HELP, come si fa il TEST di SOGLIA??

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
Ciao a tutti,
ho letto tanti thread a proposito del test di soglia, della sua importanza, di come si fa, dell'uso del cardio etc., dopodichè mi sono deciso a comprare il cardio. Fin qui tutto ok, salvo che ora vorrei fare 'sto cavolo di test di soglia. Il medico di famiglia mi ha detto che "per fare il test di soglia ti inettano una sostanza che..."!! Io mi aspettavo fosse un test fatto realmente sotto sforzo, magari su una cyclette, tutto pieno di elettrodi etc., invece ti fanno una pera e devi pure pagare... sotto il mio ufficio, se non sto attento, me la fanno gratis la sera!
Scherzi a parte, dopo che ti inettano la sostanza sarebbero pronti con 'l'antidoto' per evitare che ti venga un coccolone!!! Se è davvero così, preferisco fidarmi della formulina riportata nella confezione del cardio.

Qualcuno di voi l'ha fatto? Qualcuno conferma questa metodologia "chimica"?
Qualcuno smentisce? MA SOPRATTUTTO, qualcuno che l'ha fatto con metodologia 'classica' mi sa indicare dove farlo in TOSCANA???

Grazie mille!
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Il vero test di soglia si fa in sella a una macchina che ti fa pedalare a una certa frequenza e con sensori sparsi da tutte le parti che ti controllano.

Poi c'è la formula molllllllllllllllllto empirica che di ce di prendere 220 e togliere la tua età.
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
Così andiamo meglio... la sensazione tipo "cavia da laboratorio" mi sconfifera di più!! La fomulina del mio cardio considera pure il peso e l'età, wow, ma preferisco conoscere quella mia reale.

Ora avanti chi mi sa dire dove farla... che dite, mi rivolgo ai centri di medicina sportiva?
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR

Si, la mia era una semplice semplice, ovviamente più variabili ci sono più è precisa, ma sempre approssimativa, visto che molto dipende dal livello di allenamento, cosa controllabile solo con degli esami.....

Alcune macchine da palestra te la fanno abbastanza bene con un cardio, ti impongono una forza e una frequenza di pedalata e dopo tot tempo ti chiedono il battito cardiaco, fanno questo test per 2 o 3 volte con forze diverse e poi di danno il risultato..
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito

Mmhhh, forse nella palestra dove faccio Spinning non lo sanno... o forse non le hanno perchè gli avevo chiesto qualcosa in proposito e mi hanno detto di chiedere al medico...
 

Marco83

Biker ultra
8/8/05
698
0
0
Venezia prov
Visita sito
Ti dicono di chiedere al medico perchè il test di soglia DEVE essere fatto con un medico presente e che controlla la tua situazione passo passo. Dato che appunto ti porta alla soglia può essere molto pericoloso.
 

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
53
Pisa/Cagliari
Visita sito
Marco83 ha scritto:
Ti dicono di chiedere al medico perchè il test di soglia DEVE essere fatto con un medico presente e che controlla la tua situazione passo passo. Dato che appunto ti porta alla soglia può essere molto pericoloso.
Nice... dal momento che il medico in palestra si fa vivo il giovedì, tra un asettimana vi farò sapere!
Se avete indirizzi utili per la Toscana son sempre ben accetti!

