Domanda mia , da quello che non ne sa di nulla ...
Ma non sarebbe più facile mettere nei GPS, un file, con tutte le quote ( tipo DEM ) di tutto il pianeta ? O è troppo grande ?
Tipo ... casa mia si sa che è a quota 218mt, ed anche l'area circostante per un bel po' spazio.
Basterebbe mettere tipo delle curve di livello con scarti di 10mt, con interpolazioni, quindi in mezzo saremmo più o meno a quota 15mt, ad esempio, puoi sballare al massimo di 3-4 metri ...
Tutti i dati sui GPS, e non ci sarebbero problemi di altitudine.
Vado a Madesimo ? E quando arrivo mi segna 1520mt. Magari sono a 1530mt, ma intanto un errore di 10mt sarebbe anche accettabile. Chiavenna a quota 330mt, e poi in salita ogni 10mt, avremmo il dato esatto di quota 340mt. In mezzo, passerebbe a 331mt, 332mt ... 338mt, 339mt per interpolazione.
Ma non sarebbe più facile mettere nei GPS, un file, con tutte le quote ( tipo DEM ) di tutto il pianeta ? O è troppo grande ?
Tipo ... casa mia si sa che è a quota 218mt, ed anche l'area circostante per un bel po' spazio.
Basterebbe mettere tipo delle curve di livello con scarti di 10mt, con interpolazioni, quindi in mezzo saremmo più o meno a quota 15mt, ad esempio, puoi sballare al massimo di 3-4 metri ...
Tutti i dati sui GPS, e non ci sarebbero problemi di altitudine.
Vado a Madesimo ? E quando arrivo mi segna 1520mt. Magari sono a 1530mt, ma intanto un errore di 10mt sarebbe anche accettabile. Chiavenna a quota 330mt, e poi in salita ogni 10mt, avremmo il dato esatto di quota 340mt. In mezzo, passerebbe a 331mt, 332mt ... 338mt, 339mt per interpolazione.