L'acido peracetico è un perossiacido organico, che svolge una funzione simile al perossido di idrogeno (acqua ossigenata) di cui si è parlato nelle pagine precedenti.
Per le sue caratteristiche antisettiche e antibatteriche viene usato nei processi di potabilizzazione dell'acqua.
Fermo restando che eviterei di consigliare a persone incompetenti di trasformarsi in piccoli chimici improvvisati, usare questo prodotto può avere un senso.
Il sodio metabisolfito ha invece caratteristiche antiossidanti e viene addizionato come preservante chimico alle bevande alcoliche.
Ma che ci mettete in queste borracce?

Il metabisolfito tra l'altro è un potente allergene. Se siete fortunati e avete una lieve allergia vi viene mal di testa dopo aver bevuto, magari del vino bianco...
Se siete allergici sul serio, invece, potreste subire uno shock anafilattico.
Ma chi cazzo ve lo fa fare di improvvisarvi chimici, se potete rischiare la pelle?
Aprite gli occhi e smettete di prendere per oro colato tutte le stronzate che leggete online