I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mtbamaranto

Biker popularis
6/7/13
85
0
0
Livorno
Visita sito
Bikestop "dice" nel senso si dice, dicono...la Garmin cerca programmatori e tester per i propri prodotti, informati perché secondo me sei tagliato...non a fette o tagliato male...sei tagliato nel senso che rientreresti in quella tipologia di figura professionale...al 100%
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Bikestop "dice" nel senso si dice, dicono...la Garmin cerca programmatori e tester per i propri prodotti, informati perché secondo me sei tagliato...non a fette o tagliato male...sei tagliato nel senso che rientreresti in quella tipologia di figura professionale...al 100%
Si, grazie.
Avevo letto anche io sul sito.
Mi sa che però è tipo un'accademia che ti fa pagare per imparare gli utilizzi degli strumenti Garmin.
Però magari potrebbe essere una cosa seria.
Garmin non è che sia un nome che è saltato fuori ieri e scompare da un momento all'altro. Penso che sia il leader nel settore GPS.
.................................
Tornato da una ascesa all'ALPE ROSSA ( Colico - LECCO ai piedi del monte Legnone ) fino a quota 1128mt slm, perchè poi c'era la neve nei tornanti.
CONSIGLIATISSIMA per gli amanti della mountan bike e/o escursionismo a piedi.
Io l'ho fatta con la mia CITY BIKE Montana Eclipse, che ha la forcella ammortizzata ed il reggisella ammortizzato ( ma la discesa sul cemento era tutta una vibrazione lo stesso ).
Ho provato il nuovo pacco pignoni shimano superrange a 7v 13-34, che appunto monta un 34 al posto del 28 originale.
Con il 28-34 andavo su senza problemi, senza mai mettere giù il piede, con le gomme da city bike da strada, bici da 19,5kg più accessori che ci ho messo va a 20kg.
Poi metto anche tutte le informazioni e caps su come ho sfruttato le potenzialità dell'ETREX 30.
Per il momento metto questo link pubblico, all'attività sul Connect Garmin
http://connect.garmin.com/activity/473392186
Ho già visto : il CONNECT GARMIN mi da un'altezza pari a 1130 mt slm, il Garmin Computer di Viaggio 1128.
Due metri di differenza, direi che è già un dato molto apprezzabile.
1130 o 1128, cambia poco. Se mi dava una differnza di 100mt allora era grave, così va benissimo.
 

mtbamaranto

Biker popularis
6/7/13
85
0
0
Livorno
Visita sito
Si, grazie.
Avevo letto anche io sul sito.
Mi sa che però è tipo un'accademia che ti fa pagare per imparare gli utilizzi degli strumenti Garmin.
Però magari potrebbe essere una cosa seria.
Garmin non è che sia un nome che è saltato fuori ieri e scompare da un momento all'altro. Penso che sia il leader nel settore GPS.

Secondo me puoi mirare in alto nella pianta organizzativa della Garmin! ( che non è un vegetale, ma una struttura organizzativa in base alla quale vengono assegnati compiti/incarichi lavorativi ).
Un tester come te, dotato di sagacia, intelletto, inventiva ed approccio scientifico alle varie problematiche hardware/software che via via si propongono, io direi potrebbe aspirare ad almeno 2500/3000 euro al mese...netti eh...poi vabbè, se non ti interessa perché hai di meglio da fare non importa...
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Secondo me puoi mirare in alto nella pianta organizzativa della Garmin! ( che non è un vegetale, ma una struttura organizzativa in base alla quale vengono assegnati compiti/incarichi lavorativi ).
Un tester come te, dotato di sagacia, intelletto, inventiva ed approccio scientifico alle varie problematiche hardware/software che via via si propongono, io direi potrebbe aspirare ad almeno 2500/3000 euro al mese...netti eh...poi vabbè, se non ti interessa perché hai di meglio da fare non importa...
Ne guadagno già il doppio di rendita. Grazie ! :cucù:
Ho depositato un bel brevetto. Tutto li. Semplice semplice semplice.
Basta studiare il prodotto giusto che poi avrà successo.
..............................................................................................................
DETTO QUESTO
.... IL MISTERO DELLA REGISTRAZIONE traccia IN BASE ALLA DISTANZA ....
Se se ne è già parlato nel topic, me ne scuso. Fino a pagina 200 non ho trovato TRACCIA di QUESTa QUESTione !
Selezioniamo DISTANZA - 10mt.
Dovrebbe quindi registrare ogni 10mt un PUNTO della traccia, che quindi dovrebbe riportare una distanza costante, tra tutti i singoli punti, di 10 mt ... apPUNTO !
MA ...
SBAGLIATO.
Non può essere così.
Perchè ? ( da quello che deduco io semplicemente seguendo la logica ).
Un punto traccia viene contraddistinto, nel file di una traccia, da tre elementi essenziali : coordinate della longitudine, della latitudine, e, volendone calcolare il tempo, appunto il tempo di quando è stato registrato il punto.
Ma è proprio in quest'ultimo dato che scopriamo che non può essere registrata una traccia, segnando punti distanti tutti 10mt l'uno dall'altro.
IL TEMPO RELATIVO AL PUNTO REGISTRATO IN UNA TRACCIA non può essere inferiore al secondo, come precisione.
Non può essere registrato un dato che riporti una frazione di secondo.
Infatti DATA - ORA - MINUTO - SECONDO di quando viene registrato il punto.
Se il punto fosse registrato ESATTAMENTE ogni 10mt, dovremmo avere questo formato :
DATA - ORA - MINUTO - SECONDO ... decimi o centesimi di secondo.
Non avendo a disposizione il dato dei decimi, centesimi o frazioni di secondo, se noi passiamo in un punto al metro X, e poi vogliamo registrare un altro punto al metro X+10 ( cioè 10 metri dopo ), non lo farà, perchè magari siamo passati di li che non è ancora passato un secondo ( se superiamo la velocità dei 36/37 km all'ora ).
Oppure, siamo passati di li un secondo e mezzo dopo il punto al metro X.
Allora aspetterà che siano passati 2 secondi e registrerà il punto non x+10mt, ma un punto dopo questa distanza, magari a x+13mt.
Anche perchè magari dopo un secondo abbiamo percorso solo 7 metri dopo il punto X, quindi quello non lo registrerà, essendo la distanza inferiore ai 10mt. Dovrà per forza registrare il punto dopo il punto X, passati due secondi. Che sarà superiore a 10mt.
QUINDI dovrebbe essere spiegato PIU' PRECISAMENTE, che in base alla distanza, ci sarà la registrazione MINIMO ogni 10mt, e non ogni 10mt precisi.
Domani imposto la distanza a 20 mt, a vedere cosa succede nella traccia.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
PREMESSO CHE IL LAVORO E' OTTIMO, FATTO BENE, ED E' SERVITO A TUTTI - QUINDI ANCHE AL SOTTOSCRITTO, PER IMPARARE AD UTILIZZARE AL MEGLIO L'ETREX 30 ... non sono quindi critiche, ma consigli per un upgrade migliorato delle considerazioni.
Per scratera :
dopo prove ripetute, forse c'è qualcosa da aggiornare sulle tue considerazioni utilizzo etrex 30 che ho letto :
4.2
Al momento del salvataggio dalla
versione firmware 3.70 compare questa schermata


......................

Che ci mostra il nome con cui verrà salvata la traccia e se vogliamo anche resettare il computer di bordo o
se vogliamo mantenere tutti i dati presenti. Questa ultima opzione può essere comoda durante giri di più
giorni sempre se vogliamo tenerci sulla schermata del computer di borda i dati di viaggio totali.

...................................................................................................
Ci mostra il nome della traccia GIA' salvata dalla traccia corrente, e non che VERRA' salvata.
" Se vogliamo anche resettare il computer di bordo o no. "
Purtroppo non è così.
Chiede se VOGLIAMO ELIMINARE LA TRACCIA ed AZZERARE IL COMPUTER DI VIAGGIO.
Quindi non
" se vogliamo ANCHE resettare il computer di bordo o SE VOGLIAMO mantenere tutti i dati presenti "
Purtroppo non abbiamo scelta.
Eliminando la traccia se ne vanno tutti i dati del computer di viaggio TRANNE quello della VELOCITA' MASSIMA che non viene azzerato.
Anche questo andrebbe messo nelle considerazioni.
Andrebbe anche detto che l'operazione viene vanificata, da momento che se si spegne il dispositivo, riaccendendolo spesso si aggancia prima al satellite, rispetto al suo ritorno in funzione, quindi agganciandosi, il computer di viaggio parte e mette dei secondi non in movimento.
Andrebbe quindi di nuovo riazzerato.
Inoltre. se uno vuole partire con il computer di viaggio azzerato, senza spegnere il dispositivo, deve per forza riazzerarlo di nuovo, se vuole partire con il valore di velocità massima azzerato.
Anche dal track manager, eliminando la traccia, compare la stessa domanda ... quindi non abbiamo alternative.
ELIMINANDO LA TRACCIA CORRENTE, DOBBIAMO ELIMINARE ANCHE IL COMPUTER DI VIAGGIO. Opinione Personale : ASSURDO !
Questo in base al funzionamento del mio etrex 30 dopo l'aggiornamento con firmware 3.70.
Se vuoi, in due giorni faccio Colico - Rovereto, e poi il giro del Lago di Garda, passo a trovarti e ti faccio vedere che sul mio capita così.
....................................................
5.1.3
Conta Km totale.
Non lo troverà mai nessuno.
Il dispositivo riporta CONTAMIGLIA.
Andrebbe messa una nota sotto, a mio avviso.
....................................................
10.5
Metodo Registrazione tracce - in base alla distanza.
Ho verificato, salvo miei errori ovviamente, che il metodo di distanza dipende sempre dal dato di registrazione che non può essere inferiore al secondo, quindi non può registrare tutti i punti ogni 10mt, perchè avrebbe bisogno di un dato con frazioni di secondo, come spiegato sopra.
Può registrare MINIMO 10mt dopo un punto, MASSIMO indefinito. Se noi andiamo a 360 all'ora, anche impostando una distanza di 10mt come registrazione, lui registrerà un altro punto ... 100mt ( e quindi un secondo ) dopo quello precedente ( esempio esasperato per fare capire il concetto ).
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
TRADUZIONE INGLESE - ITALIANO LETTERALE :
Clear the current track and associated trip data ?
Cancellare la traccia corrente ED i dati di viaggio associati ?
ED
TUTTI E DUE.
Non
O.
Rispondiamo alla domanda ?
( ho studiato informatica ... quindi algoritmi .. il basic ... 30 anni fa ! e mi piaceva e li ho appresi molto ma molto bene ).
NO.
Quindi non lo facciamo.
Abbiamo la TRACCIA SALVATA dalla TRACCIA CORRENTE
La Traccia Salvata va tra le tracce salvate, ma NON E' LA TRACCIA CORRENTE.
E' una traccia ( più precisamente un file della traccia ) con tutti i dati uguali alla traccia corrente, quest'ultima, comunque, non essendo eliminata, RESTA ATTIVA.
Se noi a questo punto andiamo in
TRACK MANAGER
e vogliamo ELIMINARE LA TRACCIA CORRENTE,
torniamo al punto di partenza.
Stessa domanda.
L'algoritmo ci fa tornare in su al punto di prima.
O eliminiamo sia la traccia corrente che i dati del computer di viaggio
O SI CREA UN LOOP. CICLO INFINITO.
Fino a quando rispondiamo si, ed interrompiamo il LOOP.
Non mi piace comunque che mi sia definito fatto di coccia,
E POI
Quando dimostro che è così ... INDOVINA ?
SPARISCONO TUTTI.
Non è corretto, please fair play !
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
... appena supero i 9999km sul dispositivo ... salvataggio totale di tutti i dati e di tutte le cartelle, e poi BZZZ BZZZZ BZZZZ ... reset totale.
Spero di ritornare al firmware 3.10, che adesso noto nelle tracce questo problema della linea della velocità a denti di sega.
Probabilmente è coinciso con l'aver aggiornato l'apparecchio. Lo scoprirò al più presto.
Inoltre non mi piace proprio essere costretto ad eliminare i dati del computer di viaggio se elimino la traccia corrente.
 

grrizli

Biker superis
Ciao, ho un problema dopo l'aggiornamento del firmware all'ultimo disponibile dell'etrex 30.
Praticamente non mi vede più le tracce fatte da me in precedenza è salvate nella cartella garmin/gpx/archive della scheda SD.
Sono 87 file e prima d'ora non era mai successo.
Mi vede solo la traccia creata domenica scorsa, fatta dopo l'aggiornamento , messa nella cartella archive, e quella fatta oggi.

Che posso fare?
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Rispetto all'anno scorso noto che hanno aumentato molto gli accessori disponibili per gli etrex.
Questa custodia è interessantissima
https://buy.garmin.com/it-IT/IT/acc...ia-etrex-10-20-30/prod94379_010-11734-00.html
cf-lg.jpg
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ciao, ho un problema dopo l'aggiornamento del firmware all'ultimo disponibile dell'etrex 30.
Praticamente non mi vede più le tracce fatte da me in precedenza è salvate nella cartella garmin/gpx/archive della scheda SD.
Sono 87 file e prima d'ora non era mai successo.
Mi vede solo la traccia creata domenica scorsa, fatta dopo l'aggiornamento , messa nella cartella archive, e quella fatta oggi.

Che posso fare?
Sei sicuro che te le vedeva anche prima ?
A me le tracce salvate sulla scheda micro sd non le ha mai viste.
Ho provato anche a svuotare la cartella interna GPX del dispositivo per utilizzare la scheda micro sd, ma non me le vedeva proprio.
Alla fine, la scheda micro sd serviva solo come backup, e l'ho tolta del tutto.
Leggo che serve più che altro per caricare le mappe pesanti.
--------
PROVA A VEDERE se copiando quelle mappe che non vede dalla scheda alla memoria inerna, le legge. Dovrebbe funzionare.
Io so che si dovrebbero leggere, ed una volta spostate o salvate, lui le carica nella memoria interna del dispositvo, ma - assurdo - non si può spostarle, ne scegliere di salvare le tracce sulla scheda sd.
.
altra pecca dell'ETREX : hai una scheda micro sd, ma non hai la possibilià di scegliere dove salvare le tracce, o di fare una copia di back up di una traccia e di metterla sulla micro sd.
Tipo
SALVA BACKUP TRACCIA, COPIANDO SU MICRO SD ?
SI - NO.
Non c'è.
Peccato.
Io le tracce le lascio sulla cartella GPX ... tanto non è che occupano tanto spazio. Appena diventano tante, le salvo su PC e su hard disk esterno.
Poi ci sono tante soluzioni per gestire un problema.
Uno sceglie quello più adatto al suo caso.
 

grrizli

Biker superis
Sei sicuro che te le vedeva anche prima ?

A me le tracce salvate sulla scheda micro sd non le ha mai viste.

Ho provato anche a svuotare la cartella interna GPX del dispositivo per utilizzare la scheda micro sd, ma non me le vedeva proprio.

Alla fine, la scheda micro sd serviva solo come backup, e l'ho tolta del tutto.

Leggo che serve più che altro per caricare le mappe pesanti.

--------

PROVA A VEDERE se copiando quelle mappe che non vede dalla scheda alla memoria inerna, le legge. Dovrebbe funzionare.

Io so che si dovrebbero leggere, ed una volta spostate o salvate, lui le carica nella memoria interna del dispositvo, ma - assurdo - non si può spostarle, ne scegliere di salvare le tracce sulla scheda sd.

.

altra pecca dell'ETREX : hai una scheda micro sd, ma non hai la possibilià di scegliere dove salvare le tracce, o di fare una copia di back up di una traccia e di metterla sulla micro sd.

Tipo

SALVA BACKUP TRACCIA, COPIANDO SU MICRO SD ?

SI - NO.

Non c'è.

Peccato.

Io le tracce le lascio sulla cartella GPX ... tanto non è che occupano tanto spazio. Appena diventano tante, le salvo su PC e su hard disk esterno.

Poi ci sono tante soluzioni per gestire un problema.

Uno sceglie quello più adatto al suo caso.


Sono sicurissimo che prima le vedeva tutte, dopo aver fatto una traccia l'ho sempre messa su scheda SD subito è me le vedeva tranquillamente.

Provo con il tuo consiglio, grazie.
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Non ho capito se etrex chiede se vogliamo anche resettare il computer di bordo o se vogliamo mantenere tutti i dati presenti o no...
...se noi eliminiuamo direttamente la traccia dal trip compiuter ci viene mostrato questo avviso

attachment.php


...che ci informa che oltre alla traccia resettera anche il trip compiuter

...se salviamo la traccia ci domanda

attachment.php


...se diciamo si azzera il trip compiuter
...se diciamo no non lo azzera

...a me mi garba sinceramente per come lo uso è ottimale...:prost:..
molto comodo secondo me
se elimini resetta anche il trip se salvi hai la scelta
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
A me non lo aveva mai fatto prima, poi è strano che mi faccia vedere le tracce fatte dopo l'aggiornamento da SD e quelle fatte prima no.

Bo, ciao, ciao.
anche il mio a volte me le faceva vedere a volte no, finche mi sono stancato e adesso le metto sempre sulla memoria interna, tra l'altro sul mio vedo solo le mappe vettoriali sul'sd le raster e le jnx non le vede
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
molto comodo secondo me
se elimini resetta anche il trip se salvi hai la scelta
Assolutamente NO, almeno sul mio.
Magari hanno fatto un firmware solo per il mio, che ne so ? :cucù:
L'ho già scritto prima
RIPETO
Quando ELIMINIAMO la traccia corrente
CI CHIEDE
VUOI ELIMINARE LA TRACCIA CORRENTE ed I SUOI DATI DI VIAGGIO ASSOCIATI ?
Se scegliamo
- SI
. Riporta la Traccia corrente a VUOTA, e poi si riempirà con la registrazione traccia
. AZZERA il computer di viaggio TRANNE la velocità massima
Se scegliamo
- NO
. Rimane la traccia salvata nella cartella GPX, copia della traccia corrente fino al salvataggio
. La Traccia Corrente non viene svuotata
. Il computer di viaggio non viene toccato, rimane con i valori attuali.
-
Quindi, cosa potremmo fare ?
Andare nel track manager, ed eliminare la traccia corrente.
PECCATO
Ti chiederà ancora se vuoi eliminare la traccia corrente ED azzerare il computer di viaggio.
E torni al punto di partenza. LOOP. CICLO.
E quindi TI OBBLIGA ad azzerare il computer di viaggio se vuoi eliminare la traccia.
SCOMODISSIMO
a) Appena riaccendi il dispositivo, se lo avevi spento, il computer di viaggio inizia a partire subito molto spesso, creando dei vuoti. Il computer di viaggio parte appena il GPS è attivo e spesso il sistema satellitare viene agganciato mentre e prima sia stato completato la procedura di riavvio del dispositivo.
Opera conclusa, se vogliamo ripartire con il computer di viaggio azzerato, dobbiamo riazzerarlo di nuovo. Che vanifica l'azzeramento di esso assieme all'eliminazione traccia corrente.
b) Anche se no spegniamo il dispositivo, ripartiamo con un valore velocità massima non azzerato. Se prima avevo fatto una discesa a 60 all'ora, poi quando faccio un nuovo giro, magari in salita, mi rimane questo valore non azzerato. Assurdo. Non vedo la mia velocità massima in salita.
Quindi OCCORRE di nuovo azzerare il computer di viaggio - TASTO MENU' e selezionare l'opzione. Così azzera anche la velocità massima. E quindi vanifica anche in questo caso l'azzeramento del computer di viaggio assieme all'eliminazione traccia.
Chiamiamolo " COMODO " ... ! :smile:
Oppure io ho già il firmware 3.80 ???
Con il 3.90 dei rumors mi dicono che c'è anche la funzione FERMA LA MACCHINA CHE TI TAGLIA LA STRADA QUANDO IL SUO CONDUCENTE TI VEDE PASSARE :spetteguless:
Funzione molto comoda ed utile. Capita ogni volta che sono su una strada !!!
................................... CAMBIO DISCORSO ...........................
Ormai il mio Etrex 30 è andato.
Percorso ancora la classica DOMASO - COLICO, e guardo adesso sul pc ... ancora sbalzi di velocità ... vado da 28 all'ora a 31, poi a 27, poi a 30, poi a 28, poi a 32 ... ogni secondo ho sbalzi di 3/4 km all'ora.
C'è chi dice che è normale, avere degli errori di due tre metri e quindi la velocità cambia.
Ma allora dovrei avere anche errori in larghezza, non solo in lunghezza. Dovrebbe registrarmi una traccia a zig zag.
Invece la linea è diritta. Solo che le distanze tra un punto all'altro non sono uniformi, a velocità costante.
Inoltre capita solo nelle tracce recenti.
Ho visto quelle di uno o due mesi fa ... tutte perfette. Al limite sfalzavano di 0,2 o 0,3 all'ora tipo 28,7 - 28,5 - 28,8 ... allora ci può stare. So che in quel punto sono passato quasi a 29 all'ora.
Ma se la differenza è di 3/4 km all'ora ... i dati che mi fornisce non hanno più senso ... sono passato a 28 o a 32 all'ora ? Cambia di moltissimo !
Lo fa solo adesso, recentemente, e non su tutta la traccia, comunque.
C'è qualcosa che fa impazzire il cavallo pazzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo