I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Ammazza che casino qua.
Ho appena preso il Dakota 20 e adesso??
Conosco openstreetmap. E so che ci sono programmi per farsi le tracce.
Ci sono anche le cartografie mappe a gratis?

Lo proverò un po' a piedi per fare trekking e un po' in bici.

Ciau
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
RISPETTO PLEASE.
Io rispetto te, vedi di rispettare me.
E' già la seconda volta che offendi e vai sul personale.
Io scrivo dove mi pare, ma quando scrivo lo faccio in maniera corretta,
e non volgare od offensiva come fai tu.
E non accetto le tue scuse, lo hai già fatto una volta, scusadoti,
ma se le scuse non sono sentite, sai dove le metto ...
l'hai scritto tu adesso ... !
EDIT :
avevo già notato che il 24 marzo hai dato due voti negativi a due miei post.
Se hai problemi, sono affari tuoi.
Lavori per caso per conto della Garmin e da fastidio quello che scrivo ?
Non t'ho risposto prima, perchè a 40 anni, si capisce bene che su un forum, non vale la pena star li a perdere tempo,
con gente che agisce come te.
Altrimenti, io, cosa dovrei mettere su questi tuoi post ? Non sto li nemmeno a fare fatica ... !
era solo una battuta
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ammazza che casino qua.
Ho appena preso il Dakota 20 e adesso??
Conosco openstreetmap. E so che ci sono programmi per farsi le tracce.
Ci sono anche le cartografie mappe a gratis?

Lo proverò un po' a piedi per fare trekking e un po' in bici.

Ciau

inizia leggendo le considerazioni sull'uso dell'etrex in firma di scratera, per la maggior parte delle funzioni e del menu i due gps sono identici... ;-)
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Ho intuito come funziona la cosa.
Magari e pure facile.
E solo la novità e il cambiamento che ha sempre spaventato il genere umano.
:)

Gli errori di sicuro ci sono. C'è una certa tolleranza di misura.
Ho notato per esempio che google maps ci azzecca una cippa.
Su un percorso di 10 km totali ne conta solo 8...

Sia i marchingegni gps hardware.
Sia i software non sono perfettissimi.

Capita molto spesso alle corse a piedi che al traguardo si sentono migliaia di persone:
Ah ma il mio gps segna tot no il mio segna tot...
Si sentono scarti che vanno dall1% fino al 10-20%....
Fate voi....
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ho intuito come funziona la cosa.
Magari e pure facile.
E solo la novità e il cambiamento che ha sempre spaventato il genere umano.
:)

Gli errori di sicuro ci sono. C'è una certa tolleranza di misura.
Ho notato per esempio che google maps ci azzecca una cippa.
Su un percorso di 10 km totali ne conta solo 8...

Sia i marchingegni gps hardware.
Sia i software non sono perfettissimi.

Capita molto spesso alle corse a piedi che al traguardo si sentono migliaia di persone:
Ah ma il mio gps segna tot no il mio segna tot...
Si sentono scarti che vanno dall1% fino al 10-20%....
Fate voi....


basta viverla serenamente... ;-) :smile::smile::smile:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ho intuito come funziona la cosa.
Magari e pure facile.
E solo la novità e il cambiamento che ha sempre spaventato il genere umano.
:)

Gli errori di sicuro ci sono. C'è una certa tolleranza di misura.
Ho notato per esempio che google maps ci azzecca una cippa.
Su un percorso di 10 km totali ne conta solo 8...

Sia i marchingegni gps hardware.
Sia i software non sono perfettissimi.

