Meno danni mi sa , poi vedo molti ingegneri o intelligentoni che hanno studiato che non sanno niente di ciò che riguarda la manualità e meglio che stiano dietro ad una scrivania seduti….visto che da quello che combina la gente con una dinamometrica , sempre che questa funzioni correttamente.
Perché sono ingegneri, non sono montatori meccanici, non sono periti: dipende dalle loro esperienze personali, all'università mica prendi in mano
attrezzi da officina, se non in casi rari. Ma una dinamometrica non richiede chissà che per essere usata. Se la imposti alla coppia giusta e stringi fino al click non puoi fare danno. Al massimo rovini o stari la dinamometrica se ad esempio la usi per svitare (visto fare, anche in contesti di gente - sulla carta - preparata). Si può fare danno lubrificando i filetti, quello sì, perché a parità di coppia di serraggio si finisce per tirare un precarico molto più elevato. Ma non ha a che vedere con la dinamometrica, che continua a fare il suo. In quel caso il danno si farebbe anche stringendo a mano.
Sul fatto di mettere la pasta grippante, a quanto ne so va fatto solo dove la finitura è liscia e si vuole scongiurare lo slittamento. Ma non è il caso delle leve freno che devono ruotare in caso di impatto, anche se metterla permette di serrare di meno.
Personalmente mi sono sempre chiesto se abbia senso mettere un giro di nastro di Teflon come fa qualcuno, per non incidere il composito in caso di rotazione del freno. Però aumenta seppure di poco il diametro del manubrio e in teoria distribuisce la forza di serraggio in modo poco uniforme, oltre che richiedere un serraggio più forte per evitare la rotazione nel normale utilizzo.