Bye
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.111
421
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
ciao,
cmq, aparte le zzate..forse il tuo medico si riferiva ai prelievi di sangue epr misurare il lattato (ma son prelievi non iniezioni!!). Infatti secondo una scuola di pensiero la soglia anaerobica si posiziona a 4 millimoli di lattato (mM): quindi fai un test incrementale ed ad intervalli definiti (geenralmente 1 minuto) viene prelevata una goccia di sangue (dal lobo dell'orecchio o dal polpastrello). Man mano che il carico aumenta aumenta anche la concentrazione di lattato nel sangue: la freq. cardiaca e la potenza alla quale essa raggiunge 4mM viene considerata soglia. E' un metodo "classico" riportato in tutti i testi di fisiologia, forse x quello il tuo medico la conosce: era molto usato negli anni 80 stt nei paesi dell'est e nel nord europa (alcuni libri della polar sull'allenamento riportano vari test fatti con questo metodo). Ci sono medici o studiosi che lo usano ancora ma Aldo Sassi ha pubblicato una ricerca dove ha dimostrato chiaramente come sia pericoloso considerare il valore di 4mM come soglia predefinita: non tutti gli atleti sono uguali e quindi anche i valori possono variare notvolmente. Stt è difficile fissare una relazione costante tra i valori di lattato e la freq cardiaca. Scusate se vi ho rotto le scatole..ciao
 

Riodario

Biker ultra
3/10/05
693
0
0
48
Trieste
www.sc-cottur.org
Ecco due metodi per calcolare la frq di soglia.

Comunque secondo me è più importante conoscere il livello di soglia anaerobica (verificabile con il test di CONCONI), oltre alla cui sei fuori giri ovvero quando i tuoi muscoli iniziano ad acccumulare acido lattico...
 

Allegati

  • soglia.jpg
    45,6 KB · Visite: 67

flency

Biker novus
12/9/05
30
0
0
Trieste
Visita sito
Frequenza Cardiaca Massima (FC max) e Soglia Anaerobica sono concetti diversi, che più di uno qui nel forum ha confuso. In sintesi:
la FC max è, appunto, la massima FC che una persona è capace di raggiungere durante uno sforzo massimale. Esiste una FC max teorica, calcolata con formule (es.: 220-l'età, ma ce ne sono altre); esiste la FC max vera e propria che si valuta sul campo (col frequenzimentro) o in laboratorio (es.: un Centro di Medicina dello Sport) mediante una prova da sforzo massimale al cicloergometro o tapis rulant o remoergometro o altro ergometro.
FC max che una persona può raggiungere dipende dallo stato di fitness cardiorespiratorio, nonchè da motivi genetici.
La FC max, teorica o meglio pratica, serve per impostare l'allenamento.
La soglia anaerobica equivale ad un determinato carico lavorativo (vale a dire, ad un determinato sforzo aerobico protratto nel tempo, come correre, nuotare, andare in bici, ecc.) tale da produrre una quantità tale di acido lattico da portare la concentrazione di acido lattico nel plasma a 4 mmoli/litro.
Si calcola con il test di Conconi (correndo, andando in bici o sul cicloergometro) conoscendo velocità e FC, oppure mediante una prova da sforzo cardiorespiratoria, analizzando il consumo d'ossigeno, la produzione di anidride carbonica ed il quoziente respiratorio (test di alta specializzazione e costoso, generalmente effettuato nei Centri di Medicina dello Sport più importanti). Si situa generalmente attorno al 85% della FC max, più alta è più il soggetto è allenato. Può servire per programmare e monitorare l'allenamento.
Spero che si capisca che sono due concetti differenti.
Saluti a tutti
 

Sushi

Biker ultra
Se vuoi sapere la tua soglia non hai che da spingere al massimo e verificare con il cardio la tua frequenza.
Detta così sembra una stupidata ma lo sforzo massimale è effettivamente il miglior metodo di valutazione. Personalmente la frequenza maggiore la raggiungo correndo a piedi (in bici mi cedono prima le gambe) ed ho visto che non riesco ad andare oltre i 173 bpm (la formulina di Astrand 220-età mi darebbe come soglia max 177)
Ho verificato diverse volte ed il risultato è sempre quello; meglio effettuare la prova solo se già allenati.
 

flency

Biker novus
12/9/05
30
0
0
Trieste
Visita sito
La formula di Astrand non ti dà nessuna soglia, ma solo la tua Frequenza cardiaca massima teorica. Sono due cose diverse - prova a leggere il mio intervento precedente...
Se hai una FC max reale di 173 (a 43 anni) non sei un granchè, meglio sarebbe stato averla a 185-190...non arrabbiarti, eh! ma è la verità.
 