Capita molto spesso alle corse a piedi che al traguardo si sentono migliaia di persone:
Ah ma il mio gps segna tot no il mio segna tot...
Si sentono scarti che vanno dall1% fino al 10-20%....
Fate voi....
nooooooooooooo : cosa hai fatto ? Dovevi comprare il Dakota 10 ! Che è più bello il giallo del rosso ! :smile: ( scherzo ! )
C'è anche un topic che DOVREBBE fare il paragone tra Etrex 30 e Dakota 20. ( ma ho notato che il Dakota 20 non se lo fila nessuno ... )
Provo a fare una sintesi ... che non è mai il mio forte.
Non ho il Dakota 20, ho l'etrex 30.
- il Dakota ha uno schermo più grande : 2.6 pollici ma si vede un po' peggio perchè
- è touch screen
- ha meno memoria interna ma è abbastanza lo stesso
- è più facile da utilizzare, appunto perchè touch screen, ad esempio nello scrivere gli indirizzi da cercare
- ha minore durata di batterie ( 20 ore contro 25 ) credo per via dello schermo più grande. Ma 20 ore e con la possibilità di portarti un paio di pile di scorta, ne hai di autonomia ...
-----
L'etrex 30, e credo anche il Dakota 20, sono complessi, all'inizio, da capire. Occorre utilizzarli un bel po' ... e non si è mai finito di imparare.
Io che non l'avevo mai fatto, seguendo le procedure che ho trovato su internet, già dopo 6 orette di studio, avevo il mio Etrex 30 con le mappe di Open Street Map gratuite, inserite. Basta un po' di buona volontà.
-----
precisione ... lasciamo perdere ... qui tutti intendono per precisione solo il tracciare la linea di un percorso, da quello che ho capito. Allora è molto preciso.
Ma appunto, come hai notato, i dati che riportano i vari GPS sono i più disparati, per via dei vari settaggi personali che uno si è fatto, e per via delle caratteristiche dei vari dispositivi.
E' UTILE SAPERE che un GPS OUTDOOR, NON SOSTITUISCE IL CICLO COMPUTER CON SENSORE ALLA RUOTA.
Infatti, lui la distanza la considera non in base a quella che si percorre realmente, ma in base a quella che abbiamo coperto sulla base della superficie terrestre. Se sul nostro percorso incontriamo delle discese e salite, il nostro ciclocomputer con sensore alla ruota darà una distanza percorsa maggiore, rispetto al GPS, perchè una salita è più lunga, rispetto alla base, cioè alla sua proiezione sulla superficie terrestre.
TEOREMA DI PITAGORA : ovviamente in un triangolo, la diagonale ( la nostra salita ) sarà sempre più lunga rispetto alla base ( la distanza da un punto all'altro della superficie terrestre ).
...
Errori di altimetria, velocità, etc. etc. etc. Ormai non ci faccio più a caso. Chi lo compra è meglio che sappia che va incontro ad uno strumento che darà dei valori sempre approssimativi, spesso molto approssimativi, qualche volta sballati di molto.
Qui definiscono questa tipologia di apparecchi consumer di tipo amatoriale. Io traduco : baracchetti. Non si può pretendere molto.
Oggi ad esempio, ho fatto il mio giretto di quasi 40km, salito fino a quota 710 ... sono partito che ero a quota 219mt slm ( giusta più o meno ) ... sono tornato che ho dovuto chiamare i vigili del fuoco per entrare in casa ... infatti qualcuno l'ha spostata a quota 239mt slm !!!
EDITO ... AGGIUNGO I PROGRAMMI CHE UTILIZZO IO MOLTO FACILI DA COMPRENDERE E LEGGERI PER IL PROCESSORE.
Bike Route Toaster o qualcosa del genere. Si trova su internet. Programma on line, puoi calcolarti i tuoi percorsi, o caricare le tracce che hai registrato tu.
GPX Editor ... complesso da capire ... io lo utilizzo solo per visualizzare i dati ed i percorsi, e per poi pulire le mie tracce con il blocco note. Ma è molto veloce. Va scaricato. Poi, collegato ad internet, visualizza anche le tracce su cartina on line. Altrimenti lavora anche fuori connessione, ma senza visualizzare la mappa.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
ok, andiamo sempre meglio ... ( si fa per dire )
Connect Garmin :
Si è verificato un errore durante il caricamento. Riprovare.
E non posso caricare la mia traccia di questo tardo pomeriggio.
Sarà colpa della traccia, o del connect garmin ?
Il GPS File Editor comunque me la apre, ed anche le porzioni di traccia.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Visto che la funzione carica tracce sul Connect Garmin è fuori uso, ho provato ad aprire ( ad Aprile ! ) BASECAMP ! Peccato che mette in crisi il mio computer, appena preso nel 2007, e che da ieri non gli fanno più gli aggiornamenti, quei pidocchi di winzozz !
280.000kb di memoria si succhia, solo lui ! E non si muove mettendo le cartine a pieno dettaglio ! C'è da aspettare un quarto d'ora prima che si sposta la mappa !
GRRRRRRRRRR !
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Spammando ?
Ma se ci sono 500 pagine, sono arrivato a pagina 290, e sono sempre ripetute LE STESSE IDENTICHE COSE.
Meglio scrivere : Che bello oggi mi è arrivato l'etrex 30 ( 100 post saranno tutti così ... ) o dare qualche informazione ai lettori ?
