Oggi, tornando da scuola, ho incontrato una vecchietta sull'autobus che sosteneva:
"AH, oggi i giovani sono tutti drogati o delinquenti"
E vi assicuro che la scena era molto simile a questa. Io ho 15 anni e non nego che molti miei coetanei passino il tempo tra una discoteca e l'altra e abbiano come massima aspirazione quella di possedere un
iphone, ma vi assicuro che non sono tutti così.
Vi porto il mio esempio, a me piace tantissimo la montagna in tutte le sue forme, in inverno scio (discesa e freeride) e d'estate arrampico e faccio cime, ho un cellulare in bianco e nero con lo schermo rotto e quest'estate, quando la maggior parte dei miei compagni di classe sarà a fare il TOUR DELLE DISCOTECHE, io sarò in Marocco a fare un trekking con 4 miei amici e un paio di settimane ad arrampicare in Valtellina con tenda e sacco a pelo (sperando che non piova!).
L'estate passata ho preso una muntain bike front della
trek, perchè sapevo che non per un mese circa non avrei potuto caricare troppo sui piedi, per un piccolo problema; e così mi sono avvicinato al fantastico mondo della mtb, macinando chilometri prima a Bormio e poi nella Bergamasca.
considerando che per la mia bici avevo speso "solo" 500 euro ho provato a vedere quanto costassero delle full da AM o da trail e sono impallidito.

Ora il fatto che una mtb costi dai 2000 ai 5000 è per un qualsiasi ragazzo un problema quasi insormontabile a meno che la bici non sia il suo unico interesse, dato che questo non è il mio caso mi viene un po' male vedere degli over 40 con bici di questo calibro che al massimo vanno sulla pista ciclabile, o altri che, presi da un'irrefrenabile crisi di mezz'età si ritrovano con la faccia per terra al primo sasso.
Ma sabato scorso ho visto il peggio del peggio, ossia un omaccione di 100-120 kg su una
scott in carbonio.
Spero che abbiate capito quindi che se le aziende non abbassano i prezzi esorbitanti delle bici i ragazzi non potranno mai dedicarsi veramente a questo fantastico sport.