esattoVedi l'allegato 238118Marco "foro sempre perché non voglio aggiungere 50-60g di lattice" Fontana che monta il Mr. Wolf? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Chiedetelo direttamente a MAF quando lo incontrate!
esattoVedi l'allegato 238118Marco "foro sempre perché non voglio aggiungere 50-60g di lattice" Fontana che monta il Mr. Wolf? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Chiedetelo direttamente a MAF quando lo incontrate!
è solo testimonial ma non li usa i salsicciotti da 250€ l'uno.Ripeto: lui usa ust senza lattice perché pesa ma mette 2 etti di banger per ogni ruota?
Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
dicevano garantiti un anno per uso frequente, in pratica 500€ l'anno per chi macina tanti km.quando pompi l'aria (c'e' un t apposta da mettere nella valvola) la pressione dell' aria schiaccia la mousse, piu' aria metti piu' la gomma diventa dura , se invece buchi o squarci, l'unica pressione che rimane e quella della mousse che ti serve solo per tornare a casa, non certo per fare salti.è proprio difficile se il tubo di schiuma occupa tutto lo spazio interno come si vede nella foto, non serve essere aggressivi o sprezzantiInfatti è un sistema che va comunque gonfiato... ma la gente scrive solo perché c'è una tastiera.
Il rider di 50kg userà il sistema a 0.8atm quello da 100 a 1.5 è così difficile?
L?unico dubbio e' sulla durata ,aspettiamo un test apposito
come sopra, Fontana non lo monta lo pubblicizza soltanto dietro lauto compenso.Ripeto: lui usa ust senza lattice perché pesa ma mette 2 etti di banger per ogni ruota?
Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
e dimmi @frenco , dove trovi la pubblicità di mr. wolf qui dentro?Tenete presente che la stampa molto raramente testa prodotti di chi non fa pubblicità, e se invece fanno pubblicità i test sono di regola positivi o comunque hanno un taglio il più positivo possibile in rapporto al reale risultato.
Non mi ricordo cosa fece fontana a Rio ma io parlo in generale e sinceramente quello che fa fontana che non considero il dio della mtb in terra non mi interessa,mi pare di ricordare che in molte gare ha dovuto ritirarsi per le forature quindi se non mette lattice furbo non è.Chiedilo al Fontana già citato, che non a caso a Rio, nella gara più importante dell'anno, ha montato gomme di carta velina e senza lattice...con ottimi risultati...
The Stig ci vive, col caso integrale indosso
Finalmente qualcuno che ha intuito il perché possa essere anche considerato "antiforatura"!Bel test ampio ed esaustivo considerato il tempo limitato a disposizione, con la chicca finale della prova a 0 bar!
Viene confermato a pieni voti uno degli aspetti fondamentali di questo sistema: la possibilità di cambiare completamente approccio di guida. Solo questo aspetto è di per sé già una rivoluzione: è dai tempi del dottor Dunlop che i cerchioni non ricevono un miglioramento significativo.
Il Banger aumenta enormemente l'ammortizzazione di una bici e lo fa esattamente dove è idealmente ottimale (e tradizionalmente più difficile) creare questo effetto: nelle zone a diretto contatto col terreno. Se lavora veramente così bene, si può cambiare il modo di concepire le sospensioni di una bici, optando per forcelle e ammo con escursioni inferiori a quelle usuali e, di conseguenza, anche il design dei telai potrà essere rivisto.
L'altro aspetto del sistema, quello anti-foratura, è altrettanto promettente. A differenza del lattice, questo è un sistema prettamente di prevenzione, anziché di cura delle forature. Quindi sarebbe corretto paragonarlo solo ad altri sistemi di prevenzione.
Sorprendentemente, l'unicità del Banger sta nel prevenire le forature agendo esattamente sulla causa che sta dietro alle forature stesse: la tensione dello pneumatico. In sostanza, gli pneumatici si bucano facilmente perché sono rigidi per via della pressione di gonfiaggio. Più gli pneumatici sono gonfi, più sono in tensione e più è facile trapassarli con oggetti appuntiti. Potete facilmente testare questo principio di foratura usando un palloncino ed un ago: se gonfiate pochissimo il palloncino, difficilmente lo bucherete, ma se lo gonfiate considerevolmente, lo potete bucare all'istante sfiorandolo appena con l'ago.
Siccome il Banger consente di girare con pressioni molto più basse del solito (addirittura con 0 bar, come mostrato nel test) senza perdere significamene di capacità di rotolamento, la probabilità di foratura viene conseguentemente ridotta drasticamente, rendendo l'uso del lattice quasi ridicolo (anche se per sicurezza sarebbe meglio tenerlo).
Senza parlare poi della protezione al taglio dovuta agli urti sul cerchio e della prevenzione alla stallonatura!
Quindi che dire? Si prendono due piccioni (ben pasciuti) con una fava sola!
Nessuno è mai riuscito a prendere né uno né l'altro piccione (anche se Schwalbe si è avvicinata di molto col Procore, così come tutti gli altri sistemi similari al Procore) usando per di più un sistema così semplice (di fatto, basta impiegare la comune esperienza di utilizzo del sistema tubeless+lattice, aggiungendo semplicemente un salsicciotto nello pneumatico).