E dettagliata ?
Non sono certo io che scrive per aumentare il numero dei post con una riga per post !
DETTO QUESTO
Io sto provando ancora l'etrex 30 ... nonostante le pagine lette etc. etc.
E mi sono accorto di un'altra cosa oltre alle varie che ho scoperto.
Sono appena rientrato.
Partito ... mi sballava da quota 160 a quota 230 o una roba del genere.
Ho ripetuto un po' di volte i miei test, in casa ( arriva lo stesso il segnale ) e fuori a cielo aperto ( nessuna nuvola !!! ) e durante l'uscita.
A) in casa ... tutt'a un tratto mi sono trovato ad un km e mezzo da dov'ero, virtualmente.
Mi segnava - da fermo - che andavo a centinaia di km all'ora. Infatti ... in un secondo 1km e mezzo ...
OK, provo a spegnere, riaccendere varie volte.
Ache all'aperto.
Mi da come quota valori sballatissimi.
Azzero i dati.
Cambiano i valori ... quote cambiate di una cinquantina di metri.
Allora ... mi accorgo di una cosa.
Quando azzero il computer di viaggio ... mi torna con una quota totalmente diversa !!!
Arrivo a casa ... faccio per salvare le schermate ... stacco i satelliti ( DEMO MODE ) fermo la registrazione ( NON REGISTRARE ) torno sul computer di viaggio ... quota sistemata con un errore massimo di 3 metri !!!
PERCHE' ?
( spiegamelo tu, visto che scrivi senza spammare !!! ).
Ma UNA COSA IMPORTANTE CHE HO NOTATO.
Sono andato sulla pagina SATELLITI.
Li mi segna una quota ESATTA.
Perchè li mi da 203mt slm, ed invece nel campo dati, il valore quota è di 189mt slm ???
QUESTO E' STRANISSIMO.
------------------------------ CONCLUSIONI -----------------------------------
Altimetro barometrico ... bussole elettroniche, nucleari o elettromagnetiche ... tutta pubblicità per fare venere i prodotti come al solito.
Se poi ci metti i software fatti male o che impazziscono , tanti saluti alle innovazioni più recenti per migliorare i prodotti !
E scommetto a questo punto, visto che c'è gente che noto se la prende per quello che scrivo, scommetto che qui dentro scrive gente che LAVORA alla GARMIN ITALIA, come minimo, sicuro qualcuno che legge il topic.
E allora perchè nascondere le cose che non vanno nell'apparecchio ?
Il pubblico è giusto che debba sapere.
Quindi, ad una mia amica, tra ETREX 30 e DAKOTA 20, a questo punto consiglio il DAKOTA 10.
Indovinate il perchè ...
-a) Memoria solo meno di 900mb ?
E ci mettiamo Lombardia e Svizzera. Basta e avanza. La settimana che va al mare ci metto l'Emilia Romagna o la Toscana.
-b) Bussola elettronica, altimetro barometrico ?
Abbiamo visto come reagiscono ... moltissimi problemi a moltissimi utenti.
Valori sballati etc. etc. E poi ... quando mai ti serve una bussola ? Vai per caso nella foresta amazzonica ? Al giorno d'oggi, a meno che vai su un ghiacciaio in piena notte, torni sempre da dove sei partito.
Non è che non andavano a cercare funghi, cent'anni fa, perchè non avevano l'etrex 30.
A questo punto ... sotto i 130 si trova il Dakota 10.
Va più che bene.
.............
Infine ... noto che come nel campo fotografico, anche qui siamo ancora alla preistoria.
Un dispositivo che si aggira attorno ai 200 euro, quale l'etrex 30, vale a mio avviso una cinquantina di euro già adesso come strumento. Talmente i problemi che ha dato sin dall'inizio, come leggo in questo topic, ed al sottoscritto. Fra 5 anni troveremo, come capitato per le macchine fotografiche ed i telefonini, l'etrex 35 fuori a 50-60 euro. Infatti.
Avrà delle novità, ma darà sempre dei problemi, per cui si tenderà a fare acquistare ai clienti, il Monterra 2.13, ad esempio.
Già il fatto che non ci abbiano messo un sistema START STOP registrazione fa pensare che si tendi a portare gli utenti ad acquistare la serie EDGE ... !
Nel campo fotografico, ho acquistato ai tempi di seconda mano tenuta benissimo da un mio amico, come nuova ... una Rebel XT ( Canon EOS 350d ) a 800 euro.
Oggi si trova la EOS 650d ... 8 anni dopo ... a 350 euro con obiettivo.
Ovviamente, chi sa di fotografica ... sa che si tratta di un oggetto che si avvicina più al mondo delle compatte, che non a quello delle reflex vere e proprie.
Se vuoi fotografare un tennista indoor, quell'attrezzatura li è buttata via. Non serve a nulla. O spendi 7000 euro o non se ne parla nemmeno.
.
giudizio personale ... qui si tratta di un ROTTAME che ho in mano.
Non può dare dei valori così sballati e poi con semplici operazioni sul dispositivo, renderli giusti.
Ci sarà una spiegazione, ma solo il fatto che un utente debba fare l'investigaore informatico per capire qual'è, rende l'oggetto di livello molto scarso.
Questa è una mia opinione in base al mio utilizzo dell'etrex da Luglio in poi.
Non siete daccordo ? OK, mi va bene, ma rispetto please.
...
P.S. :
SPAM ?
Io non ho bisogno di nessuna pubblicità, altrimenti avrei messo come nick il mio nome !

