quella nota, la viteria arriva dal fornitore adagiata sul fondo "cesta" e massimo con 3 o 4 file di altezza, le altre arrivano i ceste mooooolto piu' grandi...
motivo? la pressione che subiscono le viti al di sotto e' altissima... e si pregiudica principalmente la filettatura...
piccolezze che paghiamo...

P.S. mi avete fatto ricordare la mia bellissima Dorsoduro 750....... :ueh:
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.259
2.694
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Si

Si spaccano eccome anche in carbonio , però hai ragione , carbon non si stortano :-)
sempre lì siamo, se il cerchio in carbonio si spacca, il corrispettivo in alluminio è andato da un bel po' di tempo

ovviamente parliamo di carbonio serio, non il superleggero cartavelina, idem per l'alluminio

ma con lo stesso spessore, l'allumino pesa una fregaccia di più, quasi il doppio
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.096
4.527
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
cosa costerà di più, far raddrizzare un telaio alu o far riparare un telaio in carbonio?
Una buona riparazione di un telaio in composito può ripristinare la funzione e la robustezza al 100 %. Un telaio in lega di alluminio una volta snervato è snervato, puoi raddrizzarlo quanto ti pare: non ci spenderei un centesimo (poi personalmente nemmeno a ripararne uno in composito, ma è una questione di gusto mio).
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

silvioz7

Biker serius
17/9/23
137
113
0
MC
Visita sito
Bike
Deca520 - Radon Skeen Trail
Una buona riparazione di un telaio in composito può ripristinare la funzione e la robustezza al 100 %. Un telaio in lega di alluminio una volta snervato è snervato, puoi raddrizzarlo quanto ti pare: non ci spenderei un centesimo (poi personalmente nemmeno a ripararne uno in composito, ma è una questione di gusto mio).
ma si era una battuta :)
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Classifica giornaliera dislivello positivo