Grazie, hai ragione che dovrebbero ragionare con la propria testa e fregarsene. I genitori forse dovevano intervenire prima. Poi mica è solo colpa loro, ovvio! Ci vuole anche un pò di voglia, giustamente. Però, secondo voi, cos'è che spinge molto giovani a non appassionarsi ai gratificanti e magnifici sport "di montagna"? Perché penso che i pigri ci siano sempre stati, ma forse adesso è peggio?![]()
Guarda io alla tua età,avevo i genitori che proprio non volevano che stessi troppo tempo da solo in campagna o in collina per ovvi motivi(i pericoli c'erano anche 25 anni fa...),ma io giovane ribelle con la mia Graziellina,(a 16 anni non avevo il motorino è arrivato un pò dopo per me ,cioè quando me lo sono guadagnato...) me ne straffottevo e rincasavo sempre all'ora di cena....e facevo anche i compiti e non andavo male a scuola...c'è da dire che a quell'età non c'erano altre distrazioni come pc,telefonini,ipad,ipod o console giochi,(oddio,quelle c'erano ,ma non tutti potevano permettersele)....comunque penso che la 'pigrizia e svogliatezza' di molti giovani di questi tempi non sia da attribuire solo ai loro genitori,ma a loro stessi che proprio non catalagono nemmeno la parola'sbattersi' e cosi purtroppo si trasporteranno fino al mondo del lavoro (se avranno la fortuna di trovarlo visto il momento critico...),ho avuto qualche ragazzetto di 18/20 anni come collaboratore al mio lavoro,ma quando vedi ragazzoni che sono il doppio di me che fanno fatica ad alzare 20/25 kg e si perdon via per minuti infiniti con cellulari...a questo punto ti cadon le pa@@@ a terra e quando devi andare render conto dell'andamento al tuo titolare fai poi la figura dello stro@@@, leccac@@@... ci lamentiamo poi del perchè assumono più extracomunitari....