Non me ne volere ma....io pur non lavoro in garmin ed avendo un etrex 30 da un paio d'anni non trovo i tuoi post utili ne mi sembra che scrivi iper corretto (l'esempio più banale potrebbe essere il maiuscolo o il citare chi ti da voti negativi)

A me l'etrex piace e soddisfa molto al di la di qualche piccolo "problema" (o forse normale limite?!).
Io credo che hai sbagliato strumento e/o che hai un'attesa che un dispositivo analogo non può soddisfare nel 2014.
Mi permetto di ricordarti anche che l'etrex è un dispositivo per l'escursionismo che si adatta al ciclismo.A catalogo sono altri i prodotti specifici con feature dedicate e questo vale sia per garmin che per altri produttori.

A volte leggendoti ho l'impressione che non ti soddisferebbe neanche una misura fatta con un gps topografico in modalità statica post processata.
A me sembra pacifico che un dispositivo di una manciata di cm3 abbia dei limiti nella misurazione.
Se hai un pò di nozioni di misura o di topografia, di errore e di gps e relativa quota (ti dice qualcosa quota ellissoidica e quota ortometrica?) ti rendi conto che ciò che rilevi non sono "problemi" cosi drammatici ne soprattutto problemi che ne inficiano l'uso in relazione alla sua destinazione d'uso.
Sai che dramma se hai fatto un'uscita di 30 km e te ne rileva 31 o 29?
Esci con due gps, vedrai che le due tracce non si sovrapporranno...
La prova indoor fa sorridere...
Le considerazioni sull'utilità della bussola idem....: 30 anni fa (ma anche molti meno!) non solo si andava a funghi senza bussola ma anche in bici!Detta cosi 30 anni fa era semplicemente tutto diverso.
Dakota 10 vs etrex 30?
Etrex tutta la vita!
Tutto ciò al netto che la tua non sia un'unità difettosa ma...per quello c'è la garanzia.
Come ti hanno suggerito...calma e vivi sereno!
Goditi il tuo etrex, la bici etc.
I problemi sono altri.
;-)
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Non me ne volere ma....io pur non lavoro in garmin ed avendo un etrex 30 da un paio d'anni non trovo i tuoi post utili ne mi sembra che scrivi iper corretto (l'esempio più banale potrebbe essere il maiuscolo o il citare chi ti da voti negativi)

A me l'etrex piace e soddisfa molto al di la di qualche piccolo "problema" (o forse normale limite?!).
Io credo che hai sbagliato strumento e/o che hai un'attesa che un dispositivo analogo non può soddisfare nel 2014.
Mi permetto di ricordarti anche che l'etrex è un dispositivo per l'escursionismo che si adatta al ciclismo.A catalogo sono altri i prodotti specifici con feature dedicate e questo vale sia per garmin che per altri produttori.

A volte leggendoti ho l'impressione che non ti soddisferebbe neanche una misura fatta con un gps topografico in modalità statica post processata.
A me sembra pacifico che un dispositivo di una manciata di cm3 abbia dei limiti nella misurazione.
Se hai un pò di nozioni di misura o di topografia, di errore e di gps e relativa quota (ti dice qualcosa quota ellissoidica e quota ortometrica?) ti rendi conto che ciò che rilevi non sono "problemi" cosi drammatici ne soprattutto problemi che ne inficiano l'uso in relazione alla sua destinazione d'uso.
Sai che dramma se hai fatto un'uscita di 30 km e te ne rileva 31 o 29?
Esci con due gps, vedrai che le due tracce non si sovrapporranno...
La prova indoor fa sorridere...
Le considerazioni sull'utilità della bussola idem....: 30 anni fa (ma anche molti meno!) non solo si andava a funghi senza bussola ma anche in bici!Detta cosi 30 anni fa era semplicemente tutto diverso.
Dakota 10 vs etrex 30?
Etrex tutta la vita!
Tutto ciò al netto che la tua non sia un'unità difettosa ma...per quello c'è la garanzia.
Come ti hanno suggerito...calma e vivi sereno!
Goditi il tuo etrex, la bici etc.
I problemi sono altri.
;-)
forse mi sono spietato (EDIT - spiegato ) male, ma ho cercato di spiegarlo più volte.
Il problema non è tanto l'errore di misurazione per i motivi che hai elencato e che ben sapevo prima.
Il problema è il pessimo software che utilizza.
Sono cose diverse.
Un conto il segnale che ti può arrivare dal satellite, non perfetto, ed anche il limite dello strumento a rilevarlo.
Un altro tutto il resto.
Ho fatto delle prove, e gli errori che da, sono quelli relativi al software.
Non è possibile che quando tocco il reset di una traccia corrente, o dei dati del computer di viaggio, se ne torna con dei valori quota del tutto diversi, che vanno A SORPRESA.
( il MAIUSCOLO in internet vuole dire gridare, se scrivi tutto in maiuscolo, in altri casi, utilizzato sporadicamente significa METTERE IN RILIEVO e non va contro la Netiquette che conosco benissimo. Il fatto di aver citato quell'utente che appena iscritto mi ha dato due voti negatiti - e solo lui lo ha fatto - a due miei post, fatto dopo poco tempo, è stato solo per chiarire una cosa, altrimenti come ho detto l'avrei fatto subito ).
Ultima cosa : da ieri Connect Garmin non carica più le tracce, e non hanno errori.
Infatti mi sono registrato su strava e le carico li.
Questo fa pensare che gli errori non sono nelle attrezzature ( non è il mio computer che ha dei problemi ) ma nei software creati da gente che lavora solo per lo stipendio e che con le abilità di cui è atrezzato, potrebbe fare molto meglio ( le persone che mettono in rete Connect Garmin, in questo caso ).
Io non me la PRENDO se qualcosa non va, me la PRENDO quando mi PRENDONO in giro ... PRENDENDO come esempio le
- GARANZIE
- ASSISTENZE.
Garanzia ? Assistenza ? Ci credete ancora ? Canon, Peugeot, Renault, Samsung ... altri ed eventuali ... ne fanno di cotte e di crude.
...
Detto questo, ripeti le cose che ho scritto io.
Perchè Dakota 10 invece di Etrex 30 ?
- Costa meno
- touch screen
- schermo più grande
- appunto come dici tu si può far benissimo a meno della bussola
- in bici il 99,99 per cento giro a 100 km da casa ( basterebbe anche solo la mappa delle tre o quattro province attorno a casa tua ).
- visto i limiti di questi livelli di apparecchiature, meno si spende e più si guadagna.
31 o 29 km non fa differenza ?
E cosa l'ho comprato a fare ?
Allora 20 anni fa giravo guardando le pietre miliari ( per i più giovani, rimpiazzate dai cartelli con scritto il numero della strada ed i km dal suo inizio ed alla sua fine ... ) e guardavo l'orologio per vedere quanti secondi facevo da un km all'altro : dai 2 minuti in poi ero sopra i 30 all'ora, dai 3 minuti in poi ero sopra i 20 all'ora.
A cosa serve quindi l'etrex 30 ?
A nulla. Prendiamo quello che costa meno, allora !
Anche l'etrex10 per assurdo. A trovarlo, però !
A me può servire per registrare i viaggi in auto, ad esempio. Quindi la cartografia non mi servirebbe proprio.
Detto questo, ieri mi sono fatto lo stesso i mie bei 36 km salendo pure in quota, dove non c'è vento.
Il GPS è utilissimo : senza ne avrei fatti solo 35. :smile:
Ma con un buon GPS, ne avrei fatti anche 37. :omertà:
No ? :cucù:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
... vedo che quando qualcuno nota dei problemi saltate subito alla frettolosa conclusione :
" questo non sa utilizzare le cose "
" questo non sa come funzionano le cose "
... e vi siete magari chiesti, invece, che la soluzione potrebbe essere un'altra e cioè ...
... che le cose non funzionano perchè fatte male ?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...forse non hai mai provato a seguire una traccia che si incrocia per più volte
...in questi casi la bussola torna utilissima...:medita:
...schermo maggior definizione sull'etrex e miglior visibilità....:medita:
...questo lo dico perchè usando anche un map che ha dimensioni schermo fa le scarpe anche al dakota personalmente leggo meglio l'etrex...
...per tutto il resto ce master card...:il-saggi:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...forse non hai mai provato a seguire una traccia che si incrocia per più volte
...in questi casi la bussola torna utilissima...:medita:
...schermo maggior definizione sull'etrex e miglior visibilità....:medita:
...questo lo dico perchè usando anche un map che ha dimensioni schermo fa le scarpe anche al dakota personalmente leggo meglio l'etrex...
...per tutto il resto ce master card...:il-saggi:

