Quello sicuro!!!!!!Sì ma col sudore sarebbero durate due giorni e dopo si sarebbero corrose![]()

Quello sicuro!!!!!!Sì ma col sudore sarebbero durate due giorni e dopo si sarebbero corrose![]()
La prossima volta le chiedo in titaGnoQuello sicuro!!!!!!![]()
Fai bene. Essendo abituato al carboGno...La prossima volta le chiedo in titaGno![]()
La prossima volta le chiedo in titaGno![]()
confermoSi rompono pure quelle...fidati...![]()
In plastica e meno fighetterie per un paio di occhiali
Ok la foto , e il risultato finale quale è?salto da credo 1m abbondante e pompato poco, cerchi enve, testimone @TonioMTB![]()
Vedi l'allegato 684031
Che ha fatto altrettanti salti subito dopo e la settimana prossima ci tornoOk la foto , e il risultato finale quale è?
E meno male !!!!Che ha fatto altrettanti salti subito dopo e la settimana prossima ci torno
manco un graffio a trovarlo
Anche manubrio e telaio in carbonio, i colpi che ha preso sabato sono stati notevoliE meno male !!!!
Enve pesano tanto e sono cerchi verbi ma sono molto resistenti
Vabbè, ma come dici in questo caso non è un problema di qualità del componente (con tutto quello che costa un Renthal, tra l'altro...) bensì un errore (orrore, direi) di montaggio.Di un rider in park, renthal fatbar carbon, lui spinge forte
si nota benissimo il punto critico del carbonio: la coppia di serraggio del manettino freno
stringendo forte (o comunque più del consentito), si crepano irreversibilmente le fibre e quel danno invisibile porterà a guai seri...il manettino non va mai serrato a morire, anche sull'alluminio...a malapena devono ruotare sul manubrio con la forza manuale, così anche in caso di caduta non si danneggiano le leve
si, vero...per ribadire l'importanza del serraggio, spesso si serra a 'mano' pensando sia giusto o che comunque la mano abbia un dinamometro incorporatoVabbè, ma come dici in questo caso non è un problema di qualità del componente (con tutto quello che costa un Renthal, tra l'altro...) ben sì un errore (orrore, direi) di montaggio.
Il famigerato mezzo giro in più può essere molto dannoso soprattutto se il filetto non è a secco. La coppia di serraggio è calcolata senza oli o grassi di mezzo. Perciò semmai il filetto dovesse essere sporco, intenzionalmente o meno, con qualcosa che ha un'azione lubrificante, a parità di coppia viene tirato un precarico superiore al previsto, anche del 20 (grasso) o 30 % (olio). Perciò bisogna sapere bene quello che si fa, e non aggiungere ulteriore precarico perché andare anche il 50 % oltre quello previsto è un attimo. La vite magari se ne fa un baffo, ma il composito no.si, vero...per ribadire l'importanza del serraggio, spesso si serra a 'mano' pensando sia giusto o che comunque la mano abbia un dinamometro incorporato
tipo 4nm possono sembrare tanti, ma a mano si fanno in un attimo....basta quel famoso 'mezzo giro in più' e si mandano a quel paese le fibre e poi sarà solo questione di tempo e sollecitazione 'giusta' per tranciare di netto un manubrio
per fortuna solo una escoriazione al gomito e spavento, ma col carbonio trattato male ci si può fare danni seri a noi stessi
e da queste esperienze poi si torna all'alluminio e si iniziano a creare castelli di carbonio inaffidabile e che si rompe dopo un bunny hop