Bisognerebbe essere ulteriormente contenti di questa trovata sapendo che sono stati dei nostri connazionali a trovarla! Invece i commenti peggiori vengono proprio dagli italiani stessi: uno scontro così serrato sulle potenzialità del Banger e sul suo prezzo non l'ho trovato in nessun forum straniero.
Questa fava magica costa troppo?
Personalmente non so quali siano i costi di sviluppo e produzione del Banger (ma neanche voi li potete sapere!), quindi di certo non possiamo dire se il prezzo sia corretto o spropositato.
Forse quest'altra domanda sarebbe più lecita: questa fava vale i due piccioni?
Beh, considerando il banchetto che solitamente mangiamo, direi di sì. Infatti, per assaporare con soddisfazione la nostra passione, mediamente siamo disposti a spendere sui 2.000 € per una bici (dai, tu che stai leggendo, ammettilo che in realtà hai speso mooolto di più per la tua biga). Il costo di listino di una coppia di Banger non è altro che il 12.5% di questa cifra (o solamente il 7.5% per chi è stato furbo a sufficienza e se l'è presa all'inizio della campagna kickstarter). Magari, se dobbiamo prenderci una bici nuova o fare un upgrade, che sia il caso di rivedere le priorità dei componenti sui quali investire? Ossia, siamo disposti a dedicare il 12.5% del nostro budget in un sistema che aumenterà sicuramente il nostro divertimento in bici?
Visto che io voglio godermi non indifferentemente quando vado in bici, il poter avere un sistema che mi migliori enormemente l'esperienza di guida (dove sta la maggior parte del divertimento) e che pure riduca i rischi di foratura (che sono la causa primaria dell'interruzione del divertimento, ancora così penalizzanti che talvolta pure il lattice risulta inefficace, tant'è che ora siamo tutti matti per i recenti vermetti vulcanizzanti da usare proprio quando il lattice non funziona) è senz'altro un aspetto che vale tutto quel 12.5% del costo di una bici, se non di più! A maggior ragione se dura tanto quanto dichiarato: "I nostri tester hanno utilizzato Banger fino ad un anno SENZA incorrere in problemi di usura gravosa." Cioè dopo un anno, in sostanza fa ancora il suo bel lavoro, quindi quasi sicuramente lo si potrà usare almeno per un paio di anni senza che perda le sue caratteristiche principali. Non ditemi che con voi si consumerà sicuramente dopo pochi mesi perché in bici ci andate ogni giorno tutto l'anno: siete diventati tutti dei pro ora che siete sempre sulla bici? Direi di no, altrimenti non sareste qui a commentare come me :-P
Tra l'altro, considerando il costo di una coppia di copertoni e la loro durata, risulta che in un anno si spenda di più per i copertoni, ma nessuno ha mai pensato che i copertoni per MTB costino una fortuna, paragonandoli al costo di quelli per auto...
Detto questo, se mai scopriremo che in realtà il Banger abbia un costo di produzione di 10 €, sarò il primo ad augurare a MrWolf una serie infinita di forature, alla faccia di Banger, lattice, vermetti vulcanizzanti ecc.
Buone pedalate a tutti ;)
dicevano garantiti un anno per uso frequente, in pratica 500€ l'anno per chi macina tanti km
non parlavo di questo forum, parlavo della stampa in generale, bisogna saper leggere invece di reagire d'istintoe dimmi @frenco , dove trovi la pubblicità di mr. wolf qui dentro?
non parlavo di questo forum, parlavo della stampa in generale, bisogna saper leggere invece di reagire d'istinto
Forò come Sagan, mentre era agganciato al gruppo di testa...Non mi ricordo cosa fece fontana a Rio...
Furbo o no, usa gomme molto leggere e non ci mette neppure il lattice proprio per mantenere basso il peso complessivo delle masse rotanti, e lo fa anche a costo di rischiare la foratura in una gara che capita una volta ogni quattro anni. Direi che è una strategia che mal si concilia con il prodotto in questione, tutto qua.... ma io parlo in generale e sinceramente quello che fa fontana che non considero il dio della mtb in terra non mi interessa,mi pare di ricordare che in molte gare ha dovuto ritirarsi per le forature quindi se non mette lattice furbo non è.
appunto, se leggi bene non è un'accusa a questo forum ma una constatazione sul modus operandi della carta stampata (stampa), chiarissima:Forse bisognerebbe scrivere bene prima di fare accuse
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Tenete presente che la stampa molto raramente testa prodotti di chi non fa pubblicità, e se invece fanno pubblicità i test sono di regola positivi o comunque hanno un taglio il più positivo possibile in rapporto al reale risultato.
so bene che è cosa nota da sempre, purtroppo è stata presa come un attacco al forum...Questo succede in tutto il mondo da sempre, ci campo con questo sistema, mettiti il cuore in pace e vivi serenamente, io l'ho fatto da anni e sto bene lo stesso.
Io avrei puntualizzato in modo diverso da come ha fatto @marco, ma d'altra parte i caratteri non sono tutti uguali nè sono eguali le storie personali.so bene che è cosa nota da sempre, purtroppo è stata presa come un attacco al forum...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?