io tra i due, specie in controluce, leggo meglio il dakota invece... :smile:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
...forse non hai mai provato a seguire una traccia che si incrocia per più volte
...in questi casi la bussola torna utilissima...:medita:
...schermo maggior definizione sull'etrex e miglior visibilità....:medita:
...questo lo dico perchè usando anche un map che ha dimensioni schermo fa le scarpe anche al dakota personalmente leggo meglio l'etrex...
...per tutto il resto ce master card...:il-saggi:
Andare in giro in bici non ha prezzo ... per tutto il resto siamo a bolletta sparati !
Io se arrivo ad un incrocio, personalmente guardo se qualcuno ci ha messo anche i cartelli stradali ! :smile::cucù::il-saggi:
Indovinato : non ho mai seguito nessuna traccia.
Se vado in giro in bici ... guardo la mia strada ed il paesaggio intorno, o al limite un'occhiata ai dati sul gps ( il ciclocomputer è praticamente diventato misteriosamente illeggibile, essendo abitutato allo schermo dell'etrex ).
Cartografico ?
Si, vai a leggere la mappa, su uno schermo 2,2 pollici ! Sia che sia più o meno nitido.
Serve solo se ti fermi a guardarlo !
Allora se era solo per lo schermo, sarei andato sull'Explova G5.
Tra l'altro ... ha anche la cartografia integrata ( peccato ... quella della Germania, però ! ).
Altre marche propongono dei GPS, ovviamente più cari, comunque, con cartografia decente integrata.
Garmin no ... cerca di vendere la sua a parte ( e poi la gente si carica gratis le OSM ... finchè la festa la fanno durare ... ! )
...
Io comunque ad una mia amcia ho consigliato a questo punto Dakota 10 ( prima ero più per il Dakota 20 ).
Al limite se ha problemi, ha speso 129 euri, non 205 ( addirittura la deca lo mette fuori sopra il prezzo di listino, a 255 !!! ).
Etrex 30 andiamo invece in pochi casi sopra i 200 euro.
E vedo che in questo topic, sono stati non pochi i casi di etrex malfunzionanti, sostituiti in garanzia, mandati in assistenza, morti, recuperati, non resuscitati, firmware che non risolvevano i problemi etc. etc. etc.
a questo punto via di Dakota 10, per chi mi chiede consigli.
Che faccio ? Consiglio un prodotto come il mio, di difficile gestione dei problemi, e faccio spendere 200 euro ? Non me la prendo questa responsabilità !
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
per ora lo si vede sullo schermo del pc! :smile: sempre che il pc abbia almeno windows 98! ;-)
Il mio non so se è adatto, se è più vecchio o più giovane del windows 98 ...
... è un Windows XP Tunnel Edition ! :cucù:
Tutto scuro e nero lo schermo ... se non utilizzi le lucine !
La prossima volta non mi fregano :
passerò dal Windows XP allo ... Shimano XT. :i-want-t:
Come fan tutti ! Una garanzia ! :il-saggi:
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Ho fatto delle prove, e gli errori che da, sono quelli relativi al software.
Sarebbe interessante argomentare tecnicamente come si è arriva a questa determinazione

Non è possibile che quando tocco il reset di una traccia corrente, o dei dati del computer di viaggio, se ne torna con dei valori quota del tutto diversi, che vanno A SORPRESA.
Ripeto a me mai successo.E ripeto: sicuro che non è un'unità difettosa?