Lebo

Biker urlandum
2/11/05
578
1
0
49
Pavia
Visita sito
Sushi ha scritto:
Personalmente la frequenza maggiore la raggiungo correndo a piedi (in bici mi cedono prima le gambe) ed ho visto che non riesco ad andare oltre i 173 bpm (la formulina di Astrand 220-età mi darebbe come soglia max 177)
mmm mi sembra strano che tu non riesca a raggiungere le stessa frequenza cardiaca massima in bici (ovvio dipende dall'allenamento che uno ha e anche dalla voglia che uno ha di spremersi con un determinato esercizio fisico perché per la ricerca della frequenza cardiaca massima sul campo conta molto, secondo me, anche lo stato mentale), come mi sembra strano che 173 sia davvero la tua frequenza cardiaca massima.
Quando si cerca la frequenza cardiaca massima sul campo innanzi tutto, bisogna essere sicuri di poterlo fare dopo aver fatto una visita medica sotto sforzo (so che è scontato ma meglio dirlo sempre) poi bisogna DAVVERO sputare l'anima, bisogna DAVVERO non essere in grado di fare più neanche un misero scattino sia che si faccia a piedi che di corsa.
Nell'allegato di Riodario ci sono due metodi utilizzabili, beh io col secondo faccio molta molta più fatica ad arrivare al mio massimo, presumo ritorni in ballo la questione dello stato mentale che influenza la ricerca del limite.
flency ha scritto:
Si situa generalmente attorno al 85% della FC max, più alta è più il soggetto è allenato. Può servire per programmare e monitorare l'allenamento.
So che dipende da svariati fattori ma come mai dici attorno al 85% della FC max? Ho letto varie percentuali ma tutte sopra al 90% (92%, 94%).
E del calcolo della Frequenza di soglia anaerobica sul campo cosa ne dici?
Può essere attendibile fare un'ora a tutta (in una gara di xc) vedere la media dei battiti cardiaci e dire che quello è il tuo valore di soglia?
 

Riodario

Biker ultra
3/10/05
693
0
0
48
Trieste
www.sc-cottur.org

Il calcolo della Frequenza di soglia anaerobica sul campo si effettua con il test di Conconi. Cercando su internet dovresti trovare come eseguirlo, se riesco ti metto su le indicazioni (non è così immediato eseguirlo e interpretare il risultato)
 

Sushi

Biker ultra

Chiaro che come soglia intendo la FCmax (anchesì detta soglia massima)
Non mi arrabbio non è che mi importi granchè della frequenza massima non è un parametro migliorabile; io sono bradicardico, parto già con una frequenza a riposo che è prossima ai 45 bpm (a volte meno); la FCmax di per se non è indice di elevato o scarso allenamento, il recupero invece lo è, gli atleti nel primo minuto abbattono il cuore anche di 50 battiti rispetto ala frequenza con cui stavano lavorando, le persone "normali" non riescono ad andare oltre i 20
 

Lebo

Biker urlandum
2/11/05
578
1
0
49
Pavia
Visita sito
Grazie, ho già cercato su internet qualche cosa, mi sono spiegato male. Intendevo proprio tralasciando il test conconi, volevo sapere se è una stupidata pensare che in un'ora di sforzo in una gara di xc la frequenza cardiaca si attesti al valore di soglia, dico così perché a me capita proprio di ritrovare valori intorno alle percentuali che riportavo (92%, 94%) ed è per quello che mi ha colpito il valore 85%
GRAZIE
 

Sushi

Biker ultra

Chiaro che le "prove sul campo" non hanno un rigoroso protocollo però non credo si discostino tanto dalla realtà; dopo aver constatato che la corsa è l'attività che mi permette di elevare maggiormente il cuore (in bici solo in salita riesco ad avere frequenze simili) e dopo aver più volte constatato che "sputando l'anima" (non resisterei 10 sec di più) non supero i 173 bpm, c'è poco da verificare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo