...l'inglese è direttamente dentro al
garmin nella sua eprom di gestione e quindi te lo sogni...basta creare la riga come io ho fatto per modificare adventure in avventure...
...scritto da te che dici che lo hai spento...non l'ho scritto io ...durante l'aggiornamento che avviene quando lo si accende dopo aver caricato il firmware non lo si deve spegnere...la convalida dell'aggiornamento può durare anche più di 5 minuti...non è colpa mia ma tua...
...ora devi eliminare a manina il file gupdate.gcd che trovi ll'interno della cartella garmin e rifare la procedura ma visto i tuoi casini col pc o lasci perdere il che è meglio o lo fai tramite myDashboard che ti consiglio
...la time zone map è la mappa che contiene i fusi orari...molto porbabilmente ora avrai tutte le tue tracce indietro di un'ora e perfettino come dici di essere stanotte non ci dormirai...


----------------------------
nel frattempo ho aggiornata le mie considerazioni ...o-o...
a saperla creare la riga ... fin'ora sono riuscito a capire come andare a sostituire le parole come voglio io ( cioè ... facilissimo )
...
ma io non l'ho spento.
Cioè : l'
etrex 30 è collegato al pc, ma non è acceso, in modalità ARCHIVIAZIONE DI MASSA. Quindi, spento, ovvio.
Non posso spegnerlo ... se è già spento.
Come provare ad uccidere un morto ... che è già morto.
E' già morto ... cosa sto li a MORIR di fatica a fare ?

Quando lo accendo, lui DA SOLO ( per cunt sò ) quando arriva a 89%, prende su e si avvia da solo. Ma io non lo spengo affatto.
----
TIME ZONE MAP ...
BOH ? Si è aggiornato da solo l'orario !
Ovviamente nelle tracce, adesso è indietro di due ore, prima era indietro di un'ora. Ma perchè come ben sappiamo, le tracce utilizzano l'orario standard mondiale, che se ricordo bene, è quello di Greenwich, no ? Mentre sono poi i vari programmi, e quindi credo anche il software dell'etrex, che convertono gli orari dei punti della traccia, nell'orario locale.
......................................................................................................
......................................................................................................
Detto questo, tornato dalla riparazione delle mia 8xc replica ... devo dire che questa cosa del salvataggio dello schermo è proprio utilissimamentissimamente utilissima !
Cioè : ogni 10minuti, e/o ogni 10km schiacci il tasto di avvio ( che però quindi non si può - nel mentre - utilizzare per visualizzare l'ora e lo stato della batteria e gps ) e ti salva la schermata - ad esempio - del computer di viaggio. Bello : poi a casa vedi ancora la media dopo 10, 20, 30 km o minuti, oppure a che punto eri del viaggio. Oppure quando sei su un ponte, come punto di riferimento, ti vedi a che velocità sei passato, e in quanto tempo.
Utile, molto utile. Questo si che fa al caso mio e nostro.

---------------------- EDIT - MODIFICO ... e aggiungo ------------------------------
... dimenticavo : il salvataggio dell'immagine dello schermo, lo utilizzerò anche io per
spiegare illustrando il tutto, magari qualche trucchetto per l'etrex 30.
Così si capisce meglio.
Certo che il topic potrebbe anche essere sottotitolato :
DOMANDE, DUBBI, RISPOSTE E TRUCCHETTI PER UN UTILIZZO MIGLIORE POSSIBILE DELLA SERIE ETREX 10,20,30.