( il MAIUSCOLO in internet vuole dire gridare, se scrivi tutto in maiuscolo, in altri casi, utilizzato sporadicamente significa METTERE IN RILIEVO e non va contro la Netiquette che conosco benissimo.
Boh... "io" al max sottolineo con il tag bold o underline

Il fatto di aver citato quell'utente che appena iscritto mi ha dato due voti negatiti - e solo lui lo ha fatto - a due miei post, fatto dopo poco tempo, è stato solo per chiarire una cosa, altrimenti come ho detto l'avrei fatto subito ).
No. Non convengo neanche su questa ;-)

Ultima cosa : da ieri Connect Garmin non carica più le tracce, e non hanno errori.
Infatti mi sono registrato su strava e le carico li.
Questo fa pensare che gli errori non sono nelle attrezzature ( non è il mio computer che ha dei problemi ) ma nei software creati da gente che lavora solo per lo stipendio e che con le abilità di cui è atrezzato, potrebbe fare molto meglio ( le persone che mettono in rete Connect Garmin, in questo caso ).
Mamma mia quanto accanimento...abbiamo capito che sapresti far di meglio. Io, come ti hanno consigliato, più che continuare ad inveire manderei idee e curriculum a Garmin USA.

Io non me la PRENDO se qualcosa non va, me la PRENDO quando mi PRENDONO in giro ... PRENDENDO come esempio le
- GARANZIE
- ASSISTENZE.
Garanzia ? Assistenza ? Ci credete ancora ? Canon, Peugeot, Renault, Samsung ... altri ed eventuali ... ne fanno di cotte e di crude.
...

[IRONIC MODE=ON]
Si ma tranquillizzati...leggendo questo passo (come altri) mi è venuta in mente una frase che stampavano sulle t-shirt: "Rilassati:Dio esiste ma non sei tu".
[IRONIC MODE=OFF]

Perchè Dakota 10 invece di Etrex 30 ?
- Costa meno
- touch screen
- schermo più grande
- appunto come dici tu si può far benissimo a meno della bussola
- in bici il 99,99 per cento giro a 100 km da casa ( basterebbe anche solo la mappa delle tre o quattro province attorno a casa tua ).
- visto i limiti di questi livelli di apparecchiature, meno si spende e più si guadagna.
- costa meno perchè ha e fa meno
- per me non è un vantaggio...l'etrex lo uso anche con su i guanti invernali il dakota no.
- non al punto da fare la differenza
- si può fare a meno è vero. A me (e ad altri) serve
- negativo...io ci carico anche le bird eye o moltre altre custom map (sia raster che vector] per cui il plus di memoria è importante e discriminante.
- no. Lo scopo determina l'apparecchiatura. Io l'etrex non lo uso solo per la bici. Se fosse stato così avrei preso un edge.

e guardavo l'orologio per vedere quanti secondi facevo da un km all'altro : dai 2 minuti in poi ero sopra i 30 all'ora, dai 3 minuti in poi ero sopra i 20 all'ora.
:OOO:
Contavi i secondi?
Poi li convertivi in minuti e infine in ore?
Il tutto calcolarti la velocità sulla base della distanza fra due milestone?
Ah... molto pratico, veloce e preciso...

A cosa serve quindi l'etrex 30 ?
A nulla. Prendiamo quello che costa meno, allora !
Anche l'etrex10 per assurdo. A trovarlo, però !
A me può servire per registrare i viaggi in auto, ad esempio. Quindi la cartografia non mi servirebbe proprio.
Detto questo, ieri mi sono fatto lo stesso i mie bei 36 km salendo pure in quota, dove non c'è vento.
Il GPS è utilissimo : senza ne avrei fatti solo 35. :smile:
Ma con un buon GPS, ne avrei fatti anche 37. :omertà:
No ? :cucù:
Ma anche no ripeto!

Comunque...non prendertela a male. Forse ho sbagliato io a rispondere la prima volta.
Ho capito che avanti così va a finire sul personale ;-)
Lasciamo stare. Ognuno ha espresso le sue idee.
Ognuno rimane con le proprie.
Non si può essere sempre d'accordo e a questo livello è inutile spendere tempo in riposte e quote.
Amici come prima ;-) :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo